Eine Frau hält ihren Kaffee in der einen Hand und schaut auf ihr Smartphone in der anderen Hand.

Che cosa sono i mercati privati?

I mercati privati sono una classe di investimento a lungo termine. Gli investimenti sui mercati privati non vengono negoziati nelle borse pubbliche. Le principali strategie d’investimento sui mercati privati sono: imprese (private equity), prestiti (private debt), immobili (private real estate) e progetti infrastrutturali (infrastructure). Negli ultimi anni, il volume di questa asset class è aumentato notevolmente.

Patrimonio gestito in tutto il mondo sui mercati privati

Bar chart with 18 bars.
Investimenti sui mercati privati in private equity, private debt, immobili, infrastrutture e risorse naturali.Fonte: UBS, agosto 2023
The chart has 1 X axis displaying Private capital AUM.
The chart has 1 Y axis displaying in USD bn. Range: 0 to 16.
End of interactive chart.

Che cosa distingue i mercati privati dalle borse?

  • Gli investimenti nei mercati privati consentono l’accesso a mercati selezionati e in rapida crescita, non quotati in una borsa pubblica, che altrimenti sarebbero irraggiungibili.
  • Tuttavia, questi investimenti sono anche esposti a rischi più elevati rispetto a quelli tradizionali. Di seguito alcuni rischi possibili.
    • Gli investimenti possono essere venduti solo con difficoltà o in tempi non rapidi (illiquidità).
    • Le commissioni per gli investimenti sui mercati privati possono essere più elevate rispetto a quelle sui mercati pubblici.
    • Gli investitori rinunciano a una parte del controllo sul loro investimento in cambio di rendimenti potenzialmente più elevati.
    • Rispetto agli investimenti quotati in borsa, possono essere disponibili solo informazioni limitate sulla performance.
  • Gli investimenti sui mercati privati di norma non hanno o hanno solo interazioni limitate con le borse pubbliche.
  • A causa del suo orientamento a lungo termine, il capitale è vincolato per un periodo di tempo prolungato.
  • In caso di partecipazioni dirette, di norma sono necessarie cifre importanti. Un investimento diretto è piuttosto inusuale per gli investitori privati.
  • Per voi, in qualità di investitori, il viaggio verso i mercati privati passa perlopiù dai fondi di mercati privati e dai rispettivi gestori. Nei fondi è possibile anche un impiego di capitale limitato.
  • Poiché gli investimenti sui mercati privati non vengono negoziati in borsa, possono essere disponibili solo informazioni limitate sulla loro performance. Inoltre, non sussistono né un mercato ordinario né valutazioni continue.

Rendimento sui mercati privati e sui mercati pubblici 2001–2021

Bar chart with 6 bars.
Grigio: mercati privati. Blu: mercati pubblici.Fonti: CAPE Global Private Equity Index; Cliffwater Direct Lending Index; Cambridge Real Estate Index; MSCI All Country World Index; Barclays Global Aggregate; UBS, agosto 2022Rendimenti medi annui tra gennaio 2001 e dicembre 2021 (per immobili 2004–2021), ponderati nel tempo. Nel periodo dal 2001 al 2021, gli investitori sui mercati privati hanno in parte realizzato rendimenti nettamente superiori rispetto a quelli delle azioni o delle obbligazioni sui mercati pubblici.
The chart has 1 X axis displaying Mercati Privati e mercati pubblici.
The chart has 1 Y axis displaying Rendimento. Range: 0 to 14.
End of interactive chart.

Le principali strategie d’investimento sui mercati privati

Sui mercati privati si applicano solitamente quattro strategie diverse: private equity, private debt e investimenti privati in immobili e infrastrutture.

Private equity (imprese)

La strategia di private equity prevede partecipazioni di capitale in società non quotate. Con oltre il 60 percento del patrimonio complessivo gestito sui mercati privati, rappresentano la quota più elevata. Agli investitori offrono una partecipazione simile al capitale proprio aziendale e un rendimento.

Private debt (prestito)

Questa strategia si concentra sui titoli di debito non negoziati in borsa. I gestori di private debt sono specializzati nella concessione di crediti alle imprese o nelle ristrutturazioni del debito. In altre parole, individuano, cedono e negoziano strumenti di debito con i mutuatari. Per gli investitori ciò comporta un rischio simile a un credito.

Private real estate (immobili)

Al centro di queste strategie c’è l’acquisto di immobili. I gestori di private real estate puntano sull’acquisto di immobili di prim’ordine, sul risanamento o riposizionamento di edifici o su progetti di sviluppo immobiliare. Gli investimenti immobiliari privati offrono una certa protezione contro l’inflazione e sono soggetti a oscillazioni di valore inferiori rispetto agli investimenti tradizionali.

Private infrastructure (progetti infrastrutturali)

La strategia private infrastructure si focalizza sull’acquisto di quote patrimoniali di beni infrastrutturali con spesso ingenti difficoltà d’accesso. In caso di investimenti in infrastrutture come aeroporti, porti, elettricità, telecomunicazioni, approvvigionamento idrico, smaltimento e riciclaggio dei rifiuti, ponti, strade a pedaggio, ospedali e scuole, agli investitori confluisce una parte delle entrate. Fino a quando l’infrastruttura viene utilizzata, tali introiti restano stabili indipendentemente da eventuali variazioni dei prezzi. Analogamente agli immobili, gli investimenti infrastrutturali privati sono meno esposti alle oscillazioni dell’inflazione e del valore rispetto agli investimenti tradizionali.

Investire nei mercati privati

Per maggiori informazioni sugli investimenti nei mercati privati, sugli ultimi sviluppi del mercato e sulle opportunità più interessanti per gli investitori.

Perché integrare in un portafoglio gli investimenti sui mercati privati?

Se, in qualità di investitore, siete disposti a cedere parte del controllo sul vostro investimento, nonché a rinunciare a una maggiore liquidità e trasparenza rispetto a quella dei prodotti negoziati in borsa, ma siete comunque aperti a ulteriori fonti di rendimento, i seguenti fattori sono a favore degli investimenti sui mercati privati.

Conclusione

Rispetto ai mercati tradizionali, i mercati privati offrono rendimenti potenzialmente più elevati con orientamento a lungo termine. Inoltre, avrete accesso ad aziende selezionate e in rapida crescita. In combinazione con un portafoglio tradizionale orientato ai mercati pubblici, per voi si aprono nuove e diversificate opportunità d’investimento.

I mercati privati sono meno soggetti a oscillazioni e reagiscono in maniera meno sensibile agli aggiornamenti esterni rispetto ai mercati pubblici. In questo modo, le aziende possono concentrarsi sulla creazione di valore a lungo termine. Questo aspetto le distingue dalle società sui mercati pubblici.

Per gli investimenti sui mercati privati sono necessari impegni di capitale a lungo termine. Se siete sicuri di non dover accedere al capitale investito per tutta la durata, gli investimenti sui mercati privati possono rappresentare un’interessante soluzione da integrare nel vostro portafoglio.

Ampliare le conoscenze finanziarie

Ampliare le conoscenze finanziarie

Desiderate ampliare le vostre conoscenze sul tema degli investimenti alternativi? Abbonatevi subito al percorso formativo «Investimenti alternativi».

Ulteriori contributi sul tema Patrimonio

  • Women’s Wealth Compact Come nuovi approcci e tecnologie plasmano il futuro

    • 27 nov 2024
    • 8 minuti di lettura

    È possibile utilizzare l’IA in ambito sociale senza perdere l’umanità? Più sostenibilità nell’economia grazie alla diversità di genere? Leggete ora in che modo il nostro futuro possa essere sostenibile e tecnologico.

  • Patrimonio Donazioni mirate, impatto sostenibile

    • 18 nov 2024
    • 2 min di lettura

    Impegnarsi nella filantropia: consigli per la scelta di un progetto, la creazione di una fondazione e la conclusione dell’impegno.