Dal 2004, la Commissione Europea elabora regolamenti per aumentare la trasparenza e armonizzare le comunicazioni normative in tutti i mercati finanziari. La prima parte della Direttiva sui mercati degli strumenti finanziari (MiFID) è stata stilata e approvata nel 2006.

Alla luce degli impatti diretti prodotti dalla crisi finanziaria del 2008, gli Stati membri dell'Unione europea hanno deciso di estendere il contesto normativo e hanno quindi approvato la Markets in Financial Instruments Directive 2014/65/EU (“MiFID II”). Il suo scopo è quello di migliorare la stabilità del sistema finanziario e la tutela degli investitori aumentando l'efficienza e la concorrenza nel mercato. La direttiva MiFID II è stata approvata dal Parlamento europeo nel 2014 ed è entrata in vigore il 3 gennaio 2018.

La direttiva MiFID II mira a:

  • aumentare la protezione degli investitori;
  • potenziare le strutture e la trasparenza del mercato;
  • rafforzare la corporate governance e i controlli interni;
  • favorire l'applicazione di norme specifiche per regolare il trading algoritmico e la negoziazione ad alta frequenza.