Volendo ben guardare si tratta di un fatto positivo: campiamo sempre di più, spesso anche in buona salute. Se l’aspettativa di vita degli svizzeri nati nel 1900 era ancora sotto i 50 anni, quelli nati nel 2000 possono sperare di vivere fino a 77 anni (uomini) e perfino 83 anni (donne). Chi oggi compie 65 anni continuerà a vivere – almeno secondo la media statistica − altri 20 anni (uomini) o 23 (donne).
Tutto questo lo dobbiamo al progresso medico, al benessere, a un’alimentazione salutare e alle attività sportive, fattori che ci consentono una vita sana fino in età avanzata. La curva dell’aspettativa di vita si appiattisce, ma continua a crescere. Lo conferma anche il numero dei centenari nel nostro Paese: fino a 70 anni fa erano ancora una rarità mentre oggi sono piuttosto numerosi, soprattutto tra le donne. E anche molti di noi hanno buone probabilità di superare questa soglia.
Tutto ciò si ripercuote sull’intero quadro politico e sociale, in particolare sul sistema pensionistico, sull’AVS e sulla previdenza professionale. Direttamente colpite dal nuovo assetto demografico sono anche le aziende, che devono rispondere a parecchie domande, tra cui: quali prodotti e servizi sono rilevanti per una società sempre più vecchia? Dove andranno a reclutare il personale qualificato? Come cambieranno crescita economica, inflazione, tassi di interesse e fiscalità a seguito dell’evoluzione demografica? Come influisce l’invecchiamento sulle soluzioni previdenziali delle imprese e sui contributi sociali? Le aziende capaci di analizzare in chiave demografica il proprio contesto socio-economico individuano più rapidamente nuove opportunità e sviluppano modelli aziendali più solidi che anticipano i rischi commerciali.
Tanti pensionati, pochi figli
Tanti pensionati, pochi figli
La conseguenza di quanto sopra è una popolazione in costante crescita. Il problema però sta nel fatto che la generazione più vecchia cresce più di quella più giovane. Il tasso di natalità, dal canto suo, continua a calare: in Svizzera, la media statistica degli ultimi anni dice che ogni donna ha dato alla luce 1,5 figli, mentre per mantenere stabile la popolazione, senza invecchiamento, essa dovrebbe attestarsi a quota 2,1 per molte generazioni. Tutto ciò si ripercuote sull’intero quadro politico e sociale, in particolare sul sistema pensionistico, sull’AVS e sulla previdenza professionale.
Direttamente colpite dal nuovo assetto demografico sono anche le aziende, che devono rispondere a parecchie domande, tra cui: quali prodotti e servizi sono rilevanti per una società sempre più vecchia? Dove andranno a reclutare il personale qualificato? Come cambieranno crescita economica, inflazione, tassi di interesse e fiscalità a seguito dell’evoluzione demografica? Come influisce l’invecchiamento sulle soluzioni previdenziali delle imprese e sui contributi sociali? Le aziende capaci di analizzare in chiave demografica il proprio contesto socio-economico individuano più rapidamente nuove opportunità e sviluppano modelli aziendali più solidi che anticipano i rischi commerciali.
Consulenza sulla previdenza professionale
Consulenza sulla previdenza professionale
Trovate la soluzione previdenziale adatta per la vostra azienda
Dai pannolini ai pannoloni
Dai pannolini ai pannoloni
«Harley-Davidson è un esempio lampante di cosa può accadere a un’azienda che ignora il cambiamento demografico», mette in guardia la dottoressa Veronica Weisser, Responsabile Retirement & Pension Solutions Svizzera, UBS. Circa 15 anni fa, negli Stati Uniti, la generazione dei baby boomer ha iniziato a superare la mezza età. Di riflesso, ha cominciato a calare il numero di uomini tra i 40 e i 50 anni, proprio il segmento di clientela essenziale per la Harley Davidson. Il fatturato di questa icona delle due ruote non è quindi crollato esclusivamente a seguito della grande crisi finanziaria, ma anche e soprattutto nel solco dell’evoluzione demografica. L’azienda Harley-Davidson è riuscita a controbilanciare il tramonto, ma il marchio con l’aquila non è mai tornato a volare come prima.
Le aziende che invece sanno recepire i cambiamenti in corso e reagiscono di conseguenza possono indirizzare in modo positivo il proprio destino imprenditoriale. Ne è un esempio Unicharm, produttore giapponese di pannolini: l’azienda ha compreso bene che il persistente calo del tasso di natalità avrebbe compromesso il suo segmento primario, ossia neonati e bebè. Ha così risolto il problema sviluppando pannoloni di alta qualità per il segmento in costante espansione degli anziani e lanciandoli sul mercato su vasta scala. Giocando d’anticipo, Unicharm ha nettamente superato la concorrenza. Oggi il fatturato dei pannoloni per adulti in Giappone è addirittura superiore a quello dei pannolini.
Pochi specialisti? Più flessibilità!
Pochi specialisti? Più flessibilità!
«Per agire in modo lungimirante le aziende dovrebbero porsi un paio di domande fondamentali», consiglia Veronica Weisser. In futuro, i miei prodotti saranno ancora richiesti? In quale fascia di età dovrò posizionarmi? Con l’avanzare dell’età, come cambiano le esigenze dei miei clienti? In quali Paesi potrò avere più successo con la mia offerta?
Il Giappone è stato il primo Paese che ha registrato un calo della popolazione attiva. Ma in tanti altri Stati, tra cui Germania, Italia, Cina e anche Svizzera, al momento si rileva una tendenza analoga. «In ottica imprenditoriale occorre domandarsi se anche in futuro si disporrà di sufficiente forza lavoro qualificata», spiega Veronica Weisser. Un obiettivo da raggiungere deve essere la formazione continua del personale, per trasmettere le competenze che saranno necessarie in futuro. Inoltre si tratterà di sfruttare le potenzialità esistenti, ad esempio creando un contesto favorevole per il personale femminile qualificato, così che possa conciliare professione e famiglia. Orari di lavoro flessibili e un numero sufficiente di strutture ricettive per l’infanzia a prezzi economici non guasterebbero. Si potrebbero poi offrire al personale già impiegato adeguati incentivi per restare in azienda anche oltre l’età di pensionamento ordinaria. Le maestranze più anziane, infatti, apprezzano il fatto di trasmettere il proprio sapere, lavorando magari anche a tempo parziale e con orari flessibili, intuendo che questo loro contributo viene considerato utile e necessario e pertanto stimato.
Previdenza professionale per PMI: sfruttare il margine d’azione
Previdenza professionale per PMI: sfruttare il margine d’azione
Per chi ha una ditta, la previdenza per la vecchiaia è sovente la ditta stessa. Ma spesso e volentieri la speranza di poterla vendere traendone guadagno si rivela un’illusione. Per le piccole imprese e i lavoratori indipendenti si raccomanda pertanto una previdenza complementare.