Come iniziare a investire: guida per principianti
Non hai mai investito prima d’ora? Non c’è problema, ti diamo preziosi consigli su come iniziare. Pronti, via!
Il consulente finanziario per giovani e studenti
Non hai mai investito prima d’ora? Non c’è problema, ti diamo preziosi consigli su come iniziare. Pronti, via!
Ti piacerebbe fare un viaggio per il fine settimana e goderti la vita senza preoccuparti dei soldi anche quando sarai in pensione? UBS ti presenta i quattro fattori che possono influire sulla tua pianificazione previdenziale.
Da studenti spesso si deve far attenzione al portafoglio. Questi cinque suggerimenti su sconti, borse di studio o piani finanziari ti aiuteranno a risparmiare.
Sconti cashyou.ch e consigli pratici su come gestire denaro e finanze nella vita quotidiana.
In Svizzera si indebitano più persone di quanto si possa pensare. Ti forniamo cinque consigli per evitare di cadere nella trappola del debito e, se necessario, venirne fuori.
È facile creare un budget: una volta che sai a cosa prestare attenzione, puoi registrare rapidamente le spese mensili e vedere dove puoi risparmiare. Tieni sotto controllo le tue finanze con il nostro modello.
Cos’è esattamente l’intelligenza artificiale? La consulente sui chatbot Sophie Hundertmark spiega cosa ci aspetta in futuro.
NFT e criptovalute sono i cosiddetti asset digitali, la blockchain invece è una tecnologia: sembra super complicato! Niente paura: ti spieghiamo in modo semplice e veloce come sono collegati questi concetti.
Poiché anche sui temi finanziari dilaga la disinformazione, abbiamo chiesto al blogger finanziario Thomas Kovacs («Sparkojote») e al giornalista di finanza Michael Ferber quanto siano credibili le fonti delle informazioni in Internet.
Acquisti online, E-Banking e social media: una buona parte della tua vita la passi su Internet. Per questo è così importante proteggere i tuoi dati: i nostri consigli ti mostrano come fare.
Chi svolge un apprendistato percepisce un reddito presto e può iniziare a risparmiare. Chi invece intraprende un percorso universitario in genere fino ai 25 anni non ha grandi entrate. Ecco come fare previdenza in entrambi i casi.
Di offerte per la previdenza ce ne sono sia presso le banche che le assicurazioni. Idem per il pilastro 3a. Ci sono però anche delle differenze. La banca offre notevoli vantaggi, soprattutto in fatto di flessibilità. Scopri perché.
Vorresti chiedere un aumento di stipendio, ma non sai come affrontare il colloquio? Di seguito ti presentiamo tre consigli e tre errori da evitare in vista della trattativa.
Adesso è il momento e l’occasione giusta per organizzare un semestre di studio all’estero. Rispondiamo a tutte le domande che ti stanno più a cuore.
Hai trovato l’appartamento perfetto e hai già il contratto di locazione? Allora è tutto pronto! No, aspetta: questi punti ti aiuteranno a evitare brutte sorprese quando dovrai cambiare appartamento.
A tutti noi piace ricevere regali. Ma anche donare può rendere incredibilmente felici. Proviamo a fornirvi dei consigli per dare un senso ai regali e ad analizzare con l’aiuto di uno psicologo i sentimenti che caratterizzano questo gesto.
Shopping, cena fuori, cinema: la vita gira intorno ai soldi. Per molti studenti ormai è diventato tutto troppo caro, anche comprare vestiti nuovi. Ma perché non optare per l’usato? Conosciamo alcuni negozi di seconda mano molto convenienti.
Per cinque giorni si lavora, due ci si riposa. Ma chi ha inventato questa regola? Sempre più spesso, i tradizionali modelli di lavoro vengono messi in discussione. Abbiamo chiesto a due ventenni come vogliono lavorare e cosa li disturba.
Mettere da parte tanti soldi fin da quando si comincia a guadagnare e smettere di lavorare a 40 anni. Si chiama frugalismo. Come si fa? L’abbiamo chiesto a Marc Pittet, frugalista di Losanna, a metà trentina, sposato e padre di due bambini.
«Un domani percepirò una rendita sufficiente?» Una domanda che sicuramente ti sarai già posto. Abbiamo fatto una verifica. Il risultato? Puoi stare sereno. Chi si informa e ragiona in modo oculato non avrà problemi.
In meno di quattro ore con il treno puoi raggiungere dalla Svizzera bellissime città francesi, austriache e tedesche.