Indipendenza finanziaria – per tutte le fasi della vita

Un percorso di vita tracciato in anticipo è un lusso per pochi. Non importa come si svolge il vostro viaggio: in ogni fase della vita sono le decisioni finanziarie che fanno la differenza. Per questo motivo occorre definire per tempo le pietre miliari sulla via dell’indipendenza privata e finanziaria.

Si pensi ad esempio alla crescita professionale, alla vita di coppia e al matrimonio (ma anche a un’eventuale separazione), alla famiglia e ai figli, all’acquisto di un’abitazione propria oppure al pensionamento e alla questione dell’eredità ai posteri.

Una volta costruita la base finanziaria, la fase successiva deve vertere sulla pianificazione della previdenza per la vecchiaia e la costituzione di un patrimonio a lungo termine.

Le donne sono confrontate con il cosiddetto «gender pension gap», ovvero con una rendita erogata dal sistema previdenziale che è in media del 31,2% inferiore a quella degli uomini. Le ragioni sono da ricercare su diversi piani. Tanto per cominciare, nel confronto tra posizioni uguali le donne ricevono uno stipendio medio inferiore del 18%. Anche le interruzioni di carriera e il lavoro a tempo parziale a causa della maternità determinano differenze di remunerazione. Questi elementi contribuiscono a creare il «gender pay gap» che pesa sugli stipendi della popolazione femminile.

A ciò si aggiunge che le donne vivono in media quattro anni più a lungo degli uomini e devono così utilizzare i fondi della previdenza per un periodo più lungo. Per questo è importante pensare alla gestione e alla pianificazione finanziaria a lungo termine già in giovane età.

Come sarà il mio futuro?

Durante una serata nel suo nuovo appartamento, Antonia parla del futuro con due amiche. Una di loro, Charlotte, racconta di volere chiedere a breve una promozione e un aumento salariale. Se la sua richiesta non dovesse essere accolta, sfumerebbe il sogno della tanto desiderata abitazione di proprietà…

L’altra amica, Emma, è in procinto di andare a vivere con il fidanzato. Si chiede come gestire al meglio le finanze comuni, anche perché potrebbero arrivare presto dei bambini.

Antonia ricorda il colloquio con una zia, che si è separata dal marito lo scorso anno. «Vorrei essermi interessata prima delle mie finanze, anziché lasciare tutto in mano a Beat», ha confidato ad Antonia. «Ma meglio tardi che mai. A te dico solo di non commettere lo stesso errore.»

Antonia raccomanda quindi a Emma di discutere al più presto il tema delle «finanze comuni» con il suo fidanzato e di occuparsene attivamente.

Per se stessa, Antonia non ha ancora progetti concreti. Tuttavia, vorrebbe fermarsi a pensare con calma ai suoi obiettivi a lungo termine.

L’idea è di approfondire gradualmente le sue conoscenze finanziarie e costituire passo dopo passo il suo patrimonio per prepararsi un futuro improntato all’autonomia e all’indipendenza finanziaria.

Pianificazione finanziaria efficace – ecco come procedere

  1. 01

    Chiarire i propri obiettivi finanziari

    Innanzitutto, è necessario riflettere su ciò che desiderate realizzare nella vita. E pensare anche alle ricadute finanziarie che i vostri obiettivi potrebbero avere.

  2. 02

    Allestire un prospetto della propria situazione finanziaria

    Con una panoramica chiara delle entrate e delle uscite, è facile redigere un budget. In questo modo potrete scoprire i potenziali di risparmio e mettere da parte denaro per uno scopo specifico.

  3. 03

    Elaborare un piano strutturato

    Date la giusta priorità ai vostri obiettivi, selezionando quelli a breve (circa 5 anni), medio (circa 5-10 anni) e lungo termine (circa 10 anni e oltre). Così vi sarà possibile definire quando vi servirà un determinato importo di denaro e a quale scopo, facilitando tra l’altro la vostra pianificazione previdenziale per la vecchiaia.

  4. 04

    Investire in modo mirato

    Sulla base del vostro piano, decidete quanto denaro volete investire e per quanto tempo. Potete convogliare risorse anche nella previdenza vincolata (pilastro 3a) e beneficiare di un lungo orizzonte d’investimento. I fondi liberi possono essere investiti a seconda del piano e del profilo di rischio scelto. Prestate attenzione a una sufficiente diversificazione: non puntate tutto su una sola carta.

  5. 05

    Verificare regolarmente la pianificazione finanziaria

    Rivedete regolarmente la situazione delle vostre finanze, soprattutto se si verifica un cambiamento decisivo nella vostra vita, p. es. un avanzamento di carriera, il progetto di una famiglia o l’acquisto di una casa. Potete così assicurarvi che il vostro piano e la vostra strategia continuino a essere allineati alla situazione attuale e agli obiettivi che perseguite.

Nel vostro percorso formativo siete a questo punto:

Women’s Wealth Academy

Le donne che si occupano attivamente delle proprie finanze raggiungono più facilmente la sicurezza finanziaria e guardano al futuro con più ottimismo. Prendete il controllo delle vostre finanze.

Perché un colloquio personale è molto importante

Cosa possiamo fare per voi? Siamo lieti di occuparci direttamente delle vostre esigenze. Sfruttate le seguenti possibilità per contattarci.