Fra tutti gli appuntamenti aziendali, quello che genera sentimenti più discordanti è il colloquio individuale con il personale. È il momento in cui dirigenti e dipendenti si incontrano per fornire un feedback, fissare gli obiettivi e sondare le possibilità di crescita. Per le risorse umane è uno strumento importante, ma per Yasemin Tahris può essere migliorato. «Il personale ha bisogno di più di una valutazione annuale: ha bisogno di supporto continuo per potere crescere davvero», dichiara la giovane imprenditrice. È questo il principio fondante di FLOWIT AG. Il nome dell’azienda parla da sé: «Flow it» fa pensare a qualcosa che fluisce.

Da strumento per le risorse umane a start-up

A darle l’idea è stato suo marito, Bilâl, titolare dell’impresa di famiglia ARTEK, che produce elettrodomestici e attrezzature da cucina. Bilâl mise in discussione i consueti metodi di feedback, secondo lui inadeguati a un’azienda eclettica e multiculturale come la sua. Yasemin intravide subito il potenziale per creare qualcosa di nuovo e più moderno e, insieme a un collega, sviluppò una soluzione basata sull’intelligenza artificiale. Lo scopo era stimolare i dipendenti e porre l’accento sui loro individuali punti di forza. Lo strumento suscitò grande interesse, anche al di fuori di ARTEK. E fu così che la coppia di coniugi decise di trasformare in una start-up quel progetto che inizialmente era nato solo come strumento per le risorse umane.

Persone e psicologia in primo piano

Quel che forse può sorprendere è che Yasemin Tahris non ha un background nel settore della tecnologia. Il suo percorso professionale è iniziato infatti come operatrice sociosanitaria. «Amavo la mia professione, perché mi piace lavorare a contatto con le persone», racconta. Parallelamente, è sempre stata affascinata dai temi legati alla psicologia. Ha ottenuto la maturità successivamente e ha poi iniziato a studiare psicologia del lavoro e delle organizzazioni, dove ha imparato a incentivare le persone in maniera mirata. In seguito è riuscita a mettere in pratica quanto imparato presso Soziale Unternehmungen Zürich (SUZ), un’organizzazione di pubblica utilità che tra le varie attività offre sostegno alle persone che desiderano accedere o reinserirsi nel mondo del lavoro. Dopodiché ha conseguito un dottorato in tema di sicurezza sul lavoro, consolidando la comprensione dei processi lavorativi e delle sfide che le imprese sono oggi chiamate a superare.

Fare impresa è una sfida

Insieme identifichiamo opportunità e rischi e troviamo la giusta soluzione per ogni interrogativo. Siamo al vostro fianco in ogni fase, per permettervi di raggiungere i vostri obiettivi a lungo termine.

Far crescere l’azienda con le proprie forze

E così, un poco alla volta, ha arricchito il suo bagaglio di conoscenze ed esperienze per poi fare ingresso nel mondo imprenditoriale. Nei primi anni, FLOWIT si è finanziata esclusivamente con risorse proprie e con le entrate generate dall’attività con la clientela. «Volevamo mantenere il pieno controllo e implementare la nostra visione senza pressioni esterne», spiega. Questa indipendenza, che in gergo tecnico prende il nome di bootstrapping, ha permesso a FLOWIT di crescere in maniera organica. La ricerca di investitori è iniziata solo quando si è profilata un’espansione a livello internazionale. «Siamo sempre stati attenti a cercare partner a noi affini, sia a livello commerciale che umano», afferma Yasemin Tahris. Come banca hanno scelto UBS, che offre loro assistenza in ambito di copertura valutaria, online banking e commercio di divise.

Volevamo una banca con competenze sia nel campo delle start-up che delle tradizionali imprese a conduzione familiare. In UBS abbiamo trovato il partner adatto. In particolare, apprezziamo la collaborazione pragmatica e basata sulla fiducia, oltre al valido servizio clienti.

Verso il futuro con lungimiranza finanziaria

Nonostante Yasemin Tahris sia una fervente imprenditrice, i soldi per lei non rivestono un ruolo centrale. «Non ho mai fatto qualcosa solo per soldi», sottolinea. Però tiene a una previdenza finanziaria solida. «È importante preoccuparsi del futuro per tempo», puntualizza. Insieme alle consulenti e ai consulenti in materia patrimoniale, i coniugi Tahris pianificano la loro previdenza privata e investono negli immobili in affitto in maniera mirata. «Avendo due figli, vogliamo tutelare non solo le nostre aziende, ma anche la nostra famiglia.»

Pianificazione patrimoniale per imprenditrici e imprenditori: consulenza gratuita

Approfittate di una consulenza a tutto campo: durante il primo colloquio esamineremo insieme in che modo poter conciliare la pianificazione patrimoniale privata con i vostri obiettivi imprenditoriali.

Condividere conoscenze ed esperienze

Yasemin Tahris vuole però anche restituire parte del suo successo alla società. Cresciuta in una famiglia operaia, sa bene che non sempre è facile riuscire a fare ciò che si desidera. Per questo, a titolo volontario, assiste giovani donne provenienti da famiglie socialmente svantaggiate con il processo di candidatura. Quando le chiediamo se si ritiene un esempio, risponde con modestia: «Magari posso essere un esempio per il fatto di non aver scelto un percorso convenzionale per fare quello che sto facendo adesso». È convinta che per arrivare dove si vuole non serva un percorso di vita lineare, ma piuttosto la capacità di amare ciò che si fa, e di crederci. Il suo interesse è sempre stato rivolto alle persone e alle loro potenzialità. Ed è stato proprio questo a portarla al successo.

Programmi per il futuro?

Per questo lavoro nutre la stessa grande passione di prima. Ma c’è posto per qualcosa di nuovo? «Al momento sono concentrata su FLOWIT e sulla mia famiglia», afferma. Ma le idee non le mancano. Più avanti le piacerebbe offrire coaching a persone che seguono un percorso lavorativo non convenzionale. «C’è ancora molto da fare in questo senso», dichiara Yasemin Tahris. Non ci resta che attendere.

FLOWIT AG

FLOWIT AG è una start-up svizzera specializzata in soluzioni supportate dall’intelligenza artificiale che mirano allo sviluppo e alla fidelizzazione del personale. La piattaforma consente un apprendimento basato sulle competenze e un feedback in tempo reale, e si rivolge in particolare alle collaboratrici e ai collaboratori che non lavorano in ufficio, come il personale addetto all’assistenza tecnica e il personale di cura. FLOWIT aiuta le aziende ad allontanarsi dalle valutazioni statiche svolte annualmente con il personale, incentivando piuttosto una crescita dinamica e continua.

L’azienda è stata costituita nel 2020 da Bilâl e Yasemin Tahris. Dal suo lancio sul mercato nel settembre del 2021, FLOWIT ha già acquisito oltre 70 clienti nella regione DACH, tra cui figurano ospedali, attività di ristorazione e società immobiliari. Al momento, FLOWIT impiega 20 dipendenti.

Scoprire di più