Ci saranno sempre disparità economiche tra fratelli. Può succedere che un figlio frequenti il liceo e necessiti del sostegno finanziario della famiglia, mentre l'altro svolga un apprendistato, contribuendo alle spese per la casa. Il futuro è incerto e garantire sempre lo stesso trattamento economico a entrambi i figli è irrealistico. Per questo è importante che i genitori facciano capire ai propri figli che somme di denaro diverse non hanno niente a che fare con l'approvazione o l'amore. Ovviamente ogni famiglia deve stabilire un costo massimo per gli hobby dei figli, in base al proprio budget. Se questo non lo permette, i genitori devono assumersi la responsabilità di dire "no".
Se i figli, ad esempio, sognano di andare in barca a vela o praticare uno sport con veicoli a motore, i genitori non dovrebbero preoccuparsi solo della sicurezza, della vicinanza al mare o alla pista. Dovrebbero anche chiedersi se effettivamente possono sostenere attività così costose, senza dover rinunciare completamente a ferie o altri extra. Se tutta la famiglia deve stringere la cinghia per dare la possibilità a uno dei figli di realizzare un tale sogno, la decisione deve essere presa coinvolgendo tutti i membri. Da una parte può avere senso cercare un'attività simile, ma più economica, dall'altra il ragazzo può assumersi parte della responsabilità finanziaria, ad esempio trovandosi lavoretti estivi per contribuire in parte alle spese. La cosa più importante è che i figli si sentano amati. E le spese per le loro attività non hanno niente a che fare con l'affetto.