Glossario dei termini d’investimento

Alla scoperta del significato di alcuni dei termini d’investimento più utilizzati

A-D

A

Accordo di gestione degli investimenti (IMA)

Un documento che definisce il contratto di gestione degli investimenti tra il gestore del fondo e il cliente. Contiene le necessarie informazioni giuridiche, nonché informazioni su obiettivi d’investimento e benchmark concordati.

Affidavit

Vedi Dichiarazione bancaria.

Agente di vendita

Partner di un fornitore di fondi che vende i prodotti del fornitore ai clienti e rimborsa i prodotti ai clienti.

Agente per i pagamenti

Agente o banca esplicitamente nominato dall'emittente e responsabile di tutte le operazioni correnti per il proprietario dei titoli in questione, come l'incasso dei dividendi e delle cedole in scadenza.

Alfa

L'alfa di un fondo ne rappresenta la sovraperformance rispetto a un benchmark. Spesso viene utilizzato in modo generico per descrivere quanto ritorno riesce ad ottenere un gestore attivo grazie alla propria gestione del fondo. Un alfa costantemente elevato potrebbe essere merito di una gestione accorta. Ad esempio, se il benchmark rende il 12% e il portafoglio il 14%, la sovraperformance (alfa) è pari a 14% - 12% = 2%. Confronta con Beta.

Altri fondi

Fondi d'investimento che non sono né fondi mobiliari, né fondi immobiliari. Possono comprendere investimenti che hanno una commerciabilità limitata, sono soggetti a maggiori oscillazioni di prezzo, hanno una diversificazione limitata del rischio o sono difficili da valutare (ad esempio investimenti in metalli preziosi, materie prime, opzioni, contratti a termine, quote di altri fondi d'investimento e altri diritti).

Anno finanziario

Vedi Esercizio.

Arbitraggio

Strategia che sfrutta le differenze di prezzo degli stessi titoli o di asset correlati – a livello locale o internazionale – acquistando i titoli sul mercato che offre un prezzo inferiore e vendendoli sul mercato che offre un prezzo superiore.

Asset allocation

Investimento strategico del patrimonio disponibile in diverse asset class, tra cui strumenti del mercato monetario, obbligazioni, azioni, immobili, ecc. Il portafoglio è inoltre suddiviso per settore, nonché in base a criteri geografici e valutari.

Asset allocation strategica

Asset allocation del benchmark a lungo termine, concepita per soddisfare gli obiettivi di rischio e rendimento del fondo.

Asset Class

Termine collettivo per indicare investimenti di tipo simile con una combinazione unica di caratteristiche d’investimento. Le principali asset class sono azioni, obbligazioni, liquidità e immobili.

Asset manager

Vedi Gestore di portafoglio.

Asset/tasso privo di rischio

Un investimento senza possibilità d'insolvenza e con un tasso di rendimento noto o certo.

Assicurazione vita legata al fondo

Nel caso delle assicurazioni vita legate ai fondi, la parte dei contributi assicurativi che normalmente è investita nella riserva premi non maturati (quota di risparmio) viene utilizzata per l'acquisto di quote del fondo. Esistono polizze di assicurazione vita che consentono al contraente di scegliere tra una gamma di fondi, così come polizze che permettono al contraente di selezionare semplicemente un focus d'investimento (obbligazioni, azioni, immobili, ecc.).

Autorità di vigilanza

Ente statale che supervisiona le attività delle società di gestione. In Svizzera la Commissione federale delle banche (CFB) agisce in qualità di autorità di vigilanza per l'attività dei fondi d'investimento. In Lussemburgo questo ruolo è svolto dalla Commission de Surveillance du Secteur Financier (CSSF)", in Germania dall'Ufficio federale di vigilanza bancaria (BAKred), in Austria dal Ministero federale delle finanze (Bundesministerium für Finanzen) e in Liechtenstein dall’Ufficio per i servizi finanziari (Amt für Finanzdienstleistungen).

Azione

Partecipazione in una società che conferisce diritti di proprietà al titolare. Le azioni sono note anche come titoli di capitale.
Azioni Titoli che attestano una partecipazione in una società. In qualità di comproprietario, l'azionista ha diritti di partecipazione (diritto di voto, diritto a essere informato) e diritti patrimoniali (diritto a una quota degli utili, diritti di sottoscrizione).

Azioni con copertura

Strategie azionarie con posizioni lunghe e corte (la distribuzione della ponderazione tra posizioni lunghe e corte può variare in misura significativa a seconda della strategia). Copertura tramite vendite allo scoperto, opzioni e future.

 


B

Banca depositaria

La banca depositaria è responsabile del deposito dell'intero patrimonio del fondo, nonché dell'emissione e del rimborso delle quote del fondo. Garantisce che la società di gestione del fondo ottemperi alle disposizioni della Legge sui fondi d'investimento e alle previsioni del prospetto informativo del fondo.

Benchmark

Indice rispetto al quale viene misurata la performance di un fondo d'investimento. Chiamato anche indice di riferimento.

Benchmark personalizzato

Benchmark costruito appositamente da un cliente in sostituzione di un benchmark standard di settore.

Best execution

Dovere di un'impresa d’investimento di adottare tutte le misure ragionevoli per ottenere, nell'esecuzione degli ordini per conto dei clienti o nelle decisioni di negoziazione, il miglior risultato possibile per tali clienti, tenendo conto di fattori quali prezzo, costi, velocità, probabilità di esecuzione e regolamento, dimensioni, natura e qualsiasi altra considerazione rilevante per l'esecuzione dell'ordine.

Beta

Misura del rischio che indica la sensibilità di un investimento, ad esempio un fondo d'investimento, alle oscillazioni del mercato, rappresentato dal relativo benchmark. Ad esempio, un beta di 1,2 indica che il valore di un fondo d'investimento potrebbe variare del 12% se si prevede un’oscillazione del mercato del 10%. La relazione si basa su dati storici ed è solo un'approssimazione. Tuttavia, quanto più stretta è la correlazione tra il benchmark e il fondo d'investimento, tanto migliore è questa approssimazione. Confronta con Alfa.

Blue chip

Termine utilizzato per descrivere le azioni di società leader con rating creditizi di prim'ordine, elevata capitalizzazione di mercato, elevata redditività e solida struttura finanziaria.

Broker

Impresa che fornisce servizi di ricerca ed esecuzione degli investimenti.
 


C

Capacità di rischio

Capacità di un investitore di vincolare il proprio denaro (capitale) per un determinato periodo di tempo senza incorrere in difficoltà finanziarie.

Capitale di rischio

Questo termine si riferisce alla fornitura di capitale azionario e anche di un supporto completo alla gestione per le giovani imprese con un potenziale di crescita superiore alla media. Il capitale è in genere vincolato nell'azienda per cinque-dieci anni. Un investimento in capitale di rischio non è privo di rischi, in quanto spesso non sono disponibili bilanci o altri dati finanziari chiave sulle società. Le valutazioni riflettono quindi principalmente le prospettive future.

Capitalizzazione di mercato

Valore di mercato di una società quotata in borsa, corrispondente al prezzo di mercato corrente delle sue azioni moltiplicato per il numero di tutti i titoli azionari in circolazione.

Cartolarizzazione

Processo che consiste nel prendere una serie di strumenti finanziari sottostanti e riconfezionarli come un nuovo titolo.

Cedola

Pagamento periodico degli interessi dovuti per un'obbligazione. Espressa in percentuale del valore nominale del titolo.

Cellule staminali

Le cellule staminali sono cellule relativamente indifferenziate che non si sono ancora affermate come un determinato tipo di cellule e quindi non hanno una funzione specifica. Le cellule staminali mantengono la capacità di svilupparsi in diversi tipi di cellule.

Certificato

Documento che attesta la titolarità di azioni, quote o fondi comuni d’investimento e che conferma i relativi dati di registrazione. Vedi anche Crest.

Certificato della quota

Certificato fisico che attesta una quota di un fondo d'investimento. In generale, tuttavia, le quote esistono solo come voci contabili.

Cessazione

Nel settore dei fondi d'investimento, il recesso di un investitore dal contratto d'investimento collettivo. In linea di principio, il prezzo di rimborso deve essere pagato immediatamente. Ai fondi immobiliari si applicano norme speciali, vedi rimborso di quote / negoziazione in borsa.

Class action

Un’azione collettiva si verifica quando un gruppo di investitori avvia un'azione legale nei confronti di una società o dei relativi amministratori per presunto comportamento colposo o illegale. La maggior parte delle class action viene avviata negli Stati Uniti e di solito consiste in una richiesta di risarcimento per il ribasso del prezzo delle azioni in un determinato periodo.

Collaterale

Asset utilizzati a garanzia del mancato adempimento di un obbligo finanziario futuro. Garanzia per un credito o altra passività, di solito sotto forma di asset facilmente convertibile in denaro, ad esempio obbligazioni e azioni. Gli UBS ETF effettuano il prestito titoli per alcuni ETF a replica fisica. Prima di ricevere i titoli dall'ETF (prestito titoli), i mutuatari devono fornire un collaterale al prestatore, ovvero l'ETF. Il collaterale serve a garantire gli obblighi del mutuatario nei confronti del prestatore. Il collaterale viene trasferito su un conto di deposito o un conto di garanzia completamente separato e tutelato rispetto al bilancio del prestatore.

Commercio equo e solidale

Il commercio equo e solidale con le associazioni agricole e le piantagioni prevede il pagamento di prezzi che coprano i costi, la garanzia di salari minimi per i lavoratori e la creazione di relazioni commerciali a lungo termine. A fronte di ciò, i metodi di produzione delle società rispettano linee guida rigorose, garantendo in tal modo standard di qualità elevati. Diverse organizzazioni, come Max Havelaar, definiscono gli standard e controllano il rispetto dei criteri.

Commission de Surveillance du Secteur Financier (CSSF)

Autorità di vigilanza statale che controlla l'attività dei fondi d’investimento in Lussemburgo.

Commissione di amministrazione del conto di deposito

Commissione applicata annualmente per il deposito e l'amministrazione dei titoli.

Commissione di emissione

Commissione applicata dalla quota a distribuzione all'investitore al momento della sottoscrizione delle quote.

Commissione di gestione

Commissione prelevata dalla società di gestione per l'amministrazione di un fondo d'investimento. L'importo della commissione è espresso in percentuale o in decimi di percentuale del patrimonio del fondo, o in punti base. Meno completa della commissione all-in di UBS, copre solo una parte dei costi dovuti.

Commissione di performance

Per i fondi d'investimento non classici, come gli hedge fund, l'investitore deve spesso pagare, oltre alla commissione di gestione convenzionale, una commissione di performance supplementare sotto forma di una percentuale (ad esempio il 20%) dell'aumento di valore annuale del fondo. Per stabilire questo importo viene solitamente impostata una soglia elevata.

Commissione di rimborso

Commissione applicata dalla quota a distribuzione all'investitore al momento del rimborso delle quote.

Commissione federale delle banche (CFB)

Autorità di vigilanza e organo esecutivo eletto dal Consiglio federale, indipendente dall'Amministrazione federale e dalla Banca nazionale svizzera, nonché responsabile dell'attuazione della Legge sulle banche e della Legge sui fondi d'investimento. La CFB autorizza le società di gestione, le banche depositarie, i rappresentanti e gli agenti di vendita ad avviare le attività commerciali. La CFB è inoltre responsabile dell'autorizzazione di nuovi fondi e ne approva i regolamenti. Controlla il rispetto della Legge sui fondi d'investimento e dei regolamenti dei fondi. In caso di comportamento altamente negligente, la CFB può revocare la licenza d’esercizio dell’attività di una società di gestione o una banca depositaria.

Commissione forfettaria

UBS applica la cosiddetta commissione forfettaria alla maggior parte dei titoli e dei fondi del mercato monetario. Questa commissione viene imputata al patrimonio del fondo e copre tutte le spese sostenute per la gestione, l'amministrazione e il deposito degli asset del fondo, nonché i costi sostenuti per la distribuzione del fondo (stampa di prospetti informativi, relazioni annuali e semestrali, costi per la revisione contabile e la pubblicazione dei prezzi, commissioni applicate dall'autorità di vigilanza, ecc.). Gli unici costi non coperti sono i costi di transazione sostenuti per l'amministrazione del patrimonio del fondo (commissioni di intermediazione in linea con il mercato, commissioni, imposte, ecc. nonché eventuali imposte applicabili). La commissione forfettaria di UBS è completa e molto conveniente per il cliente. Non può essere confrontata con commissioni denominate in maniera analoga da altri fornitori di fondi, perché spesso queste coprono solo una parte dei costi effettivi dell'investitore. Cfr. anche Commissione di gestione. La commissione forfettaria non viene imputata all'investitore, ma direttamente al patrimonio del fondo. Ad esempio, i Fondi UBS domiciliati in Lussemburgo, Svizzera o Germania, ad eccezione dei Fondi immobiliari UBS, addebitano una "Commissione forfettaria".


Commissione per l'acquisto di titoli

Esistono alcuni fondi che, a causa della loro particolare struttura, in aggiunta alla commissione di emissione possono addebitare una commissione per l’acquisto di titoli. Questa commissione, di competenza del fondo e utilizzata per coprire i costi derivanti dall'acquisizione di titoli, è applicata ai fondi con protezione del capitale di UBS.

Commissioni

Commissione di emissione e commissione di rimborso. Commissione applicata alla sottoscrizione o al rimborso di quote del fondo.

Commodity Trading Advisor (CTA)

I CTA investono esclusivamente in future e altri derivati. La maggior parte dei CTA persegue una strategia di trend-following a conferma del fatto che sui mercati finanziari esistono trend temporanei. I trend follower replicano un trend e possono guadagnare sia nelle fasi di mercato rialziste che in quelle ribassiste. Un'ulteriore strategia consiste nell’individuazione precisa del momento in cui si verificano questi cambiamenti di trend al fine di prenderne profitto.

Comparto

Parte di un fondo multicomparto. Per i fondi d'investimento con diversi comparti, gli investitori hanno diritto solo al patrimonio e al reddito del comparto in cui detengono le quote. I comparti sono anche chiamati compartimenti o segmenti.
Conteggio delle partecipazioni Numero di titoli sottostanti.

Contratto a termine

Operazione in cui due parti concordano l'acquisto e la vendita di una materia prima o di un asset in un momento futuro alle condizioni concordate.

Contratto d’investimento collettivo

Il contratto d’investimento collettivo è la base giuridica dell'attività dei fondi d’investimento in Svizzera. Questo accordo viene stipulato tra la società di gestione, la banca depositaria e l'investitore. È la base giuridica per la gestione del fondo d'investimento da parte della società di gestione, da un lato, e per la partecipazione degli investitori al patrimonio del fondo d'investimento, dall'altro. Il contratto d'investimento collettivo è incluso nel regolamento del fondo.

Contratto future

Obbligo di effettuare o prendere in consegna una determinata quantità di un asset sottostante in un determinato momento futuro e a un prezzo concordato al momento della stipula del contratto. I contratti future negoziati in borsa hanno termini standard e sono soggetti a marginazione giornaliera.

Controparte

L'altra parte con cui viene effettuata un’operazione.

Convenzione contro la doppia imposizione (CDI)

Trattati internazionali che la Svizzera ha stipulato con altri Paesi per ridurre o evitare la doppia imposizione. La doppia imposizione si verifica quando un contribuente è tassato per lo stesso oggetto imponibile o lo stesso processo fiscale da due governi diversi. Una CDI può consentire agli investitori esteri (investitori non residenti in Svizzera ai fini fiscali) di recuperare, almeno parzialmente, la ritenuta alla fonte prelevata in Svizzera nella rispettiva dichiarazione dei redditi.

Copertura

Protezione degli investimenti dalle perdite. I fondi UBS Asset Allocation e gli UBS ETF con copertura sono specificamente coperti dai rischi di cambio.

Copertura valutaria

Il rischio valutario può essere mitigato mediante la copertura con strumenti derivati.

Corporate governance

Secondo uno studio dell'OCSE, la corporate governance descrive il modo in cui le responsabilità reciproche sono distribuite tra il management di una società e i relativi azionisti.

Correlazione

Misura del grado in cui i trend dei prezzi di varie categorie o strumenti d’investimento si muovono nella stessa direzione. La correlazione quantifica la forza della relazione con una cifra compresa tra -1 e +1. Più il coefficiente è vicino a 1, maggiore è la correlazione; se il coefficiente è -1, gli investimenti e il benchmark si muovono in direzioni opposte; se il valore è 0, non c'è correlazione.

Costi di conversione

Costi di acquisto e vendita degli investimenti per attuare un cambiamento nella strategia d'investimento.

Costi di copertura

Costi che sorgono in caso di copertura di un portafoglio dalle perdite utilizzando una copertura dinamica o statica. Per i portafogli con copertura dinamica, le spese consistono principalmente nei costi di acquisto e rimborso per lo spostamento degli investimenti tra il Portafoglio core e il Portafoglio opportunity. Per la copertura statica, i costi possono derivare dall'acquisto di strumenti derivati.

Costi esterni

I costi che non sono incorporati nel prezzo di mercato sono descritti come costi esterni, in quanto non sono sostenuti dalla parte responsabile e comprendono i costi legati a deforestazione, danni alla salute, danni strutturali e materiali, cambiamenti climatici, ecc.

Creation unit

Con il meccanismo di creazione e riscatto, vengono emesse nuove quote di ETF e rimborsate quelle in circolazione. Tale meccanismo consente agli operatori di mercato professionali di scambiare con la società del fondo, in qualsiasi momento, ETF con panieri di azioni aventi la medesima composizione e viceversa, assicurando in questo modo una maggiore liquidità delle quote dell’ETF.

Crest

Servizio che consente di detenere e trasferire i titoli delle società registrate nel Regno Unito tra i membri di Crest senza bisogno di certificati e moduli di trasferimento cartacei.

CSSF

Vedi Commission de Surveillance du Secteur Financier.

Curva dei rendimenti

La curva dei rendimenti rappresenta la relazione tra le scadenze delle obbligazioni scambiate sul mercato e il loro rendimento a scadenza. La curva dei rendimenti è fondamentalmente divisa in tre segmenti: una parte a breve, una parte a lunga e una parte a media scadenza (per i fondi obbligazionari UBS, ciò corrisponde a scadenze da 1 a 3 anni per gli Short-Term Bond Funds, oltre 5 anni per i Bond Funds e da 3 a 5 anni per i Medium-Term Bond Funds). La forma di questa curva consente di trarre conclusioni sullo stato attuale del mercato obbligazionario. Normalmente, la curva sale per le scadenze più lunghe: l'investitore gode di rendimenti più elevati grazie all'investimento del suo denaro a lungo termine. Se i rendimenti del segmento a breve sono più alti di quelli del segmento a lunga scadenza, si parla di curva dei rendimenti invertita. Il gestore del fondo controlla il rischio di tasso d'interesse del fondo in base al posizionamento del suo portafoglio sulla curva dei rendimenti. Vedi Duration.
 


D

Data di termine

La data ultima in cui un'opzione può essere esercitata. Nota anche come Data di scadenza.

Delega

Autorizzazione scritta fornita da un azionista a un altro soggetto affinché voti per suo conto all'assemblea annuale o all'assemblea straordinaria degli azionisti di una società.

Deposito/Depositario

Il deposito è l'amministrazione dei titoli da parte di un istituto finanziario, noto come depositario. Il depositario è il principale incaricato del deposito degli investimenti del cliente e raccoglie i redditi, elabora le richieste di rimborsi fiscali e fornisce altri servizi, sulla base delle istruzioni del cliente.

Derivati

Strumenti finanziari, come opzioni o future, che derivano da strumenti sottostanti, spesso azioni o cambi. Nella gestione del portafoglio, i derivati possono essere utilizzati per ridurre il rischio di perdite di capitale.

Deviazione standard

La deviazione standard è una misura statistica del grado di variazione di un singolo valore in una distribuzione di probabilità rispetto alla media della distribuzione. Maggiore è il grado di dispersione, più elevato sarà il rischio.

Differenziale di prezzo

Vedi Premio.

Differenziale di rendimento

Differenziale di rendimento tra diversi tipi di obbligazioni, ad esempio tra titoli di Stato e obbligazioni societarie.

Distribuzione

Distribuzione del reddito generato dal fondo ai detentori di quote.

Distribuzione del reddito

Distribuzione del reddito ai detentori di quote di fondi comuni in diretto rapporto al numero di quote detenute alla data ex dividendo.

Diversificazione

Distribuzione o ripartizione degli investimenti in una serie di singoli titoli, settori, Paesi e valute. La diversificazione ovvero la ripartizione del rischio – una caratteristica comune a tutti i fondi d'investimento – è considerata dalla moderna teoria del portafoglio come il fattore chiave per la riduzione del rischio. La distribuzione sistematica degli investimenti su un certo numero di titoli ripartisce il rischio in modo che il rischio complessivo di un portafoglio sia nettamente inferiore a quello dei singoli titoli. Inoltre, se gli investimenti vengono diversificati tra vari strumenti d'investimento, azioni, obbligazioni e titoli del mercato monetario, il rischio si riduce maggiormente rispetto a un portafoglio azionario puro. Infine, la ripartizione degli investimenti su un'ampia area geografica comporta un'ulteriore riduzione del rischio. È interessante notare che il potenziale di rendimento di un portafoglio aumenta con la diversificazione geografica, ad esempio inserendo azioni estere a un portafoglio azionario svizzero. Pertanto, un investimento attento alla sicurezza richiede sempre una sistematica diversificazione internazionale. Un'ampia diversificazione con decine o centinaia di singoli titoli è possibile solo con asset o fondi d'investimento consistenti.

Dividend yield

Ritorno che il dividendo annuale di un'azione rappresenta in rapporto al prezzo corrente dell'azione. È dato dal rapporto tra il dividendo annuale per azione e il prezzo di mercato corrente.

Dividendi

Quota dell'utile netto di una società distribuita su azioni, certificati di partecipazione, quote di cooperative o certificati con diritto a dividendi.

Domicilio del fondo

Un fondo è domiciliato nel Paese in cui è stato costituito o registrato presso l'autorità di vigilanza locale.

Durata residua media

La durata residua è la vita residua di un'obbligazione fino alla scadenza finale. In un fondo, la durata residua media è calcolata a partire dalle scadenze residue ponderate (ponderate in rapporto al capitale investito) di tutte le obbligazioni detenute nel fondo.

Duration

La duration rappresenta il periodo di tempo in cui il capitale è "vincolato" in un investimento obbligazionario. A differenza di quanto accade nei calcoli della vita residua, il concetto di duration tiene conto della struttura temporale dei flussi di cassa di ritorno (come i rimborsi delle cedole). La duration media del portafoglio deriva dalla duration media ponderata dei singoli titoli. La “duration modificata" deriva dalla duration e fornisce una misura del rischio con cui è possibile stimare la sensibilità delle obbligazioni o dei portafogli obbligazionari alle variazioni dei tassi d'interesse. Un aumento (diminuzione) dell'1% del livello d'interesse produce di conseguenza una diminuzione (aumento) percentuale del prezzo in rapporto alla duration modificata. Ad esempio, la duration modificata di un fondo obbligazionario è 4,5, il rendimento teorico a scadenza è del 5,3%. Se il rendimento scende dell'1% al 4,3%, il prezzo del fondo aumenta di circa il 4,5%.

Duration dello spread

Per i titoli di credito diversi dai buoni del Tesoro, il rendimento è pari al rendimento dei buoni del Tesoro più uno spread rispetto alla curva dei rendimenti del Tesoro per compensare il rischio di credito aggiuntivo. Il prezzo di un'obbligazione con rischio di credito può cambiare anche se i rendimenti del Tesoro sono invariati, perché cambia lo spread richiesto dal mercato. La misura della variazione del prezzo di un'emissione non del Tesoro, in caso di variazione dello spread richiesto dal mercato, è definita duration dello spread. Stima la sensibilità del prezzo di un'emissione non del Tesoro a un movimento di 100 punti base (aumento/riduzione) del suo spread rispetto ai buoni del Tesoro. Per un portafoglio di obbligazioni del Tesoro, la duration dello spread è pari a 0. La duration dello spread per le obbligazioni di credito a tasso fisso è pari alla duration normale.

Duration modificata

Variazione media ponderata misurabile del valore di un portafoglio obbligazionario in risposta a una variazione di un punto percentuale del tasso d'interesse di riferimento. Le obbligazioni con una duration più elevata presentano una maggiore sensibilità del prezzo alle variazioni dei tassi d'interesse.

Duration rettificata per le opzioni

Misura della sensibilità al prezzo di un titolo a reddito fisso con un'opzione call o put incorporata. L'opzione incorporata modifica il profilo di pagamento del titolo e di solito ne riduce la duration rispetto a un titolo a reddito fisso senza opzione.

 

E-H

E

Eco-innovatore

Società i cui prodotti e servizi contribuiscono a ottenere un beneficio specifico con la massima efficienza possibile in termini di risorse. Ad esempio, un fornitore di alimenti biologici o di energie rinnovabili come l'energia eolica e solare.

Eco-leader

Società leader con la miglior serie di risultati ambientali nel settore. Grazie a un dettagliato processo analitico, UBS identifica i leader di ogni settore economico.

Efficienza ambientale

Gli indicatori chiave dell'efficienza ambientale sono il consumo di energia e risorse. Una gestione efficiente dal punto di vista ambientale porta benefici all'ambiente e, grazie ai risparmi ottenuti, anche all'economia.

Efficienza delle risorse

Una produzione efficiente dal punto di vista delle risorse utilizza risorse meno ingenti e/o più rispettose dell’ambiente per contribuire alla tutela dell'ambiente e al risparmio economico.

Emissione

Emissione di nuovi titoli.

Emittente

Persona giuridica o ente pubblico che emette titoli per raccogliere capitale di prestito.

Esecuzione

Acquisto o vendita di un investimento.

Esercizio

Periodo che intercorre tra la chiusura di un anno e quello successivo. L'esercizio di un fondo non deve necessariamente coincidere con l'anno solare. Noto anche come Anno finanziario.

ESG

L’acronimo ESG sta per Environmental, Social, Governance ed è usato in ambito economico/finanziario per indicare tutte quelle attività legate all’investimento sostenibile che perseguono gli obiettivi della gestione finanziaria tenendo conto di aspetti di natura ambientale, sociale e di governance.

Esposizione

Titoli sottostanti. Quando un investitore espone gli asset all'influenza di variabili incerte (fattori di rischio), gli asset risultano esposti a questi fattori.

ETF

Exchange Traded Fund, una tecnica relativamente nuova che si è evoluta dall'investimento passivo. Invece di acquistare una quota di un fondo tracker, gli investitori possono "acquistare" un indice sotto forma di quote negoziate in una borsa valori. Il prezzo di queste quote dipende dal prezzo di mercato prevalente.

Eurobond

Obbligazioni emesse sull'Euromercato che sono esenti da ritenuta alla fonte. Le negoziazioni di eurobond sono condotte a Londra per ragioni fiscali. Vedi anche Obbligazioni estere.

Euromercato

Termine utilizzato per indicare i mercati monetari e dei capitali in cui le valute e i titoli sono negoziati al di fuori del rispettivo Paese di origine.

Eurozona

Termine collettivo per indicare i Paesi che partecipano all'euro.

Event-driven

Le strategie event-driven sfruttano in modo rapido – e soprattutto redditizio – le informazioni sugli eventi annunciati. Con questa strategia, si presume che i mercati valutino le informazioni in modo troppo ottimistico o pessimistico. I fattori chiave del successo delle strategie event-driven sono la conoscenza approfondita e l'esperienza nella valutazione dei titoli, nonché l'accesso alle informazioni più recenti.

Ex ante

Letteralmente significa "prima dell'evento". Misura o stima previsionale. Confronta con Ex post.

Ex dividendo

Per chiarire chi riceve il dividendo su un'azione venduta intorno al momento in cui il dividendo è dovuto, viene stabilita una data in cui un'azione va in ex dividendo. Chi acquista dopo questa data non riceverà il dividendo. Di norma, il prezzo di un'azione si riduce dell’ammontare del dividendo nel giorno in cui va in ex dividendo. Confronta con Cum dividendo.

Ex post

Letteralmente significa "dopo l'evento". Misura retrospettiva che utilizza dati storici. Confronta con Ex ante.

Execution-only

Un broker che si limita a eseguire gli ordini dei propri clienti, senza fornire alcun consiglio. Questa è la forma più economica di intermediazione azionaria e spesso è effettuata via telefono.
 


F

Fase avanzata

Il finanziamento in fase avanzata si riferisce a società mature costituite da alcuni anni. Tali investimenti coinvolgono in genere importi relativamente elevati, ma sono più liquidi e meno rischiosi, in quanto le società possono essere vendute più rapidamente o quotate in borsa.

Fattore 4

Dimostra i vantaggi del principio di efficienza ambientale. Illustra come raddoppiare la prosperità utilizzando solo la metà delle risorse.

FCP

Vedi Fonds commun de placement.

Financial Conduct Authority (FCA)

La FCA regolamenta il settore dei servizi finanziari nel Regno Unito, con l'obiettivo di tutelare i consumatori e promuovere una concorrenza efficace. I due organismi di regolamentazione FCA e PRA hanno sostituito la FSA (Financial Services Authority) il 1° aprile 2013. Vedi PRA.

Floor

Limite inferiore al di sotto del quale il capitale investito non può scendere a una data stabilita.

Floor Fund

Vedi Fondi con protezione del capitale.

Flusso di cassa

Il flusso di cassa rappresenta l'utile netto conseguito in un esercizio al lordo di svalutazioni e accantonamenti.

Fondi a lungo termine

Fondo d'investimento che investe in obbligazioni con una scadenza di almeno 5 anni.

Fondi ambientali

Fondi d’investimento che adottano criteri ambientali durante il processo decisionale.

Fondi azionari

Fondi d'investimento che investono il proprio patrimonio soprattutto in azioni. Le principali categorie sono i fondi nazionali e regionali, i fondi dei mercati emergenti, i fondi small/mid cap, i fondi settoriali e tematici, i fondi indicizzati.

Fondi con sede in Lussemburgo

Fondo d'investimento di diritto lussemburghese gestito da una società di gestione domiciliata in Lussemburgo.

Fondi d’investimento

Asset sollecitati mediante pubblicità al pubblico, raccolti da un gran numero di investitori indipendenti con finalità d’investimento collettivo e gestiti dal management del fondo per conto degli investitori e secondo i principi della diversificazione del rischio.

Fondi del mercato monetario

Fondi d'investimento che investono in titoli a tasso fisso a breve termine (scadenza inferiore a un anno) in determinate valute.

Fondi di asset allocation

Fondi d’investimento che replicano le strategie d'investimento dei fornitori per le varie classi di rischio. I fondi di asset allocation investono in tutto il mondo in diversi strumenti, a seconda della categoria di rischio in cui sono in sovrappeso azioni o obbligazioni. Noti anche come fondi strategici, fondi di portafoglio, fondi con obiettivi d’investimento, fondi di gestione patrimoniale o fondi misti.

Fondi di materie prime

Fondi d'investimento che investono il proprio patrimonio soprattutto in future o materie prime negoziabili, tramite uno swap.

Fondi high yield

Fondi obbligazionari che investono in obbligazioni emesse da mutuatari con rating creditizio inferiore. Tali obbligazioni offrono tassi d'interesse più elevati ma allo stesso tempo sono esposte a un rischio più elevato di default, ossia di mancato pagamento degli interessi o di mancato rimborso del valore nominale.

Fondi immobiliari

Fondi d'investimento che investono in immobili residenziali e commerciali. I fondi immobiliari di UBS investono esclusivamente in Svizzera. Questi fondi consentono agli investitori di partecipare al settore immobiliare con piccole somme di denaro, senza dover sostenere le spese amministrative associate agli investimenti diretti.

Fondi in-house

Asset gestiti separatamente dalla banca, per i quali non può essere prevista alcuna pubblicità al pubblico.

Fondi obbligazionari

Fondi d’investimento che investono in obbligazioni e altri titoli a interesse fisso o variabile. I fondi obbligazionari hanno generalmente una specifica valuta di riferimento e d’investimento.

Fondi small/mid cap

Fondi che investono in azioni di società con una capitalizzazione di mercato relativamente bassa. Vedi anche small cap e mid cap.

Fondi strategici

Vedi Fondi di asset allocation.

Fondo a breve termine

Fondo che investe in obbligazioni con scadenza (residua) da 1 a 3 anni.

Fondo a distribuzione

Fondo d'investimento che distribuisce il reddito generato ai detentori di quote. In contrapposizione a Fondo ad accumulazione.

Fondo a medio termine

In UBS, fondi d’investimento che investono in obbligazioni con scadenza (residua) di 3-5 anni.

Fondo ad accumulazione

Fondo d'investimento che reinveste continuamente il proprio reddito nel fondo anziché distribuirlo ai detentori di quote, in contrapposizione al fondo a distribuzione. Vedi anche Tranche.

Fondo aperto

Fondo d'investimento a capitale variabile che può emettere continuamente nuove quote, ma deve anche rimborsare le quote emesse, su richiesta, al loro valore patrimoniale netto.

Fondo chiuso

Fondo d’investimento costituito sotto forma di società (di solito una società per azioni) con capitale fisso. Un fondo chiuso non è tenuto al rimborso delle quote emesse su richiesta del detentore di quote. Le quote di questo tipo di fondi d'investimento non possono essere vendute al pubblico ai sensi della legge svizzera. In contrapposizione a Fondo aperto.

Fondo comune d'investimento

Fondo comune costituito in forma fiduciaria in cui gli investitori possono acquistare e vendere quote su base continuativa.

Fondo con protezione del capitale

Fondo d'investimento che consente agli investitori di beneficiare dei progressi dei mercati finanziari, fornendo al contempo un'ampia protezione da perdite superiori a una determinata percentuale. UBS offre due tipi di fondi con protezione del capitale: Limited Risk Fund e Dynamic Floor Fund.

Fondo dei mercati emergenti

Fondo d'investimento che investe nei mercati emergenti, come Asia o America Latina. Vedi anche Mercati emergenti.

Fondo di fondi

Un fondo d'investimento che limita i propri investimenti a quote di altri fondi d'investimento. Da non confondere con Fondo multicomparto.

Fondo indicizzato

Fondo d'investimento che replica un determinato indice del mercato azionario a livello di selezione dei titoli e ponderazioni nel modo più preciso possibile.

Fondo multicomparto

Fondo d'investimento che comprende diversi comparti. Insieme, i comparti formano un'unica entità giuridica, il che significa che è necessario presentare l'autorizzazione solo per il fondo multicomparto. I comparti sono disciplinati dallo stesso regolamento e dallo stesso prospetto informativo. Dopo l'approvazione del fondo multicomparto, è possibile creare altri comparti. Tutti i Fondi d'investimento UBS domiciliati in Lussemburgo sono strumenti multicomparto. Da non confondere con Fondo di fondi.

Fondo nazionale

Fondo d'investimento che investe principalmente in azioni di un determinato Paese.

Fondo No Load

Fondo d'investimento che non applica alcuna commissione per la sottoscrizione o il rimborso delle quote.

Fondo obbligazionario spazzatura

Vedi Fondi high yield.

Fondo regionale

Fondo d'investimento che investe in una specifica regione geografica (es. la Scandinavia) o in una particolare area economica (es. l’Eurozona).

Fondo settoriale

Fondo d'investimento che investe il proprio patrimonio esclusivamente in titoli di società appartenenti a uno specifico settore economico.

Fondo specializzato

Fondo che si differenzia dai fondi d'investimento convenzionali in quanto adotta un approccio d'investimento particolare o si concentra specificamente su determinati Paesi, settori o strumenti d'investimento.

Fondo tematico

Fondo d'investimento che investe in titoli che rispondono a un criterio specifico (rispetto dell'ambiente, impegno etico, ecc.) o che hanno tutti la stessa caratteristica (ad esempio, aziende che stanno attuando programmi di ristrutturazione).

Fondo titoli

Fondo d'investimento che investe in titoli e diritti su titoli a garanzia di prestiti che sono negoziati in una borsa valori o in un altro mercato regolamentato aperto al pubblico. Vedi anche fondi immobiliari e altri fondi.

Fonds commun de placement

Termine francese che indica i fondi d’investimento costituiti in forma contrattuale.

Forma contrattuale

Fondo d’investimento privo di personalità giuridica. Con l'acquisto delle quote, l'investitore stipula un contratto d’investimento collettivo con la società di gestione e la banca depositaria. Il detentore di quote non ha alcun diritto di proprietà sul patrimonio del fondo, ma piuttosto un diritto di partecipazione al patrimonio e al reddito del fondo. In contrapposizione a Forma societaria.

Forma societaria

Fondo d’investimento dotato di personalità giuridica propria, di solito una società per azioni. Le quote sono emesse sotto forma di azioni. Gli investitori sono azionisti e godono di diritti di proprietà e di quelli derivanti dalla qualità di socio. La Legge svizzera sui fondi d'investimento non riconosce i fondi costituiti in forma societaria, che sono tuttavia ampiamente utilizzati in altre parti d'Europa e negli Stati Uniti.

Forward pricing

Con questo sistema, il patrimonio del fondo è valutato sulla base dei prezzi di chiusura del giorno precedente. In contrapposizione a Historic pricing.

Frazione .

Nel settore dei fondi d’investimento, frazione di una quota del fondo.

Frontiera efficiente

La teoria finanziaria moderna considera la relazione tra rendimento e rischio come bidimensionale, prendendo in considerazione i rendimenti e la volatilità. Il rendimento del portafoglio corrisponde alla media ponderata dei rendimenti dei singoli titoli. La volatilità del portafoglio non è tuttavia calcolata dalla media ponderata della volatilità dei singoli titoli, poiché le valutazioni dei singoli titoli non sono perfettamente correlate. Grazie alla diversificazione, l'investitore può quindi ridurre il rischio senza dover rinunciare al rendimento. Grazie alla stretta correlazione tra investimenti alternativi e tradizionali, un portafoglio esistente è in grado di ottenere un profilo di rischio/rendimento più favorevole inserendo in portafoglio gli investimenti alternativi.

Future

Nel caso dei future, la parte contraente è tenuta ad acquistare o vendere una quantità standardizzata di uno strumento sottostante a un prezzo concordato a una data futura stabilita. Vedi anche Derivati, Opzioni.
 


G

Gestione attiva

Stile di gestione degli investimenti in cui il gestore del fondo mira a sovraperformare un benchmark mediante la selezione dei titoli, il market timing o un’asset allocation superiori (o una loro combinazione). Confronta con Gestione passiva.

Gestione del rischio

Identificare e quantificare il rischio, quindi intraprendere azioni appropriate per garantire che il rischio rimanga entro livelli accettabili. Per misurare e gestire il rischio sono necessari sistemi e modelli statistici sofisticati e competenze adeguate per interpretare e utilizzare i risultati. Con una buona gestione del rischio, è possibile raggiungere un equilibrio efficace tra rischio e rendimento.

Gestione passiva

Stile di gestione degli investimenti che cerca di ottenere una performance pari a quella del mercato o dell'indice. Confronta con Gestione attiva.

Gestore del fondo

Vedi Gestore di portafoglio

Gestori di portafoglio

Specialisti degli investimenti che gestiscono le attività di un fondo d’investimento. Decidono quali titoli acquistare e vendere nel rispetto dei principi d’investimento definiti. Chiamati anche Asset manager.

Gilt

Gilt-edged securities. Nome comune attribuito alle obbligazioni negoziabili denominate in sterline emesse dal governo britannico.

GIPS

I Global Investment Performance Standards definiscono un codice volontario per ottenere una rappresentazione corretta e un’informativa completa dei dati delle performance. Questo codice fornisce una serie di principi etici fondamentali quando si citano le cifre.

Gravame

Spesa di un immobile a titolo di interessi sul capitale investito, imposte, costi di gestione degli immobili, premi assicurativi, costi di manutenzione e riparazione, ammortamento degli edifici, rischio di perdite locative e costi amministrativi. I vari immobili possono differire sensibilmente tra loro in termini di gravami, tra l'altro a causa dell'età della struttura e dei relativi costi di manutenzione e riparazione, del tipo di edificio (residenziale o a uso ufficio) e della pressione fiscale sul luogo in cui si trova l'immobile.
 


H

Hedge fund

Nonostante il nome, le operazioni di copertura non sono lo scopo principale di questi fondi. Dal momento che questi fondi mirano a generare un reddito assoluto, effettuano investimenti che i fondi tradizionali non sono in grado di fare (speculazione sui ribassi del mercato, vendite allo scoperto, uso di derivati, finanziamento degli investimenti tramite prestiti). Ciò consente agli hedge fund di registrare rendimenti positivi indipendentemente dall’andamento del mercato.

High watermark

Utilizzato in relazione alla commissione di performance. Il gestore del fondo calcola la propria quota di utile sulla base dell'incremento di valore rispetto all'ultimo picco del NAV. Di conseguenza, la commissione di performance diventa esigibile solo dopo il completo recupero di tutte le perdite subite.

Historic pricing

Metodo di regolamento nel settore dei fondi d'investimento. L'investitore conosce il valore patrimoniale netto del fondo al momento della sottoscrizione/rimborso. In contrapposizione a Forward pricing.
 

I-L

I

Illiquido

Gli asset illiquidi sono quelli che non possono essere acquistati, venduti o convertiti in denaro in maniera agevole. Spesso può essere impossibile convertire l’asset in denaro fino alla fine della sua vita utile. I fondi illiquidi sono quelli che richiedono tempo per essere negoziati dagli investitori.

Immobile a reddito

Proprietà immobiliare costruita o acquistata non per l’utilizzo da parte del proprietario ma come investimento di capitale.

Impatto sul mercato

L'impatto sul mercato è una misura del prezzo medio di esecuzione di ogni operazione rispetto al prezzo medio ponderato per il volume del titolo per quel giorno di negoziazione. Si tratta quindi di una misura di come le dimensioni dell'ordine influiscono sul prezzo a cui viene eseguito.

Imposta alla fonte

Imposta prelevata direttamente alla fonte, ad esempio la ritenuta alla fonte in Svizzera.

Imposta di bollo

Le sottoscrizioni di fondi d'investimento domiciliati all'estero sono soggette all'imposta di bollo in Svizzera. I rimborsi sono esenti dall'imposta di bollo. L'emissione e il rimborso di quote di fondi d'investimento con sede in Svizzera non sono soggetti all’imposta di bollo.

Imposta sul turnover di titoli

Vedi Imposta di bollo.

Indice

Indicatore di performance su uno o più mercati. L'indice di borsa più antico e conosciuto è il Dow Jones. Gli indici consentono di confrontare la performance di un fondo investito in un mercato specifico con l'andamento di tale mercato. Vedi anche Benchmark.

Indice di riferimento

Vedi Benchmark.

Indice di Sharpe

L’indice di Sharpe esprime il rendimento eccedente (o mancante) che un investitore può aspettarsi rispetto al tasso d'interesse privo di rischio (ad esempio, i tassi d'interesse sui conti di risparmio) per unità di rischio (volatilità). Il tasso d’interesse privo di rischio varia da valuta a valuta.

Indice total return

Misura la performance di un indice e presuppone il reinvestimento di tutti i dividendi e le distribuzioni in un periodo di tempo.

Indici dei dividendi

Gli indici dei dividendi seguono regole rigorose per salvaguardare l'esposizione ai titoli a dividendo con un rendimento superiore alla media.

Indicizzazione

Stile di gestione dei fondi che mira a costruire un portafoglio che offra lo stesso rendimento di un determinato indice di mercato. Questo può essere ottenuto mediante replica completa o a campionamento o tramite replica sintetica. La replica completa prevede l'acquisto di tutti i titoli dell'indice nelle stesse proporzioni in cui essi lo compongono. Per campionamento si intende l'utilizzo di metodi statistici per scegliere un portafoglio adeguato e il più possibile allineato alla performance dell'indice. L'indicizzazione è nota anche come Gestione passiva.

Inflazione

Misura dell'aumento dei prezzi di beni e servizi nel tempo. L'inflazione erode il valore reale del rendimento di un investimento.

Information Ratio

Misura utilizzata per valutare un fondo d’investimento che fa riferimento all’extra rendimento rispetto al tracking error. Rappresenta il rapporto tra il rendimento del fondo (espresso come alfa) e il rischio del fondo (espresso come tracking error). L'alfa misura la sovraperformance del fondo rispetto al relativo benchmark. Il tracking error indica la volatilità delle deviazioni tra il rendimento del fondo e quello del benchmark, ed è quindi una misura del rischio del fondo. Quanto più è elevato l’information ratio, tanto più è remunerativa per gli investitori una strategia che si discosta dal benchmark.

Ingegneria genetica

Ramo della biotecnologia. Termine generico utilizzato per indicare tutte le tecniche in grado di essere utilizzate per isolare, caratterizzare e manipolare i geni, i portatori dell'informazione genetica.

Innovatore

La maggior parte degli innovatori è costituita da nuove società di ridotte dimensioni, i cui prodotti offrono comprovati vantaggi ambientali e un'elevata efficienza delle risorse. Ne sono un esempio i fornitori di alimenti biologici e i produttori di energia che utilizzano fonti rinnovabili come l'energia eolica e solare.

Investimenti socialmente responsabili

Gli investimenti socialmente responsabili (Socially Responsible Investments, SRI) sono investimenti che tengono conto di criteri sociali e ambientali oltre ai tradizionali fattori finanziari.

Investitore

Detentore di quote del fondo. Acquistando le quote, l'investitore acquisisce il diritto di partecipare proporzionalmente al patrimonio e agli utili del fondo.

Investment grade

Termine utilizzato per indicare i titoli con rating compreso tra BBB e AAA, che indicano una qualità creditizia soddisfacente o buona.


J

Junk bond fund

See high-yield funds.


L

Large cap

Società con una capitalizzazione di borsa molto elevata rispetto al mercato in cui sono negoziate.

Leader

Società leader che è la migliore del settore in termini di performance ambientali e sociali.

Legge sui fondi d'investimento

In Svizzera, i rapporti tra gli investitori, la società di gestione del fondo e la banca depositaria sono disciplinati dalla Legge sui fondi d'investimento (LFI) e dalle relative ordinanze del Consiglio federale e dell'autorità di vigilanza svizzera (Commissione federale delle banche, CFB). In Lussemburgo e in Germania, gli investitori sono tutelati dalla legge sugli organismi d’investimento collettivo. La Commission de Surveillance du Secteur Financier (CSSF) in Lussemburgo e l’autorità di vigilanza bancaria tedesca (Bundesaufsichtsamt für das Kreditwesen, BAKred) in Germania sono le controparti della Commissione federale delle banche svizzere in tali Paesi.

Leva finanziaria

Con gli strumenti derivati è possibile ottenere rendimenti maggiori con un investimento di capitale relativamente ridotto rispetto all'investimento nello strumento sottostante effettivo. Questo effetto si chiama leva finanziaria.

LFI

Vedi Legge sui fondi d'investimento.

LIBOR

London Interbank Offered Rate. Tasso d'interesse al quale banche di prim’ordine offrono prestiti sul mercato interbancario di Londra.

Liquidità

Le quote dei fondi d'investimento consentono ai detentori di quote di rimanere liquidi, ossia di poter riscattare le proprie quote in qualsiasi momento. La società di gestione è tenuta a riscattare le quote al prezzo di riscatto corrente senza alcun preavviso.

London Stock Exchange (LSE)

Principale borsa valori del Regno Unito per la negoziazione di azioni ed ETF.

Long/short

Le strategie che rientrano in questa categoria investono in una combinazione di diversi strumenti finanziari per ottimizzare il rischio e il rendimento. L'acquisto di un'azione che promette un aumento di valore (long) è combinato con la vendita di un'altra azione per la quale si prevede un calo di valore (short). Le vendite allo scoperto e i finanziamenti del credito per finalità d’investimento sono esplicitamente consentiti.
 

M-P

M

Macroeconomia

In macroeconomia si studia l’andamento dell'economia nel suo complesso, prendendo in considerazione i settori e i sistemi economici regionali anziché le singole unità economiche.

Margine di garanzia collaterale

Margine o differenza tra il valore di mercato del collaterale e il credito concesso o i titoli prestati. Questo margine viene richiesto dalla banca o dal fondo a titolo di copertura a fronte di un eventuale calo del valore del collaterale. Vedi anche Scarto di garanzia (haircut)

Market maker

Soggetto che si propone per acquistare e vendere titoli in qualità di mandante. Si contrappone all’attività di un broker che agisce in qualità di agente per l'investitore.

Mark-to-market

Valutazione di azioni o altri strumenti finanziari detenuti rispetto al prezzo di mercato corrente per determinare il profitto o la perdita del titolo fino a quel momento.

Materie prime

Bene negoziabile che può essere ulteriormente lavorato e venduto. Ne sono un esempio le materie prime industriali (metalli), agricole (lana, grano, zucchero) e alla rinfusa (carbone, minerale di ferro). È possibile investire in materie prime fisiche o in strumenti derivati basati sui prezzi delle materie prime.

Media del settore

La media del settore è la performance media non ponderata di tutti i fondi della stessa categoria d'investimento. In genere tutti i fondi della stessa categoria d'investimento autorizzati alla vendita in un Paese sono considerati insieme. Assegnazione a una categoria d'investimento basata su S&P Fund Services, rivista secondo i criteri "stesso universo d'investimento", "volume del fondo superiore a 20 milioni di franchi svizzeri" e "livello d'investimento superiore all'85%".

Mercati emergenti

Mercati emergenti o mercati in via di sviluppo – principalmente in Asia, Europa orientale e America Latina – che stanno crescendo rapidamente, ma le cui economie e i cui mercati azionari non hanno ancora raggiunto gli standard occidentali.

Mercato monetario

Termine generico per indicare le banche e le altre istituzioni che accettano depositi in contanti.

Mercato primario

Mercato in cui vengono lanciati e messi in circolazione nuovi titoli.

Mercato rialzista

Mercato in cui i prezzi aumentano in un contesto di diffuso ottimismo. Confronta con Mercato ribassista.

Mercato ribassista

Mercato in cui i prezzi scendono in un contesto di diffuso pessimismo. Confronta con Mercato rialzista.

Mid cap

Società con capitalizzazione di mercato di medie dimensioni. Chiamate anche titoli secondari.

MiFID

Direttiva sui mercati degli strumenti finanziari. La MiFID è una direttiva UE entrata in vigore il 1° novembre 2007 in tutto lo Spazio economico europeo (SEE) con l'obiettivo di armonizzare i mercati finanziari in tutta l’UE per creare un approccio coerente alla regolamentazione dei mercati finanziari. La MiFID ha apportato modifiche all'ambito di applicazione, ai dettagli e ai requisiti probatori. Alcune delle principali modifiche introdotte dalla MiFID riguardano la classificazione dei clienti, la best execution, l'adeguatezza, gli incentivi e i conflitti d'interesse.


N

NAV

Net Asset Value. Indica il valore delle attività di una società meno il valore delle sue passività.

Note

Titoli collocati privatamente (cioè senza pubblicità) sul mercato dei capitali svizzero da mutuatari stranieri.

Numero del titolo

Numero d'identificazione dei titoli utilizzato in Svizzera per facilitarne la negoziazione e la cessione. Equivalente del codice internazionale ISIN.

Numero ISIN

International Securities Identification Number. Numero assegnato ai titoli riconosciuto a livello internazionale. In Svizzera equivale al numero di un titolo.
 


O

Obbligazione

Strumenti di debito con una cedola fissa, a volte anche con un tasso d'interesse variabile e generalmente con date di rimborso e scadenza fisse. Gli emittenti più comuni sono società di dimensioni rilevanti, enti governativi come il governo federale e i cantoni, istituzioni pubbliche e organizzazioni internazionali come la Banca Mondiale o il Fondo Monetario Internazionale.

Obbligazione corporate

A rigor di logica, le obbligazioni corporate sono quelle emesse da società. In generale, tuttavia, il termine viene utilizzato per indicare tutte le obbligazioni diverse da quelle emesse dai governi nella relativa valuta. Pertanto, il settore del "credito", come spesso viene denominato, comprende le emissioni di società, organizzazioni sovranazionali e agenzie governative. La caratteristica principale che distingue le obbligazioni corporate dai titoli di Stato è il rischio di default (vedi Rischio di credito).

Obbligazione investment grade

Obbligazione di qualità da soddisfacente a molto buona, ad esempio un titolo di Stato o un'obbligazione emessa da una società con un rating creditizio elevato (BBB o superiore). In contrapposizione a Obbligazione high yield

Obbligazioni a cedola zero

Obbligazioni che non pagano interessi. Invece di percepire gli interessi, l'acquirente di un'obbligazione a cedola zero acquista il titolo a sconto. Il rimborso viene effettuato al 100%.

Obbligazioni a tasso variabile

Obbligazioni le cui cedole cambiano ogni trimestre o ogni sei mesi in linea con l'andamento dei rispettivi tassi d'interesse di riferimento. Un tasso d'interesse di riferimento comunemente utilizzato è il Libor (London Interbank Offered Rate).

Obbligazioni con warrant

Obbligazioni con abbinato un warrant. Il warrant consente al titolare di acquistare un numero specifico di azioni della società in questione durante il periodo di esercizio a un prezzo fissato in anticipo. Una volta esercitato il warrant, l'obbligazione continua a esistere fino alla data di scadenza.

Obbligazioni convertibili

Obbligazioni dotate di un diritto di conversione che consente al detentore di convertire l'obbligazione in azioni della società in questione in un determinato momento e a un rapporto di conversione definito in anticipo. Dopo la conversione, l'obbligazione scade.

Obbligazioni delle economie emergenti

Obbligazioni di America Latina, Asia ed Europa orientale che offrono rendimenti potenziali elevati ma comportano un'esposizione al rischio più elevata a causa dell'incertezza politica o economica di questi Paesi.

Obbligazioni estere

Obbligazioni emesse da un mutuatario al di fuori del rispettivo Paese d'origine e denominate nella valuta del mercato in cui viene effettuata l'emissione. Vedi anche Eurobond.

Obbligazioni in default

Obbligazioni che non effettuano il pagamento degli interessi o il rimborso alle scadenze previste.

Obbligazioni nazionali

Obbligazioni emesse da mutuatari nazionali nella rispettiva valuta sul mercato nazionale.

Obbligazioni ordinarie

Obbligazioni con cedola fissa e data di rimborso fissa.

Obbligazioni perpetue

Obbligazioni senza data di scadenza. Le obbligazioni perpetue pagano regolarmente gli interessi, ma non rimborsano mai il capitale; per recuperare il capitale investito in queste obbligazioni, gli investitori devono venderle in borsa.

Offerta di azioni in prelazione

Quando gli azionisti esistenti ricevono il diritto di acquistare le nuove azioni in proporzione alla loro partecipazione attuale. Confronta con Emissione gratuita di azioni.

OFI

Vedi Ordinanza sui fondi d’investimento.

OFI-CFB

Vedi Ordinanza della Commissione federale delle banche sui Fondi d’investimento.

OICVM

Organismi d'investimento collettivo in valori mobiliari. Un fondo OICVM è un fondo autorizzato che può essere venduto in tutti i Paesi dell'UE.

Opzione put

Opzione che conferisce all'acquirente il diritto (ma non l'obbligo) di vendere una determinata quantità dello strumento sottostante a un prezzo prestabilito, entro una data specifica. Il venditore (writer) dell'opzione ha l'obbligo di prendere in consegna lo strumento sottostante se l'opzione viene esercitata dall'acquirente. Confronta con Opzione call.

Opzioni

L'acquirente di un'opzione acquisisce il diritto – ma non l'obbligo – di acquistare (opzione call) o vendere (opzione put) una determinata quantità di un certo strumento sottostante a un prezzo predeterminato entro una data futura. L'acquirente paga al venditore dell'opzione un premio (prezzo dell'opzione) per questo diritto.

Opzioni call

Vedi Opzioni.

Ordinanza sui fondi d’investimento

Ordinanza sui fondi d'investimento (OFI) emanata dal Consiglio federale il 19 ottobre 1994, contenente disposizioni dettagliate sulla Legge sui fondi d'investimento.

Organismo d’investimento collettivo

Fondo in cui diversi investitori detengono quote. Gli asset non sono detenuti direttamente da ciascun cliente, ma come parte di un "pool". Fondi comuni d’investimento e OEIC sono tipi di fondi comuni.

Orizzonte d’investimento

Periodo di tempo per il quale gli investitori intendono impegnare una parte del proprio patrimonio.

Oro

L'oro è un investimento potenzialmente interessante per l’elevata liquidità, lo status di asset detenuto dalle banche centrali e perché è considerato una buona fonte di diversificazione per i fondi, oltre che una copertura dall'inflazione.

OTC

Un contratto finanziario Over The Counter (OTC) è un contratto che non è negoziato in borsa, bensì è “creato su misura" per un cliente da un istituto finanziario.
 


P

Patrimonio del fondo

Il patrimonio del fondo (chiamato anche "patrimonio netto del fondo") è il termine utilizzato per indicare il patrimonio del fondo in base al relativo valore di mercato al netto delle passività. Nel caso dei fondi immobiliari, i prestiti ipotecari e gli altri debiti devono essere dedotti, unitamente alle imposte dovute alla liquidazione degli immobili.

Patrimonio netto

Il patrimonio netto (del fondo) è la somma dei valori di mercato, meno le passività e le imposte di liquidazione previste (imposte sulle plusvalenze immobiliari).

Patrimonio netto del fondo

Patrimonio netto del fondo calcolato ai valori di mercato meno tutte le passività.

Performance

Variazione percentuale del valore di un investimento, più eventuali redditi accumulati, corretta per gli afflussi e i deflussi di fondi durante un periodo di tempo definito (se applicabile).

Piano d'accumulo del capitale (Cost Averaging)

Piano d'accumulo del capitale (Cost Averaging). Sfruttamento strategico delle oscillazioni dei prezzi. Questo metodo d’investimento beneficia di pagamenti regolari. L'investitore investe lo stesso importo ogni mese e quindi acquista più quote quando il prezzo di emissione è più basso e meno quote quando il prezzo è più alto. Nel lungo periodo, l'investitore ottiene quindi un prezzo di costo più favorevole rispetto all'acquisto periodico di un numero fisso di quote nello stesso periodo di tempo.

Piano di rimborso

Particolarità di UBS Investiment Fund Account: una volta che il suo conto ha raggiunto i 100.000 CHF/EUR/USD, l’investitore può prelevare regolarmente un importo. Gli investitori determinano l'importo (ricevendo i guadagni generati dal conto o prelevando direttamente gli attivi) che desiderano far trasferire, su quale conto e in quali date

Piano di risparmio

Particolarità di UBS Investiment Fund Account: Questa forma d’investimento prevede il versamento regolare di un determinato importo per accumulare asset del fondo. Vedi anche Piano d’accumulo del capitale (Cost Averaging).

Politica d’investimento

Descrive l'approccio adottato per raggiungere l'obiettivo d'investimento (selezione dei titoli, tempistiche, partecipazioni liquide, ecc.).

Portafoglio

Nel settore dei fondi d’investimento, la composizione del patrimonio di un fondo.

Portafoglio core

Parte del portafoglio di un fondo con protezione del capitale (dinamico) che serve a garantire la protezione del capitale. Generalmente gli investimenti sono in strumenti del mercato monetario e obbligazioni nella valuta di riferimento del fondo.

Portafoglio di attività

Il Portafoglio di attività è quella parte del portafoglio di un fondo con protezione del capitale (dinamico) che investe nei mercati finanziari internazionali con l'obiettivo di partecipare alle oscillazioni di tali mercati. In genere, gli investimenti sono effettuati in obbligazioni in valuta estera e in azioni.

Premio

Una cifra, generalmente espressa in percentuale, che indica, ad esempio, quanto il prezzo di emissione di un titolo sia superiore a un prezzo di riferimento specifico, solitamente il valore nominale. Per premio si intende anche l'importo superiore al valore contabile (spesso espresso anche in percentuale) che un acquirente è disposto a pagare per un diritto (prezzo di opzione, opzione, diritto di sottoscrizione). Per gli strumenti derivati utilizzati a fini di copertura (opzioni put), è il prezzo che l'acquirente dell'opzione paga per il diritto di vendere il titolo sottostante. Nel caso delle opzioni put utilizzate per i Limited Risk Fund, il premio aumenta all'aumentare della volatilità del mercato.

Prestiti a medio termine

Strumenti d’investimento a reddito fisso emessi dalle banche, con scadenze comprese tra due e otto anni. I fondi obbligazionari non possono investire in prestiti a medio termine, poiché non sono ammessi alla negoziazione ufficiale in borsa.

Prestito

Passività del fondo al lordo delle imposte di liquidazione, espresse in percentuale del patrimonio totale del fondo.

Prestito titoli

Prestito di titoli a fronte di una remunerazione e della ricezione di un collaterale a titolo di garanzia. Dal 1992 il prestito titoli è consentito anche ai fondi d'investimento.

Prezzo di borsa

Prezzo delle quote di ETF e fondi d’investimento quotati in borsa o negoziati fuori borsa (fondi immobiliari). Il prezzo è regolato dalla domanda e dall'offerta del mercato. Per i fondi d'investimento, i prezzi di emissione e di rimborso delle quote sono determinati dalla società di gestione sulla base del valore patrimoniale netto.

Prezzo di emissione

Prezzo al quale gli investitori possono sottoscrivere le quote del fondo. Corrisponde al valore patrimoniale netto per quota maggiorato della commissione di emissione.

Prezzo di esercizio

Prezzo al quale il titolare di un'opzione ha il diritto di acquistare o vendere l’asset sottostante. Noto anche come Strike price.

Prezzo di rimborso

Prezzo al quale la società di gestione del fondo è obbligata a riacquistare le quote, nel rispetto del termine di preavviso previsto dalla legge (valore patrimoniale netto meno eventuali commissioni ai sensi del regolamento del fondo).

Prezzo d'offerta

Vedi Spread denaro-lettera.

Principi d’investimento

I principi d'investimento caratterizzano e definiscono il fondo. L'investitore riceve informazioni sui titoli in portafoglio, sulla valuta d’investimento, sul mix geografico degli investimenti e sulla diversificazione del rischio del fondo d’investimento.

Principio best-in-class

Oltre all'analisi finanziaria tradizionale, l'analisi aziendale SRI cerca anche le società di quei settori che meglio soddisfano i criteri ambientali e sociali (principio best-in-class).

Private equity

Una start-up o una giovane impresa già in attività ha bisogno di capitali, che cerca presso investitori e fondi di private equity. Poiché si tratta di società che solitamente non sono ancora quotate in borsa, si fa riferimento ai cosiddetti mercati privati che ricevono investimenti.

Prospetto informativo/regolamento del fondo

I diritti e gli obblighi delle parti contraenti sono definiti nel prospetto informativo e nel regolamento del fondo. In particolare, questi documenti contengono le linee guida che regolano la politica d'investimento, l'utilizzo dei proventi e i costi che il fondo e/o l'investitore devono sostenere.

Punto base

Un centesimo di un 1% (cioè 0,01%). Cfr. anche come pb.
 

Q

Quota

Una quota è un titolo che attesta il diritto dell'investitore a partecipare al patrimonio e al reddito del fondo in proporzione alle quote acquistate.

Quotazione

L'ammissione di un titolo alla negoziazione ufficiale in una borsa valori, solitamente subordinata al soddisfacimento di determinati criteri. I fondi immobiliari di UBS sono quotati alla Borsa svizzera.

 

R-T

R

Rapporto di distribuzione (payout ratio)

Rapporto tra flusso di cassa e reddito distribuito, indica la percentuale di utili relativi a un anno finanziario effettivamente distribuita.

Rapporto di indebitamento

Fondi presi in prestito per il finanziamento (mutui e altre passività fruttifere) espressi in percentuale del valore di mercato degli immobili (compresi i terreni edificabili e gli edifici in costruzione) alla fine del periodo in esame.

Rapporto prezzo/patrimonio netto

Il rapporto prezzo/patrimonio netto rappresenta il rapporto tra il valore di mercato e il valore contabile del patrimonio netto (capitale azionario ordinario).

Rapporto prezzo/utili

Rapporto P/E. Rapporto utilizzato per valutare le azioni di una società. Si calcola dividendo il prezzo corrente di mercato per l'utile per azione.

Rappresentante

Nel caso di fondi d'investimento di diritto estero che possono essere venduti pubblicamente in Svizzera, il rappresentante è la persona fisica o giuridica domiciliata in Svizzera che rappresenta il fondo nei confronti degli investitori e dell'autorità di vigilanza in Svizzera. I rappresentanti necessitano di un'autorizzazione preventiva da parte della Commissione federale delle banche. Vedi UBS Fund Management (Switzerland) AG.

Rating

Misura dell'affidabilità creditizia di un mutuatario da parte di speciali agenzie di rating come Standard & Poor's o Moody's. Di norma, i fondi obbligazionari UBS investono principalmente in obbligazioni emesse da mutuatari di prim'ordine.

Rating creditizio

Misura della qualità di un mutuatario, in particolare per quanto riguarda la solvibilità e la disponibilità a pagare. Il rating creditizio consente di trarre conclusioni sulla qualità delle obbligazioni e sulla probabilità che i pagamenti degli interessi vengano effettuati regolarmente e che il capitale venga rimborsato alla scadenza.

Reddito

Interessi e dividendi.

Reddito fisso

Titoli di debito, quali obbligazioni, debenture e mutui ipotecari. Con gli asset a reddito fisso, l’investitore presta il denaro a un mutuatario in cambio del pagamento periodico degli interessi e della promessa di rimborsare l'importo dovuto a una data futura (chiamata anche Data di scadenza).

Regolamento

Completamento dell’acquisto o della vendita di obbligazioni o azioni. Momento in cui il contante viene consegnato al venditore e le azioni vengono consegnate all'acquirente.

Regolamento del fondo

Vedi Prospetto informativo.

Regole di quotazione

Sono contenute nel libro delle regole per società quotate in borsa.

Reinvestimento

Possibilità di reinvestire i proventi distribuiti nello stesso fondo. Alcuni fondi offrono agli investitori uno sconto speciale sul prezzo di emissione se reinvestono le distribuzioni annuali. Questo vale per la maggior parte dei fondi registrati in Svizzera.

Reinvestimento continuo

Reinvestimento continuo del reddito generato da un fondo nello stesso fondo.

REIT

Real Estate Investment Trust. Veicolo efficiente, completamente negoziabile e trasparente dal punto di vista fiscale per gli investimenti immobiliari. Nato negli Stati Uniti, è ora utilizzato anche in altri Paesi.

Relazione annuale/relazione semestrale

Per ogni fondo gestito, la società di gestione pubblica una relazione annuale certificata entro quattro mesi dalla chiusura dell'esercizio e una relazione semestrale non certificata entro due mesi dalla fine del primo semestre dell'esercizio. La relazione annuale contiene, ad esempio, il bilancio annuale, il prospetto delle variazioni del patrimonio netto del fondo, la struttura del portafoglio e la relazione della società di revisione. La relazione semestrale contiene i risultati semestrali più importanti.

Relazione semestrale

Vedi Relazione annuale.

Rendimento

Vedi Performance.

Rendimento

Misura del rendimento da reddito ottenuto da un investimento. Nel caso di un'azione, il rendimento esprime il pagamento del dividendo annuale in percentuale del prezzo di mercato dell'azione. Per gli immobili, il rendimento è il reddito annuo da locazione in percentuale del valore capitale dell'attività. Per le obbligazioni, il rendimento corrente (oppure “flat yield” o “current yield) è l'interesse annuo dovuto in percentuale del prezzo di mercato corrente. Il rendimento da rimborso (o rendimento a scadenza) tiene conto di eventuali plusvalenze o minusvalenze che saranno realizzate alla data di scadenza.


Rendimento a scadenza

Tasso medio ponderato guadagnato da un investitore che acquista oggi il portafoglio obbligazionario al prezzo di mercato e lo detiene fino alla scadenza, ipotizzando che tutti i pagamenti delle cedole e del capitale vengano effettuati nei tempi previsti.

Rendimento da distribuzione

Il rendimento da distribuzione è il rapporto tra il reddito distribuito e il prezzo di mercato corrente.

Rendimento del capitale proprio (ROE)

Metodo di valutazione dei conti aziendali in grado di determinare come una società spende il proprio denaro, calcolato dividendo l'utile netto di un'azienda per il suo patrimonio netto.

Rendimento del flusso di cassa

Utile netto conseguito al lordo di svalutazioni e accantonamenti in rapporto al prezzo di mercato corrente, al netto della riserva da utili inclusa in tale prezzo.

Rendimento della cedola

Interessi annuali corrisposti su una cedola.

Rendimento lordo

Per i fondi immobiliari, reddito da locazione in percentuale del valore di mercato.

Rendimento teorico a scadenza (lordo) per i fondi di asset allocation

A differenza dei fondi obbligazionari e dei fondi del mercato monetario, in questo caso il rendimento teorico a scadenza è riportato come dato lordo per consentire confronti significativi, in quanto i fondi di asset allocation possono variare considerevolmente per quanto riguarda la ponderazione degli investimenti fruttiferi e la struttura delle commissioni.

Rendimento teorico a scadenza (netto) per fondi obbligazionari e del mercato monetario

I dati sul rendimento teorico a scadenza pubblicati per i nostri fondi obbligazionari e monetari rappresentano il rendimento atteso per i prossimi 12 mesi sulla base dell'attuale portafoglio del fondo. Questo rendimento è una stima e corrisponde al rendimento medio ponderato a scadenza di tutti gli investimenti del fondo. Nel processo, i costi amministrativi del fondo vengono calcolati e sottratti dal rendimento lordo a scadenza. Il rendimento teorico a scadenza è influenzato anche dalle variazioni nella composizione del portafoglio e dalle oscillazioni dei tassi d'interesse. In altre parole, dal rendimento a scadenza di un fondo non si possono trarre conclusioni su un'eventuale distribuzione.

Rendimento totale (total return)

In sostanza, una combinazione di rendimento di capitale e reddito. Più specificatamente, l'aumento (o la diminuzione) aggregata del valore del portafoglio risultante dall'apprezzamento (o dal deprezzamento) netto del capitale del fondo, più il reddito netto per il periodo. Questo valore è espresso come percentuale del valore del fondo all'inizio del periodo.

Replica completa

Di norma almeno il 95% del patrimonio di un comparto sarà investito in titoli componenti il relativo indice e/o esposto al relativo indice mediante la stipula di derivati che replicano il relativo indice e/o i relativi titoli componenti.

Replica fisica

Nella replica fisica, un ETF investe direttamente in titoli detenuti nel benchmark da esso replicato. A tal fine, l'ETF può acquistare tutti i titoli che compongono l'indice replicato – questo metodo è chiamato replica completa ed è adatto agli indici liquidi. In alternativa, invece di acquistare tutti i titoli, l’ETF può acquistare solo alcuni dei corrispondenti strumenti sottostanti. Questo metodo, detto “campionamento", può essere utile se un indice è composto da molti titoli non facilmente negoziabili o illiquidi. La replica sintetica è diversa dalla replica fisica.

Replica fisica completa

L'ETF investe nei titoli rappresentati nell'indice in base alla rispettiva ponderazione nell’indice stesso.

Replica fisica ottimizzata

L'ETF investe solo in quei titoli rappresentati nell'indice che sono necessari per ottenere una performance molto simile a quella dell'indice.
.

Replica sintetica

A differenza della replica fisica, con la replica sintetica un ETF non investe direttamente nei titoli detenuti dal benchmark, bensì stipula un contratto di swap con una controparte, che promette di pagare all'ETF il rendimento dell'indice replicato. L'ETF a sua volta paga alla controparte il rendimento di un portafoglio di attività da esso detenuto; l’eventuale rischio di controparte è solitamente mitigato attraverso la collateralizzazione e il pagamento fisico dell'importo dovuto all'ETF dalla controparte, praticamente tutto il rischio di controparte che potrebbe derivare da un contratto di swap. In conformità alla normativa sugli OICVM, il rischio di controparte non può superare il 10%.

Responsabilità fiduciaria

Obbligo imposto dalla legge alla società di gestione e alla banca depositaria, nonché ai relativi rappresentanti, di agire esclusivamente nell'interesse degli investitori.

Responsabilità sociale d'impresa

La responsabilità sociale d'impresa può essere definita come una condotta aziendale trasparente, basata su valori etici e che tiene conto degli interessi dei dipendenti, della società e dell'ambiente, cercando in tal modo di creare un valore sostenibile per la società e i relativi azionisti (definizione: Prince of Wales Business Leader Forum).

Ricerca

Processo di raccolta di informazioni su economie, mercati e singoli investimenti a supporto delle decisioni d'investimento.

Rimborso di quote / negoziazione in borsa

Le quote dei fondi immobiliari possono essere negoziate giornalmente in borsa o presentate alla società di gestione del fondo per il rimborso alla fine di un esercizio, con un preavviso di 12 mesi. Il rimborso avviene due mesi dopo la scadenza del periodo di preavviso.

Rischio

In un contesto finanziario, la possibilità di una perdita finanziaria o di un rendimento inferiore a quello previsto. Tali perdite potrebbero derivare da movimenti di mercato (rischio di mercato), dall'inadempienza di una controparte o di un emittente di obbligazioni (rischio di credito), oppure da errori, problemi legali o frodi (rischio operativo). In genere gli investitori assumono deliberatamente il rischio di mercato investendo in attività di rischio come azioni e obbligazioni. In cambio del rischio, gli investitori si aspettano rendimenti più elevati di quelli che otterrebbero da un investimento privo di rischio, come i titoli di Stato a breve termine nella loro valuta nazionale.

Rischio debitore

Vedi Rischio di credito.

Rischio del titolo

Rischio di oscillazione del prezzo di un titolo.

Rischio di cambio

Il rischio a cui gli investitori sono esposti a causa delle variazioni dei tassi di cambio che possono influire sul valore degli investimenti. Questo vale quando si investe in investimenti non nazionali, cioè quando si acquistano azioni o obbligazioni denominate in valuta estera. Vedi Rischio valutario.

Rischio di credito

Rischio d’insolvenza dell'emittente di un'obbligazione. Vedi anche Rating creditizio.

Rischio di mercato

Rischio che dipende da fattori che influenzano l'intero mercato e che non possono essere ridotti o esclusi attraverso la diversificazione del portafoglio.

Rischio totale

Vedi Rischio.

Ritenuta alla fonte

Nel caso della Svizzera, un'imposta federale del 35% sui redditi da capitale nazionali prelevata sulle distribuzioni di reddito effettuate dai fondi d'investimento svizzeri. Queste detrazioni possono essere recuperate in tutto o in parte a seconda della fonte del reddito e del domicilio dell'investitore.

Ritenuta alla fonte sugli interessi (Zinsabschlagssteuer)

Da quando il 1° gennaio 1993 è stata introdotta la ritenuta alla fonte sugli interessi, in Germania le banche depositarie sono generalmente tenute a dedurre il 30% del reddito da interessi incluso nella distribuzione (i dividendi sono soggetti a imposta sulle plusvalenze), a trattenerlo come deduzione ante imposte e a trasmetterlo al Dipartimento delle Finanze. La ritenuta alla fonte sugli interessi è un tipo di imposta da riscuotere che può essere parzialmente o totalmente recuperata dai contribuenti inserendola nella dichiarazione dei redditi. Per i contribuenti che agiscono come depositari dei propri titoli (in particolare per gli investitori che hanno acquistato le quote del fondo su base over-the-counter), la deduzione sui ricavi versati è del 35%. Fanno eccezione i fondi ad accumulazione, che sono soggetti in ogni caso a una ritenuta alla fonte del 30% sugli interessi (per i titoli detenuti da un depositario o dal proprietario dei titoli).

Ritorno sull'investimento

Variazione del valore patrimoniale netto delle quote, nell'ipotesi che le distribuzioni siano reinvestite al valore patrimoniale netto.
 


S

Scadenza

Periodo di tempo che intercorre tra l'emissione di un'obbligazione e la sua data di scadenza o rimborso anticipato. Da non confondere con la duration. Vedi anche Scadenza residua.

Scadenza residua

Vita residua di un'obbligazione dalla data corrente alla data di scadenza finale o al rimborso anticipato dell'obbligazione. Da non confondere con duration.

Scadenze lunghe e brevi

Numero di anni per i quali uno strumento finanziario rimane in circolazione. Alla scadenza di un investimento a reddito fisso, l'emittente dell'obbligazione deve rimborsare all'obbligazionista l'intero importo del capitale in essere, maggiorato degli interessi applicabili. Per scadenza breve si intende solitamente una durata inferiore a 3-5 anni, mentre per scadenza lunga si intende una durata superiore a 7-10 anni.

Scarto di garanzia (haircut)

Si applica un haircut per preservare il capitale durante la vendita dell’asset.

Sconto sul reinvestimento

Vedi Reinvestimento.

Segmento

Vedi Comparti.

SFA

Vedi Swiss Funds Association (Associazione svizzera dei fondi d’investimento)

SFAMA

Swiss Funds & Asset Management Association (Associazione svizzera fondi e gestione patrimoniale)

Sgravio per doppia imposizione

Le società o le persone fisiche con utili o redditi prodotti all'estero possono subire una ritenuta alla fonte sugli importi trasmessi nel Regno Unito. Utili o redditi possono inoltre essere soggetti a tassazione nel Regno Unito. Una convenzione contro la doppia imposizione ha lo scopo di evitare o ridurre la doppia imposizione. Prevede che il reddito sia tassato in un solo Paese o, se tassato in entrambi, che un Paese conceda un credito per le imposte pagate nell'altro.

SICAF

Société d’investissement à capital fixe (Società d'investimento a capitale fisso). Fondo d’investimento costituito come società per azioni a capitale fisso. Vedi Forma societaria.

Sicav

Société d’investissement à capital variable (Società d’investimento a capitale variabile). Fondo d’investimento costituito come società per azioni a capitale variabile. Le quote del fondo sono emesse sotto forma di azioni. Vedi Forma societaria.

Small cap

Azioni di società con una capitalizzazione di mercato generalmente inferiore a 500 milioni di franchi svizzeri. Chiamate anche titoli secondari.

Società di gestione del fondo

La società di gestione del fondo amministra i fondi d’investimento per conto degli investitori. Decide gli investimenti ed esercita tutti i diritti connessi al fondo d'investimento. Può delegare le decisioni d'investimento e altri compiti, ma è responsabile delle azioni dei relativi agenti nominati come se fossero le sue stesse azioni.

Società di revisione

Organizzazione indipendente dalla società di gestione del fondo e dalla banca depositaria che controlla periodicamente il rispetto delle disposizioni di legge. La società di revisione deve essere riconosciuta dalle autorità di vigilanza, nel caso della Svizzera la Commissione federale delle banche.

Solvibilità

Capacità di un'organizzazione di coprire le proprie passività. La solvibilità può essere determinata utilizzando il "current ratio", che divide il totale delle passività correnti per il totale delle attività correnti.

Sottoscrizione

Nel settore dei fondi, per sottoscrizione si intende l'acquisto di quote di un fondo, contrapposto al rimborso.

Sovracollateralizzazione

Livello di collateralizzazione superiore al 100%

Spread

Differenziale di rendimento tra diversi tipi di obbligazioni, ad esempio tra titoli di Stato e obbligazioni societarie. Cfr. anche Spread di rendimento.

Spread denaro-lettera

La differenza tra il prezzo al quale i titoli finanziari e le quote di un fondo comune possono essere venduti (prezzo d’acquisto) e acquistati (prezzo d’offerta). Confronta con Prezzo unico.

Spread di credito

Rendimento incrementale rispetto all'emissione governativa risk free di riferimento.

Spread rettificato per le opzioni

Rendimento incrementale medio ponderato ottenuto rispetto alle obbligazioni sovrane "prive di rischio" con duration simile, misurato in punti base. Misura un premio per compensare l’investitore per il rischio di credito associato a un portafoglio di obbligazioni. Questa metrica tiene conto della probabilità che l'obbligazione sottostante venga richiamata (se richiamabile) o rimborsata prima della scadenza.

Stile di gestione

Modalità con cui vengono prese le decisioni d’investimento per raggiungere l'obiettivo d’investimento.

Strategia core/satellite

In un approccio con strategia core/satellite, il capitale investito viene suddiviso in un investimento core e in singoli investimenti più piccoli (satelliti). La maggior parte del capitale, l'investimento core, è destinato a investimenti ampiamente diversificati, concepiti per ottenere un rendimento di mercato stabile, a basso rischio e con la minor deviazione possibile dal benchmark. Per questo motivo gli indici standard o blue chip sono particolarmente adatti ad un investimento core. Gli UBS ETF rappresentano un modo molto semplice e poco costoso per mettere in atto questo approccio. La parte più piccola del capitale viene investita in maniera flessibile in diversi investimenti satellite. Gli investimenti più adatti a questo approccio sono quelli che hanno il potenziale per ottenere rendimenti superiori alla media, a complemento dell'investimento core. Comprendono investimenti in regioni specifiche (ad es. mercati emergenti), settori (ad es. infrastrutture), strategie (ad es. mid cap) e asset class (ad es. materie prime). Poiché possono essere negoziati sia in borsa che fuori borsa in maniera rapida e conveniente e sono disponibili su un'ampia gamma di indici, gli UBS ETF sono adatti sia alla componente core che a quella satellite di un portafoglio core/satellite.

Strategia incentrata sui dividendi

Ponderazione di titoli selezionati in base ai rispettivi dividend yield, ossia i titoli con rendimenti più elevati ottengono un'allocazione maggiore, con l'intento di raccogliere i dividendi.

Strumenti d’investimento

Le varie categorie d’investimento, come azioni, obbligazioni e strumenti del mercato monetario.

Strumenti del mercato monetario

Titoli con scadenza non superiore a un anno, negoziati sul mercato monetario. In Svizzera, i classici strumenti del mercato monetario sono i titoli cambiari nazionali, i titoli di Stato a breve termine e i titoli di Stato a medio-lungo termine. I principali investimenti esteri includono carta commerciale e certificati di deposito.

Strumento sottostante

Strumento finanziario (titolo, valuta, indice, materia prima, ecc.) che costituisce la base per un'opzione o un future.

Sustainable Investing (SI)

L'investimento sostenibile (Sustainable Investing, SI) è una filosofia di investimento in cui un investitore tiene conto dei fattori ambientali, sociali e di corporate governance (Environmental, Social and Governance, ESG) di un'azienda. Ciò consente di investire promuovendo un impatto sociale positivo e la responsabilità aziendale senza sacrificare i rendimenti finanziari a lungo termine. Le strategie per investire in modo sostenibile possono consistere nell'esclusione di società in conflitto con i principi ESG e nel cercare settori intrinsecamente più sostenibili.

Sviluppo sostenibile

Uno sviluppo in grado di soddisfare i bisogni della generazione presente senza compromettere la possibilità delle generazioni future di realizzare i propri. (Rapporto della Commissione Brundtland 1987).

Swap

Lo swap è un tipo di strumento derivato in cui due parti concordano di scambiarsi attività finanziarie o flussi di cassa per un periodo concordato. Gli swap possono essere basati su indici azionari, obbligazioni con diverse scadenze, panieri di titoli, singoli titoli o tassi d’interesse. Come altri strumenti derivati, gli swap possono essere utilizzati per ottenere l'esposizione desiderata senza negoziare gli asset sottostanti. Le strategie basate su swap sono proposte da alcune banche d'investimento come possibili soluzioni per ridurre il rischio dei piani pensionistici rispetto alle loro passività.

Swap su valute

(1) Cfr. anche come Swap. Accordo per cui una valuta viene venduta al tasso a pronti per poi essere immediatamente riacquistata a termine o viceversa. Gli swap su valute sono utilizzati per coprire i rischi valutari sui crediti all'esportazione. Vedi anche Transazione a pronti. (2) Cfr. anche come Swap, Cross-currency swap. Swap di un capitale e dei relativi pagamenti d’interessi in una valuta con un capitale e i relativi pagamenti d’interessi in un'altra valuta.

Swing Pricing

Lo Swing Pricing (noto anche come SSP, Single Swing Price) è un metodo innovativo utilizzato per calcolare il valore patrimoniale netto dei fondi d'investimento. L’SSP consente a un fondo d'investimento di regolare i costi di transazione giornalieri derivanti dalle sottoscrizioni effettuate dagli investitori entranti e dai rimborsi effettuati dagli investitori uscenti. Gli investitori esistenti non dovranno più sostenere indirettamente questi costi di transazione, perché con l’SSP l'addebito dei costi di transazione stimati è direttamente integrato nel calcolo del valore patrimoniale netto e risulta a carico degli investitori entranti e uscenti. Con l’applicazione dell’SSP, il valore patrimoniale netto (NAV) viene rettificato giornalmente per tenere conto dei costi netti di transazione; la direzione dell'oscillazione è determinata dai flussi netti di capitale giornalieri. In caso di afflussi netti di capitale, il fattore di oscillazione viene aggiunto al NAV per tenere conto delle sottoscrizioni di quote del fondo; in caso di deflussi netti, il fattore di oscillazione viene dedotto dal valore patrimoniale netto per tenere conto dei rimborsi di quote. In entrambi i casi, lo stesso NAV si applica a tutti gli investitori entranti e uscenti a una determinata data. Per i fondi di diritto lussemburghese può essere applicato un valore soglia. Il NAV viene quindi adeguato solo se questo valore soglia viene superato in un giorno di negoziazione. I fattori di oscillazione secondo i quali il NAV viene rettificato si basano sulle commissioni d'intermediazione esterne, sulle imposte e sulle tasse, nonché sugli spread denaro/lettera stimati delle operazioni che un fondo effettua in base alle sottoscrizioni o ai rimborsi effettuati in un determinato giorno. I dati di performance e le statistiche di portafoglio sono calcolati sulla base del NAV rettificato.

Swiss Funds Association (Associazione svizzera dei fondi d’investimento)

Associazione che rappresenta gli interessi dell'industria dei fondi d'investimento in Svizzera. È stata istituita a Basilea nel 1992 sotto l'egida dell'Associazione svizzera dei banchieri.


T

Tassazione dell'utile intermedio (Zwischengewinnbesteuerung)

Le autorità finanziarie tedesche hanno osservato che molti investitori vendevano regolarmente le quote del fondo prima della fine dell’anno del fondo, al fine di evitare la tassazione degli utili (considerati una plusvalenza esente da imposte). Il 1° gennaio 1994, il legislatore tedesco ha quindi introdotto la cosiddetta imposta sull’utile intermedio. Ad ogni vendita o rimborso di quote di fondi esteri, gli interessi maturati fino a quella data sono tassati (non applicabile ai dividendi). Pertanto la vendita o il rimborso di quote prima della fine dell'esercizio del fondo non consente più agli investitori di realizzare plusvalenze esenti da imposte.

Tasso d’interesse

Commissione corrisposta sul capitale preso in prestito. Indica il prezzo a cui è possibile ottenere un prestito. Ad esempio, quando si ottiene un prestito bancario, il tasso d’interesse è il tasso dovuto che spesso viene calcolato sulla base dell'importo che si intende ottenere in prestito.

Tasso di capitalizzazione (metodo statico dei flussi di cassa attualizzati)

È costituito dagli oneri che gravano su un immobile (costi d’interesse, canoni, spese operative, premi assicurativi, costi di manutenzione e riparazione, ammortamento degli edifici, rischio di perdite locative, costi amministrativi) ed è espresso in percentuale del valore reddituale capitalizzato. Trattandosi di uno degli elementi utilizzati per calcolare il valore reddituale capitalizzato, il tasso di capitalizzazione è determinato da un perito indipendente sulla base delle spese che si prevede di sostenere in relazione all'immobile.

Tasso di perdita di affitti (tasso di perdita di reddito)

Perdite di affitti espresse in percentuale dell’obiettivo di reddito netto da locazione. Le perdite di affitti comprendono le perdite dovute a sfitti (sulla base dell'ultimo canone di locazione pagato) e le perdite di incassi sui redditi da locazione.

Tecnologia delle celle a combustibile

Una cella a combustibile genera elettricità e calore combinando idrogeno e ossigeno all'interno di un processo elettromagnetico. A differenza dei motori a combustione interna che emettono gas di scarico, l'unico sottoprodotto generato dalle celle a combustibile è l'acqua.

Teoria del portafoglio

La relazione tra rischio e rendimento è un principio fondamentale della moderna teoria del portafoglio. In linea di principio, un rendimento più elevato può essere "acquistato" solo a fronte di un rischio maggiore, tuttavia il rapporto tra rischio e rendimento può essere ottimizzato attraverso un'ampia gamma di investimenti (diversificazione). In questo modo è possibile generare un rendimento più elevato a parità di rischio e ottenere un rendimento più basso con un livello di rischio inferiore.

Terapia genica

La terapia genica mira a curare definitivamente malattie genetiche ereditarie o acquisite inserendo geni "normali" in specifiche cellule bersaglio all’interno dell'organismo. La terapia genica somatica prevede il trattamento dei sintomi della malattia, mentre la terapia genica germinale consente di trasmettere le mutazioni genetiche alle generazioni future.

Titolare effettivo

Persona o persone che ha o hanno i diritti finali sul valore di un investimento o di un bene, a differenza del titolare registrato che può essere un titolare nominale.

Titoli a reddito fisso

Insieme agli strumenti del mercato monetario, le obbligazioni sono definite titoli a reddito fisso perché prevedono pagamenti periodici di interessi fissi e rimborsano interamente il capitale alla scadenza.

Titoli a tasso variabile

Titoli a tasso d'interesse variabile.

Titoli di Stato

Obbligazioni emesse dai governi per finanziare i bilanci nazionali.

Titoli growth

Fanno leva sulla predilezione per un elevato potenziale di utile.

Titoli value (titoli ad alto rendimento)

Titoli caratterizzati da dividend yield superiori alla media e da un basso rapporto prezzo/patrimonio netto.

Titolo

Termine generico per indicare un'attività finanziaria come un'obbligazione o un'azione.

Titolo corporate investment grade

Un emittente obbligazionario è considerato investment grade se il suo rating creditizio è pari o superiore a BBB- secondo Standard & Poor's o a Baa3 secondo Moody's. Le agenzie di rating ritengono abbastanza probabile che questi emittenti adempiano ai rispettivi obblighi di pagamento nei tempi previsti.

Tolleranza al rischio

Il grado di possibili oscillazioni dei prezzi che un investitore è disposto ad accettare per raggiungere uno specifico obiettivo d'investimento. La tolleranza al rischio e il bisogno di sicurezza dell'investitore sono fattori importanti nella scelta di un fondo d'investimento. Maggiore è la tolleranza al rischio, più ampia sarà la componente di azioni e valute estere.

Total Cost of Ownership (TCO)

Il Total Cost of Ownership (costo totale di proprietà) esprime gli oneri complessivi associati all'acquisto e all'utilizzo di un prodotto. Un parametro analogo per i fondi d'investimento e in particolare per gli ETF si ottiene sommando al Total Expense Ratio (TER) i costi di acquisto e vendita, ossia le commissioni di borsa e gli spread denaro/lettera.

Total Expense Ratio

Il Total Expense Ratio (coefficiente di spesa totale) è il rapporto tra le spese totali e le dimensioni medie di un fondo in un periodo contabile annualizzato. Le spese comprendono tutti gli oneri indicati nel conto economico, comprese le spese di gestione, amministrazione, deposito, revisione e le spese legali e professionali. Total Expense Ratio (TER): questo rapporto è calcolato in conformità alle "Linee guida per il calcolo e la divulgazione del TER e del PTR" della Swiss Funds & Asset Management Association (SFAMA) nella versione attuale ed esprime la somma di tutti i costi e le commissioni addebitati su base continuativa al patrimonio netto (spese operative) considerati retrospettivamente in percentuale del patrimonio netto. Se al posto del TER viene indicato "n.d.", il fondo è stato lanciato di recente e mostrerà un TER quando sarà pubblicato il primo periodo di rendicontazione del fondo.

Total Expense Ratio (TER)

Il Total Expense Ratio (coefficiente di spesa totale) è il rapporto tra le spese totali e le dimensioni medie di un fondo in un periodo contabile annualizzato. Le spese comprendono tutti gli oneri indicati nel conto economico, incluse spese di gestione, amministrazione, deposito, revisione, e le spese legali e professionali.

Tracking difference

Differenza tra performance del fondo e performance dell'indice

Tracking error

Misura della deviazione del rendimento di un fondo rispetto al rendimento di un benchmark in un periodo di tempo determinato. Espressa in percentuale. Più il fondo d'investimento è gestito in modo passivo, minore sarà il tracking error. Il tracking error (TE) è calcolato utilizzando la deviazione standard annualizzata dell’extra rendimento di un portafoglio rispetto al rendimento dell'indice corrispondente. Il tracking error per un periodo definito espresso in mesi viene calcolato come segue: = DEVIAZIONE STANDARD (eccesso mensile calcolato ogni mese rispetto al periodo espresso in mesi) * RADICE QUADRATA (12 DIVISO PER il periodo espresso in mesi).

Trading (strategia di)

Strategie di rendimento generalmente attive. Potenziale di elevati rendimenti e significativi ribassi assoluti. Basso indice di Sharpe e bassa correlazione con azioni e obbligazioni.

Trading opportunistico

Questo termine comprende strategie che, a seconda della situazione, investono in un gran numero di strumenti finanziari, settori e mercati, in base alle opportunità disponibili per i gestori. Gli hedge fund macro seguono una strategia di trading opportunistico e cercano di identificare e sfruttare le opportunità di profitto globali utilizzando l'analisi macroeconomica. A causa della varietà di strategie utilizzate, anche le correlazioni con i mercati sono diverse.

Tranche

Un fondo o un comparto può essere suddiviso in più tranche, ossia con numeri di titoli distinti, che differiscono tra loro per uno o più fattori quali la prassi di distribuzione, le condizioni o la valuta del fondo. Tuttavia, tutte le tranche di un fondo/comparto sono sempre investite nello stesso portafoglio.

Trasferimento in specie

Trasferimento diretto di un pacchetto di azioni da un gestore a un altro. Evita la necessità di effettuare vendite e acquisti, risparmiando in tal modo i costi di transazione.

Turnover di portafoglio

Misura della percentuale di un fondo movimentata all'interno di un settore di mercato, oppure tramite acquisti o vendite in quel settore. Nello specifico, è definito come la somma degli acquisti e delle vendite divisa per il valore medio del settore o del mercato.
 

U-Z

U

UBS Fund Management (Switzerland) AG

Società che funge da società di gestione di tutti i Fondi d'investimento UBS e degli ETF UBS di diritto svizzero; agisce inoltre come rappresentante dei fondi UBS e degli ETF UBS di diritto estero in Svizzera nei confronti degli investitori e dell'autorità di vigilanza.

UEM

Unione economica e monetaria. Una fase di questo processo è stata l'introduzione dell'euro.

Utile per azione (EPS)

Modo comune di esprimere gli utili societari: rappresenta il rapporto fra gli utili al netto delle imposte e il numero di azioni emesse. L'utile per azione è la base per il calcolo del rapporto PE (rapporto prezzo/utile).

Utile/perdita contabile

Utile o perdita teorici su un investimento dovuti al relativo aumento o diminuzione di valore, a condizione che l'investimento non venga effettivamente venduto.
 


V

Valore del terreno

Valore di un terreno in relazione alle possibilità economiche di utilizzo. Il valore di un terreno dipende dall'ubicazione e dalle proprietà geologiche, oltre che dalle possibilità previste dal quadro giuridico e tecnico per edificarlo.

Valore di mercato

Il valore corrente di un immobile, valutato da esperti indipendenti, che si otterrebbe se l'immobile fosse venduto in modo consapevole al momento della valutazione. Le valutazioni vengono generalmente effettuate una volta all'anno in base al metodo di valutazione utilizzato dalla società di gestione del fondo.

Valore intrinseco

Vedi Valore patrimoniale netto.

Valore patrimoniale

Patrimonio netto di un fondo diviso per il numero di quote in circolazione.

Valore patrimoniale netto

Il valore patrimoniale netto di una quota è pari al patrimonio netto del fondo diviso per il numero di quote in circolazione. Nel caso di titoli e fondi del mercato monetario, il valore patrimoniale netto, generalmente calcolato con frequenza giornaliera, costituisce la base per il calcolo del prezzo di emissione e del prezzo di rimborso. Chiamato anche valore intrinseco.

Valore patrimoniale netto per azione

Il valore di mercato dei titoli e delle attività detenute dal fondo, meno le passività correnti, diviso per il numero di azioni totali.

Valore reale

Calcolo a posteriori del valore patrimoniale effettivo di un immobile, ovvero il costo di ricostruzione di un edificio dello stesso standard, tenendo conto del deprezzamento dovuto alla vetustà verificatosi nel frattempo e del valore del terreno.

Valore reddituale capitalizzato

È calcolato sulla base del reddito da locazione corrente e di un tasso d'interesse specifico per l'immobile (tasso di capitalizzazione). Il reddito da locazione deve sembrare appropriato e ottenibile nel lungo periodo per essere incluso integralmente nel calcolo. Il valore reddituale capitalizzato è il fattore principale utilizzato nella valutazione degli immobili a reddito.

Valore relativo

Strategia d’investimento che mira a sfruttare le inefficienze del mercato, generalmente effettuando investimenti simultanei in posizioni lunghe e corte in portafogli fortemente correlati.

Valuta d’investimento

Valuta in cui un fondo d'investimento effettua i propri investimenti. Da non confondere con la valuta di riferimento o la valuta di conto.

Valuta di conto

Valuta della contabilità del fondo e di calcolo del valore patrimoniale netto e dei prezzi di emissione e di rimborso. Da non confondere con la valuta d’investimento o la valuta di riferimento.

Valuta di riferimento

Valuta in cui un investitore normalmente considera, calcola e rispetta le proprie obbligazioni. È anche la valuta in cui si misura la performance di un investimento.

Vendita allo scoperto

Vendita a termine di strumenti finanziari che il venditore non possiede ancora, con l'obiettivo di coprire i titoli mancanti a prezzi più convenienti prima della data di consegna. Il rischio di una vendita allo scoperto è che il prezzo del sottostante possa aumentare.

Vita media

Tempo medio ponderato espresso in anni per il quale ogni quota di capitale non pagata di un investimento rimane in essere. Quanto più a lungo viene detenuto il capitale dell'investimento originario (vita media più lunga), tanto più a lungo è esposto a rischi quali inflazione, rischio di tasso d'interesse o rischio di credito.

Volatilità

Vedi Rischio.
 


W

Warrant

Certificato che conferisce al titolare il diritto di acquistare azioni o titoli a un prezzo stabilito entro un determinato periodo di tempo o, in alcuni casi, per sempre.


Y

Yield-to-worst

Tasso medio ponderato potenziale che può essere ottenuto su un portafoglio obbligazionario senza che gli emittenti delle obbligazioni vadano effettivamente in default. Lo yield-to-worst viene stimato formulando ipotesi di scenario peggiore sull'emissione, calcolando i rendimenti che si otterrebbero se l'emittente dell'obbligazione ricorresse a particolari disposizioni, tra cui il rimborso anticipato. Lo yield-to-worst può essere uguale al rendimento a scadenza, ma mai superiore.


Non hai trovato quello che cerchi?