Siamo personalmente al vostro fianco
Fissate un appuntamento per una consulenza non vincolante o chiamateci direttamente in caso di domande.
Siamo con piacere a vostra disposizione. Abbiamo raccolto tutte le informazioni relative a prodotti e servizi, nonché le risposte alle domande in merito al trasferimento della vostra relazione bancaria.
Avete domande sui tassi ipotecari? Siamo qui per aiutarvi, presentandovi tutti gli aspetti più importanti dell’argomento.
Con l’attuale tasso guida dello 0,25 per cento, ci troviamo in un contesto di politica monetaria leggermente espansiva. Il periodo 2008-2022 è stato caratterizzato da tassi guida in calo e talvolta addirittura negativi, mentre nel 2023 i tassi guida sono aumentati fino a raggiungere l’1,75 percento.
L’inversione di tendenza verso un aumento dei tassi d’interesse è iniziata nel 2022 in seguito all’impennata dell’inflazione conseguente alla pandemia di coronavirus e a causa dell’attacco russo all’Ucraina. Per contenere l’inflazione, la Banca nazionale svizzera (BNS) ha aumentato il tasso guida per cinque volte, fino a raggiungere l’1,75 percento a giugno 2023. L’inflazione è scesa sotto il 2 percento, il che corrisponde alla fascia di stabilità dei prezzi definita dalla BNS. Ciò ha consentito alla BNS di abbassare il tasso guida a cinque riprese, fino a raggiungere lo 0,25 per cento.
Il tasso di interesse di riferimento è il tasso attraverso il quale le banche centrali influenzano il comportamento delle banche commerciali, dato che anche le banche devono prendere in prestito denaro. Il livello del tasso d'interesse di riferimento ha quindi un impatto significativo sul livello dei tassi d'interesse ipotecari.
Aggiornato al 20.03.2025
I rendimenti dei titoli di Stato svizzeri e gli interessi ipotecari sono aumentati bruscamente all’inizio di marzo. Motivo di questo aumento è l’annuncio del nuovo governo tedesco di mettere a punto un ampio pacchetto fiscale per i prossimi dieci anni e di allentare significativamente il freno all’indebitamento. Questo ha portato a un forte aumento dei rendimenti tedeschi, che ha spinto al rialzo anche gli interessi svizzeri.
Il sostegno fiscale potrebbe migliorare leggermente le prospettive congiunturali in Europa, il che giustificherebbe anche l’aumento degli interessi in Svizzera. Tuttavia, il forte aumento verificatosi all’inizio di marzo ci sembra esagerato. Soprattutto in Svizzera, dove, a differenza della Germania, il debito pubblico futuro non è aumentato e il premio di rischio sui titoli di Stato rimane quindi basso come in passato.
La valutazione della politica monetaria della Banca nazionale svizzera (BNS) è passata quasi in secondo piano. A causa della bassa inflazione in Svizzera e dei rischi congiunturali nell’eurozona, la BNS ha ridotto nuovamente i tassi guida. Con il basso tasso d’interesse dello 0,25 percento, questa riduzione dei tassi da parte della BNS dovrebbe essere l’ultima di questo ciclo.
I rendimenti dei titoli di Stato svizzeri e gli interessi ipotecari si stabilizzeranno probabilmente a un livello inferiore a quello attuale, ma non torneranno ai minimi dello scorso dicembre. Gli interessi ipotecari legati al SARON rimarranno probabilmente al livello attuale.
This is a modal window.
Beginning of dialog window. Escape will cancel and close the window.
End of dialog window.
This is a modal window. This modal can be closed by pressing the Escape key or activating the close button.
L'andamento dei tassi d'interesse è sempre soggetto a forti fluttuazioni nel corso di un ciclo. Queste fluttuazioni possono essere innescate da vari fattori. L’ultimo ciclo dei tassi d’interesse è iniziato nel 2022 ed è stato caratterizzato dai seguenti eventi:
Chart
I valori fino al 2010 incluso si basano sul Libor, a partire dal 2011 sul SARON.
Selezioni i singoli tassi di interesse per confrontarli e controlli il loro sviluppo seguendo la rispettiva linea con il cursore.
Fonti: Bloomberg, UBS SA
Si tratta di un tasso di interesse indicativo. Il tasso di interesse effettivo viene calcolato per la durata del periodo d’interesse con interesse composto (Compounded SARON), a cui si aggiunge un margine. Il Compounded SARON non può essere negativo.
Tassi | Tassi | 31.03.25 | 31.03.25 | 30.06.25 | 30.06.25 | 31.12.25 | 31.12.25 | 30.06.26 | 30.06.26 | 31.12.26 | 31.12.26 |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Tassi | SARON | 31.03.25 | 0.25 | 30.06.25 | 0.25 | 31.12.25 | 0.25 | 30.06.26 | 0.25 | 31.12.26 | 0.31 |
Tassi | Swap 3 anni | 31.03.25 | 0.34 | 30.06.25 | 0.23 | 31.12.25 | 0.25 | 30.06.26 | 0.27 | 31.12.26 | 0.34 |
Tassi | Swap 5 anni | 31.03.25 | 0.48 | 30.06.25 | 0.40 | 31.12.25 | 0.41 | 30.06.26 | 0.42 | 31.12.26 | 0.49 |
Tassi | Swap 10 anni | 31.03.25 | 0.75 | 30.06.25 | 0.54 | 31.12.25 | 0.56 | 30.06.26 | 0.58 | 31.12.26 | 0.65 |
Cosa succederà ai tassi d’interesse dei mutui?
Le nostre previsioni sui tassi d’interesse vi informano mensilmente sull’attuale livello dei tassi d’interesse e sulla loro evoluzione - gratuitamente via e-mail.
Il tasso d’interesse ipotecario è uno dei fattori più importanti nella scelta di un’ipoteca. Questo fattore incide sui pagamenti mensili e sul costo totale del prestito ipotecario.
Tra la fine del 2022 e l’inizio del 2023 l’inflazione ha superato il 3 percento. Allo stesso tempo sono aumentati i tassi d’interesse, con un conseguente rialzo degli interessi ipotecari. In generale, più salgono i tassi delle obbligazioni, maggiori saranno gli interessi ipotecari.
Al momento l’inflazione è scesa al di sotto dell’1 percento: ciò ha permesso alla BNS di ridurre notevolmente i tassi di riferimento, abbassando anche la curva degli interessi ipotecari sia sul breve sia sul lungo termine.
L'ammontare dei tassi ipotecari in Svizzera dipende da diversi fattori. Eccone una panoramica.
Come già descritto, la Banca nazionale svizzera fissa il tasso d'interesse di riferimento. Attraverso questo strumento, la banca centrale persegue due obiettivi principali che sono parte integrante della Costituzione federale: garantire la stabilità dei prezzi e tenere conto nel suo operare dell'evoluzione congiunturale. Per la concessione di ipoteche e la fissazione del tasso d'interesse ipotecario, le banche si basano su questo tasso di riferimento.
Se il tasso è basso, conviene sottoscrivere un’ipoteca.
I costi di rifinanziamento o di raccolta fondi delle banche rappresentano gli oneri sostenuti dalle banche per i prestiti che esse, a loro volta, contraggono. Ad esempio, per poter concedere prestiti, le banche spesso prendono in prestito denaro dalla Banca nazionale svizzera.
Il tasso d'interesse di riferimento si ripercuote quindi sulle condizioni alle quali le banche concedono i crediti ipotecari. Un aumento dei tassi può quindi far lievitare i costi di credito e scoraggiare i potenziali acquirenti di immobili dal richiedere un prestito. In questo caso, molti optano per un mutuo dall’importo più contenuto.
In concreto, ciò significa che i tassi d'interesse ipotecari possono influenzare anche il mercato immobiliare, frenando gli aumenti dei prezzi.
Per fissare il tasso di riferimento, la Banca nazionale svizzera monitora l'inflazione. Per quanto riguarda le statistiche, l'Ufficio federale pubblica regolarmente il tasso d'inflazione che riflette l'andamento dei prezzi.
Quando l'inflazione accelera, la BNS di solito alza i tassi d'interesse, con l'obiettivo di evitare ulteriori aumenti dei prezzi al consumo, rendendo più attraente il risparmio.
Il modo migliore per fare previsioni sui tassi d'interesse è osservare gli andamenti economici. Dopotutto, se l'economia va bene, aumenta anche l'interesse sul capitale.
Gli indicatori anticipatori sono i cosiddetti indici dei responsabili degli acquisti. Tale indice si basa su un’indagine svolta presso i responsabili degli acquisti delle imprese che fornisce informazioni sull'andamento economico nei prossimi mesi. È composto da vari sottoindicatori come i nuovi ordini, la produzione, l'occupazione, i tempi di consegna e le scorte. Se questo indice si attesta su un valore superiore alla soglia dei 50 punti si prospetta una crescita economica. L'indice dei direttori degli acquisti negli Stati Uniti è particolarmente rilevante in questo caso, poiché il paese viene ritenuto la locomotiva dell’economia mondiale.
In materia di previsioni sui tassi d'interesse, si può ricordare soprattutto una cosa: il fattore più importante di cui tener conto è l’equilibrio. Finché la congiuntura economica non andrà a pieno regime, continuando a balbettare, i tassi d'interesse rimarranno bassi.
Qualsiasi variazione dei tassi d'interesse potenzialmente può determinare il fallimento di una strategia di finanziamento o di investimento. Ecco perché le banche centrali comunicano le proprie mosse con largo anticipo ed evitano svolte brusche. Mentre i rialzi dei tassi non sono i benvenuti dai mercati, i tagli dei tassi di interesse vengono considerati favorevolmente, poiché incentivano la propensione delle aziende a investire.
Di norma, la Banca nazionale svizzera si basa sul comportamento delle altre banche centrali. Le banche nazionali europee e americane sono particolarmente interessanti. La ragione di ciò risiede nel fatto che la Svizzera non intende innalzare i tassi mentre le principali aree economiche perseguono una politica di denaro «a buon mercato» con tassi d'interesse bassi.
In ultima analisi, infatti, ciò sarebbe svantaggioso per gli esportatori svizzeri, perché renderebbe i prodotti nazionali ancora più costosi.
Tuttavia, pur conoscendo tutti questi fattori, prima di muoversi è consigliabile affidarsi alle solide analisi svolte dagli istituti finanziari.
I nostri consulenti e le nostre consulenti saranno lieti di aiutarvi.
Al momento di scegliere la strategia ipotecaria, per individuare quella più adeguata bisogna tener conto di numerosi fattori.
I fattori più importanti sono:
L’attuale contesto di tassi determina la situazione da cui si parte e l'importo degli oneri ipotecari al momento della stipula di un'ipoteca fissa. Con un'ipoteca SARON, invece, finanziate l'acquisto dell’abitazione di proprietà con un tasso d'interesse basato sulle fluttuazioni del mercato monetario che si modula in base all'andamento dei tassi.
Le aspettative in materia di tassi contribuiscono ad elaborare gli scenari per determinare l'importo dei futuri oneri finanziari. La tabella seguente fornisce una prima indicazione di quale tipo di ipoteca potrebbe essere offerta tenendo conto dell’attuale livello dei tassi d'interesse.
Livello dei tassi | Livello dei tassi | Ipoteca fissa breve | Ipoteca fissa breve | Ipoteca fissa media | Ipoteca fissa media | Ipoteca fissa lunga | Ipoteca fissa lunga | Ipoteca SARON | Ipoteca SARON | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Livello dei tassi | Alto | Alto | Ipoteca fissa breve | adeguata a secondo del caso | Ipoteca fissa media | non adeguata | Ipoteca fissa lunga | non adeguata | Ipoteca SARON | adeguata |
Livello dei tassi | In ribasso | In ribasso | Ipoteca fissa breve | adeguata a secondo del caso | Ipoteca fissa media | non adeguata | Ipoteca fissa lunga | non adeguata | Ipoteca SARON | adeguata |
Livello dei tassi | Normale | Normale | Ipoteca fissa breve | adeguata | Ipoteca fissa media | adeguata | Ipoteca fissa lunga | adeguata | Ipoteca SARON | adeguata |
Livello dei tassi | In rialzo | In rialzo | Ipoteca fissa breve | adeguata a secondo del caso | Ipoteca fissa media | adeguata | Ipoteca fissa lunga | adeguata | Ipoteca SARON | adeguata a secondo del caso |
Livello dei tassi | Basso | Basso | Ipoteca fissa breve | adeguata a secondo del caso | Ipoteca fissa media | adeguata | Ipoteca fissa lunga | adeguata | Ipoteca SARON | adeguata |
Le Ipoteche UBS offrono interessanti possibilità di combinazione per tutti i profili ipotecari in qualsiasi contesto di tassi d'interesse.
Il vostro profilo ipotecario personale fornisce informazioni sulla vostra tolleranza e propensione al rischio. Se, ad esempio, attribuite grande importanza a un budget fisso ed alla sicurezza, il vostro profilo ipotecario sarà completamente diverso da quello di una persona che segue attivamente l'andamento dei tassi d'interesse e dispone di riserve finanziarie. Allora probabilmente dormirete sonni più tranquilli con un'ipoteca a tasso fisso, che consente di pianificare l'onere degli interessi per un determinato periodo di tempo.
Fattori come il tipo di prestito e la durata di un'ipoteca possono essere selezionati a livello individuale. Naturalmente, a seconda della tipologia di ipoteca e dell'importo, ciò si ripercuote sui tassi ipotecari. Tali oneri dipendono anche in ampia misura dalla solvibilità (merito creditizio) del cliente ipotecario e dal valore e dall'ubicazione dell'immobile.
Conoscendo meglio le opzioni finanziarie a vostra disposizione, avrete maggiori possibilità di ottenere il miglior tasso d'interesse ipotecario.
La solvibilità si basa sulla situazione finanziaria della potenziale mutuataria o del potenziale mutuatario. Prima di acquistare una casa, in prima battuta sorge la domanda sull’entità del capitale proprio disponibile: di norma, è necessario disporre di almeno il 20% del valore dell'immobile.
Il rapporto tra capitale proprio e ipoteca viene denominato valore d’anticipo. Un apporto di capitale proprio maggiore può avere un effetto positivo sul tasso d'interesse. Conoscendo meglio le opzioni finanziarie a vostra disposizione, avrete maggiori possibilità di ottenere il miglior tasso d'interesse ipotecario. Vi aiutiamo a scoprire qual è l’ipoteca che fa per voi attraverso poche domande.
Sappiamo, dunque, che i tassi d'interesse ipotecari vengono influenzati da diversi fattori. Allora bisogna chiedersi come seguire nel modo più efficace l’andamento dei tassi per reagire tempestivamente. Ecco alcuni suggerimenti.
Tenere d'occhio le previsioni sui tassi di interesse è una buona idea, dato che i tassi di interesse oscillano costantemente. Per questo motivo, vengono pubblicati periodicamente gli aggiornamenti e le correzioni delle previsioni nonché gli annunci delle banche centrali.
Abbonandovi alla newsletter dedicata ai tassi d'interesse di UBS, vi terremo regolarmente informati sugli ultimi sviluppi in materia. Abbonatevi alla newsletter qui.
L'ipoteca a termine, nota anche come ipoteca forward, è un ipoteca fissa che vi permette di proteggervi dall'aumento dei tassi d'interesse. Vi consente di stipulare un’ipoteca fissa ai tassi attuali anche se il finanziamento avrà inizio in un secondo momento. L’onere ipotecario può essere fissato fino a 12 mesi prima, ma in casi eccezionali, ciò può avvenire anche con 18-24 mesi di anticipo.
Per ottenere questo servizio viene addebitato un cosiddetto supplemento forward. Questo supplemento è solitamente compreso nel tasso d'interesse ipotecario e viene ripartito per l'intera durata dell'ipoteca. In generale: più breve sarà l’anticipo, minore è il supplemento.
Fissare il tasso d'interesse con 12 mesi di anticipo con UBS può rivelarsi molto vantaggioso.
Un'ipoteca suddivisa in diverse tranche con scadenze diverse vi tutela in caso di rialzo dei tassi d'interesse per un periodo di tempo più lungo. Tuttavia, a seconda della strategia di finanziamento, può esser utile sottoscrivere anche un’ipoteca SARON.
Questo tipo di ipoteca è adatta a chi segue regolarmente gli andamenti dei mercati monetari e dei capitali. In questo caso, è importante che le fluttuazioni sfavorevoli dei tassi d'interesse possano essere assorbite dal mutuatario. Un’ipoteca SARON, tuttavia, può essere convertita in qualsiasi momento in un'ipoteca a tasso fisso.
In base alle previsioni sui tassi, riteniamo che un’ipoteca del mercato monetario con durata decennale rappresenti la variante di finanziamento più conveniente. Il vantaggio in termini di costi è limitato. Nel quadro della crescente incertezza legata all’era Trump, le ipoteche a tasso fisso potrebbero persino aver guadagnato attrattività come tutela verso il rialzo dei tassi.
Per questo, consigliamo alle nostre clienti e ai nostri clienti di combinare prodotti diversi con condizioni diverse.
Le ipoteche a tasso fisso sono adatte a chi vuole preventivare con precisione gli oneri degli interessi. Con questo tipo di ipoteca, infatti, si evitano spiacevoli sorprese. Il tasso di interesse per l'intera durata del contratto è fisso, ovvero resta invariato e non aumenta improvvisamente.
Le ipoteche SARON sono adatte a tutti coloro che sono in grado di tollerare le fluttuazioni dei tassi d'interesse. Tuttavia, per trarre vantaggio da questo prodotto, bisogna seguire attivamente ciò che accade sui mercati monetari e dei capitali.
Non prevediamo un'ulteriore riduzione dei tassi di riferimento. Tuttavia, i rendimenti potrebbero diminuire leggermente, poiché l'aumento dopo l'annuncio del pacchetto fiscale tedesco è stato eccessivo.
In generale, l'andamento dei tassi ipotecari è caratterizzato da incertezza e volatilità, il che rende difficile effettuare previsioni chiare. Vi consigliamo di monitorare l'andamento dei tassi ipotecari attraverso gli aggiornamenti della nostra newsletter. Ciò consente di individuare le anomalie e di reagire rapidamente.
La BNS ha probabilmente concluso il suo ciclo di riduzione dei tassi, che sono ora a un livello basso. Esiste un potenziale per un ulteriore lieve calo, ma è limitato.
L'andamento dei tassi d'interesse dipende da fattori economici ma anche individuali. I fattori economici includono la crescita economica, l'inflazione, la politica monetaria e il tasso di cambio, tra i fattori individuali spicca, invece, la solvibilità della mutuataria o del mutuatario.
L'andamento dei tassi d'interesse dipende dalla crescita economica, dall'inflazione, dalla politica monetaria e dal tasso di cambio. Scoprite le previsioni dei tassi d’interesse a lungo termine nel nostro grafico.
Un'ipoteca dalla durata illimitata (ad es. con un tasso d'interesse variabile) può essere estinta in qualsiasi momento osservando il periodo di preavviso (in genere tre mesi).
Le ipoteche con scadenza determinata (ad es. ipoteche a tasso fisso) possono essere estinte alla fine della durata del contratto.
Per ammortamento si intende il rimborso di una parte dell'ipoteca in modo regolare ed entro un periodo di tempo predefinito. Ci sono due modi per farlo: ammortamento diretto e indiretto.
In caso di ammortamento diretto di una seconda ipoteca, il debito viene pagato a rate, il che riduce l'importo dell'ipoteca e l'onere degli interessi. Tuttavia, è possibile detrarre dalle imposte anche una quota inferiore degli interessi debitori. L'ammortamento indiretto indica il deposito di denaro su un conto di risparmio previdenziale, che offre vantaggi fiscali.
Fissate un appuntamento per una consulenza non vincolante o chiamateci direttamente in caso di domande.
Questo sito web usa cookies per assicurarvi la migliore esperienza di navigazione. Potete trovare ulteriori informazioni in proposito nell’Informativa sulla Privacy e nell’Informativa sui cookies. Siete liberi di modificare le impostazioni cookies sulla pagina Impostazioni Privacy.
Regione
Domicilio
Domicilio
Domicilio
Domicilio
Domicilio