Vita quotidiana Consigli utili per risparmiare nel quotidiano
Come risparmiare regolarmente per soddisfare desideri piccoli e grandi.
Vita quotidiana
Valori patrimoniali che vengono scambiati, utilizzati e conservati digitalmente: questi sono gli asset digitali. Scoprite di più sui diversi tipi di asset digitali.
L’essenziale in breve
Che cosa sono gli asset digitali?
Gli asset digitali sono una forma di investimento digitale, spesso costruito sulla tecnologia blockchain. Gli asset digitali possono rappresentare diversi diritti (ad esempio, diritti di proprietà o di utilizzo) e possono quindi avere caratteristiche diverse. L’Autorità federale di vigilanza sui mercati finanziari FINMA distingue tra token di utilizzo, token di pagamento e token d’investimento.
Come funzionano gli asset digitali
Gli asset digitali si basano sulla blockchain, un’applicazione specifica sotto forma di tecnologia di registro distribuito che consente l’archiviazione e il trasferimento di valore.
Distributed Ledger Technology (DLT)
Un registro (ledger) è un database utilizzato per documentare le varie transazioni. A differenza dei database centralizzati, i registri distribuiti sfruttano una rete di computer decentralizzata con copie del database, che mantengono il registro distribuito. All’immissione di nuovi dati, la modifica viene diffusa attraverso i registri sulla rete distribuita, in modo che tutti i database dispongano dello stesso insieme di dati.
La rete distribuita raggiunge un accordo sullo stato del registro attraverso il cosiddetto algoritmo di consenso. Tutte le istanze della rete decentralizzata, ovvero tutte le copie del database, si accordano su quali dati delle transazioni sono memorizzati nei database. I metodi di consenso in uso sono due: Proof of Work e Proof of Stake. In breve, il Proof of Work garantisce il consenso attraverso il consumo di energia, mentre il Proof of Stake si serve di un deposito cauzionale di attività.
Blockchain
Le blockchain sono una forma specifica di DLT che registrano informazioni in sequenza. Questa sequenza consiste in una combinazione di dati di transazione e di riferimento, i cosiddetti «blocchi», che sono collegati tra loro a livello crittografico.
Tale collegamento avviene attraverso una funzione hash. Questa funzione genera un output standardizzato e crittografato di tutti i dati nel blocco, inclusa la precedente funzione hash. Quindi, se un nuovo blocco deve essere registrato sulla catena, deve contenere la funzione hash del blocco precedente. Se qualcosa viene modificato su un blocco, cambia anche l’output della corrispondente funzione hash e il riferimento al blocco successivo non è più corretto. La funzione hash porta quindi all’immutabilità dei dati all’interno dei blocchi convalidati, poiché qualsiasi modifica storica interromperebbe la catena.
L’accesso ai token sulla blockchain è gestito da coppie di chiavi pubbliche e private. La «chiave pubblica» può essere pensata come una sorta di numero di conto. Come suggerisce il nome, è pubblica e può essere condivisa per ricevere token. La «chiave privata», invece, regola l’autenticazione e l’accesso ai token, e non deve mai essere condivisa pubblicamente. Solo con questa chiave la proprietaria o il proprietario può attivare una transazione con il token, che è registrato sulla blockchain.
Come funziona una blockchain?
Quali tipi di asset digitali esistono?
La distinzione è tra asset digitali «native» e «non-native», che a loro volta possono essere fungibili e non fungibili. Gli asset digitali non nativi sono attività che esistono già al di fuori della blockchain, come denaro, titoli, immobili o beni materiali. Gli asset digitali nativi esistono esclusivamente all’interno della blockchain stessa.
L’illustrazione mostra le categorie di asset digitali:
Gli asset digitali possono essere classificati in base alla loro funzione.
È possibile definire ulteriori sottogruppi. I seguenti due tipi di asset digitali illustrano soluzioni innovative che raggiungono il mondo reale.
Ecco le opportunità degli asset digitali
Gli asset digitali presentano inoltre alcune caratteristiche che li differenziano dagli asset tradizionali.
Quali sono i rischi degli asset digitali?
I rischi degli asset digitali si basano anche sulle tendenze sociali.
Gli asset digitali ottengono sempre più rilevanza, offrendo nuove opportunità in tutti i settori, a fronte però di rischi significativi. Poiché molti partecipanti al mercato fanno fatica a seguire questi sviluppi e la relativa tecnologia in continua evoluzione, il confronto con questi asset digitali e il loro funzionamento è cruciale per poter prendere decisioni informate.
Come risparmiare regolarmente per soddisfare desideri piccoli e grandi.
Come suddividere in modo equo i costi nella coppia. Trovare una soluzione condivisa e restare comunque indipendenti.
Andare a vivere da soli: un nuovo capitolo entusiasmante. Con una pianificazione lungimirante riuscite a gestire le spese.
Perché un colloquio personale è molto importante
Cosa possiamo fare per voi? Siamo lieti di occuparci direttamente delle vostre esigenze. Sfruttate le seguenti possibilità per contattarci.