Contenuto:

È essenziale pianificare bene anche la commissione ad artigiani. La selezione richiede un procedimento sistematico. Per esempio, prima dovreste ottenere due o più offerte indicative per i lavori previsti, poi accordarvi sulle offerte vincolanti e sull’assegnazione del lavoro. Tuttavia, ci sono alcuni punti da tenere a mente.

Cos’è un’offerta indicativa?

L’offerta indicativa è un preventivo dei costi presentato dagli artigiani per un progetto di lavoro specifico. Tuttavia, in genere non è giuridicamente vincolante, il che dovrebbe essere chiaramente indicato.

Durante la fase di pianificazione di un progetto edilizio, il committente ottiene da diversi artigiani offerte indicative, che fungono da prima prospettiva sui prezzi. In questo modo avrete una panoramica delle offerte e potrete restringere il campo dei fornitori fino a trovare quello migliore per voi. Il contratto può quindi essere negoziato in modo definitivo e vincolante con l’azienda desiderata.

Contents of quotes

Un’offerta deve essere più dettagliata e completa possibile, in modo da non trascurare nessun blocco di costo importante. Questo vale anche per l’offerta indicativa. In ogni caso, l’offerta indicativa deve già contenere il suo periodo di validità. Per alcuni progetti, molti fornitori hanno già sviluppato un catalogo standardizzato di domande per la preparazione di un’offerta indicativa.

Gli elementi più importanti di un’offerta

  • Nome e indirizzo del committente
  • Nome e indirizzo dell’azienda artigiana
  • Periodo di validità dell’offerta
  • Spese materiali complessive
  • Costo del lavoro
  • Costi supplementari
  • Condizioni di pagamento
  • Condizioni generali (CG)

I costi indicati nelle offerte sono vincolanti?

Le informazioni contenute nelle offerte sono generalmente vincolanti. Esistono due modalità di fatturazione principali:

una si basa sull’onere, ovvero sul tempo impiegato, sulle quantità e sulle superfici, ad esempio per i rivestimenti dei pavimenti e delle pareti. In questo caso, il prezzo indicato non è vincolante, ma lo è la tariffa all’ora, al metro lineare, ecc. L’artigiano fattura alla fine in base all’onere effettivo. Nel settore edile, questa modalità viene anche definita «lavoro a regia». In genere, in assenza di altri accordi, il conteggio avviene in base a questo metodo (naturalmente con il rischio che il conto finale risulti più salato del previsto). In questo caso è importante definire i contenuti del lavoro, i materiali e i costi effettivi (tariffa oraria, costi dei materiali al metro quadro, ecc.), tenendo presente che le modifiche successive possono avere un impatto significativo sui costi.

L’altra variante è quella di concordare un importo forfettario per il lavoro in questione. In caso di offerta di questo tipo, l’imprenditore deve sempre eseguire i lavori offerti nell’ambito dell’importo forfettario al prezzo offerto. Le modifiche successive al lavoro possono comportare costi aggiuntivi rispetto all’importo forfettario. L’impatto sul costo e sulla durata del lavoro deve essere chiaro prima di apportare qualsiasi modifica.

È importante notare che per ogni voce l’eventuale fatturazione in base all’onere o forfettaria è regolamentata separatamente, a meno che non sia concordato un importo forfettario. La regolamentazione di un importo forfettario deve essere stabilita in maniera esplicita e chiara.

Offerta speciale Ipoteca Renovation UBS Con UBS ristrutturare conviene

  • Tasso d’interesse vantaggioso sull’importo di finanziamento dei vostri costi di ristrutturazione
  • Ulteriore riduzione dello 0,30% del tasso d’interesse per interventi di costruzione volti ad aumentare l’efficienza energetica
  • Assicurarsi il tasso d’interesse della vostra ipoteca fissa fino a un anno in anticipo
     

Come ci si può mettere al sicuro dai costi extra?

Se il committente desidera un prezzo forfettario fisso, questo deve essere chiaramente stabilito, preferibilmente per iscritto. Occorre fare mente locale su tutti i dettagli: costi di materiale e di spostamenti, lavori preparatori, IVA, ecc. In questo processo sono utili i modelli di contratto per gli ordini agli artigiani, solitamente ottenibili dalle associazioni.

Basi contrattuali chiare e descrizioni dettagliate dei servizi offrono maggiore sicurezza e chiarezza rispetto agli accordi verbali. È importante tener conto del proprio budget e dei limiti concordati con la banca. In particolare, prevedere un margine di manovra sufficiente per gli imprevisti.

Si noti che le modifiche successive possono avere un impatto significativo sui costi e sulla durata del lavoro e possono annullare l’applicabilità del prezzo forfettario.

Scostamento dall’offerta: la regola del 10 percento

I superamenti significativi dei costi che non sono causati dal committente, di norma, non devono essere accettati. In generale, si può ipotizzare una tolleranza di circa il 10 percento. In pratica, si dice spesso che gli scostamenti in questo ambito devono essere tollerati dal committente, a meno che non sia chiaro il contrario o non si sia concordato un importo forfettario. Nei progetti preliminari meno dettagliati deve essere accettata una soglia di tolleranza più alta.

Si noti che le modifiche in un secondo momento possono avere un impatto significativo sul prezzo e sulla durata del lavoro. Anche queste dovrebbero essere ben documentate.

Accettazione o rifiuto dell’offerta indicativa

Un’offerta indicativa è generalmente non vincolante, il che deve essere chiaramente formalizzato. Questo comporta anche vantaggi per il committente. Richiedendo due o più offerte indicative non vincolanti, potrete scegliere il fornitore più conveniente per voi. Tuttavia, non dovreste prestare attenzione solo al prezzo, bensì anche ad altri elementi decisivi come la qualità del lavoro e dei materiali o la disponibilità del fornitore. Spesso accade che l’offerta più costosa sia in realtà quella più adatta. È quindi necessario confrontare con attenzione i dettagli dell’offerta indicativa.

Vantaggi di un’offerta indicativa

Cercate un’impresa artigiana nella vostra regione?

Dalle piccole riparazioni alla trasformazione di una stanza in un’oasi di benessere, le artigiane e gli artigiani adatti facilitano la vita di chi possiede un immobile. Ma come trovarli? La piattaforma di proprietà abitative Houzy vi mette in contatto con esperte ed esperti certificati nella vostra regione.

Vantaggi per il committente

  • Prima prospettiva sui costi
  • In genere non giuridicamente vincolante
  • È possibile ottenere diverse offerte indicative

Vantaggi per gli artigiani

  • È possibile presentare diverse offerte indicative
  • In genere non giuridicamente vincolante

Documentazione degli accordi conclusi

In generale, anche gli accordi verbali sono vincolanti. Tuttavia, non sono generalmente raccomandati, soprattutto quando si tratta di assegnare progetti di costruzione. Questo perché sono, per natura, difficili da dimostrare e favoriscono l’insorgere di malintesi. Per questo motivo, gli accordi legali tra il committente e il fornitore di servizi dovrebbero sempre essere definiti per iscritto. Questo vale anche per le modifiche. Se alcune parti del contratto non sono chiare, dovete sempre fare domande e, se necessario, chiedere consiglio a uno specialista. Non firmate nulla che non abbiate compreso. Conservate tutta la documentazione in un luogo sicuro nel caso in cui dovesse sorgere una controversia in un secondo momento.

L’offerta deve essere più dettagliata possibile. Anche nel caso di ordini minori vale comunque la pena far effettuare una visita in loco prima dell’assegnazione dell’incarico. L’artigiano o l’imprenditore ha così modo di valutare correttamente le condizioni specifiche. E, in un secondo tempo, non potrà far valere la tesi che si sono resi necessari interventi supplementari a causa di circostanze particolari.

Si consiglia di redigere una conferma d’ordine scritta e di indicare chiaramente quali condizioni si applicano.

Dove posso ottenere una consulenza in caso di controversia?

Alcune organizzazioni offrono supporto, a volte anche gratuitamente o a tariffe ridotte per i membri.

Potete anche rivolgervi a consulenti edili indipendenti o altri esperti ed esperte che esamineranno la situazione e, a seconda delle circostanze, suggeriranno un compromesso.

Inoltre, associazioni professionali come la Società svizzera degli ingegneri e degli architetti (SIA), l’Associazione svizzera imprenditori pittori e gessatori (ASIPG) e altre organizzazioni dispongono di esperti ed esperte che esaminano questi casi e propongono soluzioni. Può anche essere utile consultare un avvocato.

A seconda della situazione, è opportuno ricorrere a esperti o all’assistenza legale in una fase iniziale, magari durante le trattative contrattuali, e non solo quando si manifestano i problemi.

Conclusione

Le offerte indicative non vincolanti vengono utilizzate per avere una panoramica dei costi e per selezionare gli imprenditori. Tuttavia, un accordo giuridicamente vincolante dovrebbe essere raggiunto prima dell’inizio dei lavori e messo per iscritto con il maggior numero di dettagli possibile. Se investite abbastanza tempo negli accordi contrattuali, potete evitare molti problemi.

Cosa c’è da sapere