Asset digitali: bit e byte del settore finanziario
Valori patrimoniali che vengono scambiati, utilizzati e conservati digitalmente: questi sono gli asset digitali. Scoprite di più sui diversi tipi di asset digitali.
L’essenziale in breve
L’essenziale in breve
- Il termine «asset digitale» include fondamentalmente tutte le attività (ad es. documenti, immagini) che possono essere archiviate, commercializzate e utilizzate digitalmente.
- In particolare, il termine è spesso utilizzato per descrivere gli asset basati sulla tecnologia di registro distribuito (TRD) o, più specificamente, sulla tecnologia blockchain.
- Esistono diversi tipi di asset digitali, che vanno dagli asset tokenizzati, legati a titoli, materie prime, immobili o essenzialmente a qualsiasi altro asset, fino alle valute digitali delle banche centrali (CBDC) e agli asset crittografici.
- Gli asset digitali si ritrovano sotto forma di token sulla blockchain e possono rappresentare ogni tipo di attività, servizi (utility) o diritto.
Che cosa sono gli asset digitali?
Che cosa sono gli asset digitali?
Gli asset digitali sono una forma di investimento digitale, spesso costruito sulla tecnologia blockchain. Gli asset digitali possono rappresentare diversi diritti (ad esempio, diritti di proprietà o di utilizzo) e possono quindi avere caratteristiche diverse. L’Autorità federale di vigilanza sui mercati finanziari FINMA distingue tra token di utilizzo, token di pagamento e token d’investimento.
Come funzionano gli asset digitali
Come funzionano gli asset digitali
Gli asset digitali si basano sulla blockchain, un’applicazione specifica sotto forma di tecnologia di registro distribuito che consente l’archiviazione e il trasferimento di valore.
Distributed Ledger Technology (DLT)
Distributed Ledger Technology (DLT)
Un registro (ledger) è un database utilizzato per documentare le varie transazioni. A differenza dei database centralizzati, i registri distribuiti sfruttano una rete di computer decentralizzata con copie del database, che mantengono il registro distribuito. All’immissione di nuovi dati, la modifica viene diffusa attraverso i registri sulla rete distribuita, in modo che tutti i database dispongano dello stesso insieme di dati.
La rete distribuita raggiunge un accordo sullo stato del registro attraverso il cosiddetto algoritmo di consenso. Tutte le istanze della rete decentralizzata, ovvero tutte le copie del database, si accordano su quali dati delle transazioni sono memorizzati nei database. I metodi di consenso in uso sono due: Proof of Work e Proof of Stake. In breve, il Proof of Work garantisce il consenso attraverso il consumo di energia, mentre il Proof of Stake si serve di un deposito cauzionale di attività.
Blockchain
Blockchain
Le blockchain sono una forma specifica di DLT che registrano informazioni in sequenza. Questa sequenza consiste in una combinazione di dati di transazione e di riferimento, i cosiddetti «blocchi», che sono collegati tra loro a livello crittografico.
Tale collegamento avviene attraverso una funzione hash. Questa funzione genera un output standardizzato e crittografato di tutti i dati nel blocco, inclusa la precedente funzione hash. Quindi, se un nuovo blocco deve essere registrato sulla catena, deve contenere la funzione hash del blocco precedente. Se qualcosa viene modificato su un blocco, cambia anche l’output della corrispondente funzione hash e il riferimento al blocco successivo non è più corretto. La funzione hash porta quindi all’immutabilità dei dati all’interno dei blocchi convalidati, poiché qualsiasi modifica storica interromperebbe la catena.
L’accesso ai token sulla blockchain è gestito da coppie di chiavi pubbliche e private. La «chiave pubblica» può essere pensata come una sorta di numero di conto. Come suggerisce il nome, è pubblica e può essere condivisa per ricevere token. La «chiave privata», invece, regola l’autenticazione e l’accesso ai token, e non deve mai essere condivisa pubblicamente. Solo con questa chiave la proprietaria o il proprietario può attivare una transazione con il token, che è registrato sulla blockchain.
Come funziona una blockchain?
Come funziona una blockchain?
Quali tipi di asset digitali esistono?
Quali tipi di asset digitali esistono?
La distinzione è tra asset digitali «native» e «non-native», che a loro volta possono essere fungibili e non fungibili. Gli asset digitali non nativi sono attività che esistono già al di fuori della blockchain, come denaro, titoli, immobili o beni materiali. Gli asset digitali nativi esistono esclusivamente all’interno della blockchain stessa.
L’illustrazione mostra le categorie di asset digitali:
Gli asset digitali possono essere classificati in base alla loro funzione.
- Payment token: il bitcoin è forse l’esempio più noto. Gli asset digitali volti a ricoprire il tradizionale ruolo di moneta legale sono chiamati criptovalute. Il prezzo e il valore sono principalmente determinati dalla domanda e dall’offerta.
- Asset token: gli asset e il relativo valore sono legati ad attività fisiche, come ad esempio i titoli.
- Utility token: un token che spesso è nativo di una blockchain, di un’applicazione decentralizzata o di un’azienda (ad es. punti fedeltà). Fornisce l’accesso ai servizi di un protocollo blockchain o di applicazioni decentralizzate.
- Tuttavia, è possibile che un token combini varie caratteristiche tra quelle sopra elencate, rendendone difficile la categorizzazione..
È possibile definire ulteriori sottogruppi. I seguenti due tipi di asset digitali illustrano soluzioni innovative che raggiungono il mondo reale.
- Payment token – stablecoin: gli stablecoin hanno l’obiettivo di mantenere un valore stabile essendo ancorato a un altro asset, ad esempio il dollaro USA o l’oro. A tal fine, questi «coin» sono spesso sostenuti dalle rispettive coperture, ma anche attraverso altri meccanismi (ad es. la gestione della domanda e dell’offerta). Contrariamente a quanto suggerisce il nome, il «coin» può perdere il suo «ancoraggio» al valore dell’asset sottostante.
- Asset token – security token: la tokenizzazione consente di collegare i diritti ad attività reali come titoli, obbligazioni e persino opere d’arte con token inseriti su una blockchain. In alcune giurisdizioni (ad es. in Svizzera) la legge riconosce la blockchain come registro principale di un titolo, il che significa che il token incorpora tutti i diritti del titolo. In questo caso si parla comunemente di sicurezza tokenizzata. Tuttavia, la maggior parte delle giurisdizioni non riconosce il token come titolo e richiede comunque un registro centrale. Pertanto il token è semplicemente un’unità di conto per tracciare la proprietà.
Ecco le opportunità degli asset digitali
Ecco le opportunità degli asset digitali
Gli asset digitali presentano inoltre alcune caratteristiche che li differenziano dagli asset tradizionali.
- Costi di transazione: gli asset digitali hanno costi di transazione inferiori rispetto ad asset come le azioni tradizionali o altri titoli, perché non sono necessari intermediari per facilitare il trasferimento.
- Rapidità nelle transazioni: a differenza di una borsa tradizionale, gli asset digitali possono essere scambiati a qualsiasi ora del giorno e della notte, 24 ore su 24, 7 giorni su 7. Le transazioni vengono eseguite istantaneamente sul protocollo blockchain, indipendentemente dal momento in cui avviene la transazione.
- Indipendenza: gli asset digitali sulle reti pubbliche possono essere memorizzati, scambiati e trasferiti indipendentemente dagli intermediari con barriere molto basse. Ciò offre maggiore libertà circa la gestione degli asset e dei nuovi rischi, ad esempio in caso di perdita dell’accesso agli asset. Inoltre, molte società di intermediazione che commerciano e detengono asset digitali non sono regolamentate, il che aumenta il rischio di controparte.
- Programmabilità: gli asset digitali possono essere dotati di una logica intrinseca, ad esempio è possibile programmare condizioni complesse direttamente nell’asset ed eseguirle automaticamente. Un esempio potrebbe essere il pagamento automatico dei dividendi di un titolo tokenizzato.
Quali sono i rischi degli asset digitali?
Quali sono i rischi degli asset digitali?
I rischi degli asset digitali si basano anche sulle tendenze sociali.
- Volatilità: gli asset digitali, in particolare le criptovalute, tendono ad avere una volatilità più elevata rispetto alle categorie di asset tradizionali, il che significa che possono essere soggetti a grandi fluttuazioni di prezzi.
- Criminalità informatica: lo pseudonimato delle reti decentralizzate può favorire il crimine informatico. Sono molti i casi importanti in cui gli hacker hanno richiesto bitcoin come riscatto dopo un attacco ransomware, come l’attacco a Colonial Pipeline nell’estate del 2021.
- Il fatto che molti asset digitali possano essere scambiati e trasferiti prescindendo dagli intermediari regolamentati favorisce il loro utilizzo per il riciclaggio di denaro. Tuttavia, le autorità stanno migliorando nella tracciabilità di tali transazioni, grazie anche alla trasparenza delle blockchain.
- Ambiente: il bitcoin produce 69 milioni di tonnellate di anidride carbonica all’anno.1 Le blockchain che utilizzano un algoritmo di consenso proof of work, come bitcoin, necessitano di un’enorme quantità di energia a causa della colossale potenza di calcolo richiesta dall’algoritmo di consenso. I nuovi algoritmi di consenso sono più efficienti (ad es. Ethereum ha ridotto il consumo energetico del 99% passando alla proof of stake).
Gli asset digitali ottengono sempre più rilevanza, offrendo nuove opportunità in tutti i settori, a fronte però di rischi significativi. Poiché molti partecipanti al mercato fanno fatica a seguire questi sviluppi e la relativa tecnologia in continua evoluzione, il confronto con questi asset digitali e il loro funzionamento è cruciale per poter prendere decisioni informate.
Perché un colloquio personale è molto importante
Perché un colloquio personale è molto importante
Cosa possiamo fare per voi? Siamo lieti di occuparci direttamente delle vostre esigenze. Sfruttate le seguenti possibilità per contattarci.