Siamo personalmente al vostro fianco
Fissate un appuntamento per una consulenza non vincolante o chiamateci direttamente in caso di domande.
Investire denaro a lungo termine
Per costituire un patrimonio a lungo termine, è necessario un piano d’investimento adatto a voi, così che possiate raggiungere con i vostri mezzi l’obiettivo desiderato. Leggete qui cos’è un piano d’investimento e come allestirlo.
Contenuto:
Chi sceglie di risparmiare denaro ha generalmente due scopi distinti. Da un lato, pensa agli obiettivi a breve termine, come l’auto nuova, le prossime vacanze o una nuova soluzione per l’appartamento. Si tratta di desideri esaudibili a breve o medio termine con pochi cambiamenti nella vita quotidiana, come, ad esempio, la disdetta di abbonamenti che non si utilizzano, i risparmi sulla spesa o meno uscite al ristorante.
Il progetto di risparmio diventa più complesso quando si punta a obiettivi di lungo periodo, come l’abitazione propria o la costituzione del patrimonio di previdenza privato. In questo caso, è difficile avere successo senza una strategia adeguata e un piano d’investimento che la implementi. La costituzione di un patrimonio può essere gestita senza particolari difficoltà con la giusta preparazione e la selezione di prodotti adeguati.
I piani d’investimento entrano in gioco quando desiderate costituire il vostro patrimonio sull’arco di un periodo di tempo prolungato, mantenendo nel contempo una certa flessibilità. Potete infatti decidere autonomamente quale importo versare e con quale frequenza. Anche il fondo target può essere selezionato in base al profilo di rischio o alla strategia d’investimento. I fondi d’investimento con un’elevata quota azionaria offrono, ad esempio, le opportunità di rendimento più promettenti. Ma le azioni sono anche esposte a forti oscillazioni dei corsi e presuppongono quindi maggiore propensione al rischio rispetto a soluzioni più conservative.
Molti piani d’investimento sono costituiti da un mix di diverse classi d’investimento, come ETF, fondi indicizzati, azioni e altro. Pur essendo molto diversificati, possono essere raggruppati in due categorie: da un lato, quelli che formano un patrimonio di risparmio a medio e lungo termine a supporto di grandi progetti finanziari, come ad esempio l’abitazione propria. Dall’altro, quelli che creano un patrimonio di previdenza attraverso il 2° o il 3° pilastro. Al momento della messa a punto della strategia, è dunque consigliabile sapere già per che cosa si vuole risparmiare, se per il pensionamento o altri progetti importanti.
Il conto fondi vi offre la possibilità di investire in diversi fondi il vostro avere di risparmio già presente sul conto. A differenza di un conto di risparmio, i fondi offrono rendimenti più interessanti e quindi la possibilità di accumulare un patrimonio più rapidamente. Nel quadro di un piano d’investimento, decidete autonomamente quanto e in quali fondi investire. Con il Conto fondi UBS ricevete inoltre raccomandazioni su prodotti in linea con la vostra tolleranza al rischio. Un conto di risparmio è remunerato con tassi medi piuttosto bassi, mentre chi investe in un conto fondi a lungo termine beneficia del normale tasso d’interesse e di un bonus d’interesse.
Conferendo un mandato, definite le condizioni quadro con cui il personale esperto gestisce il vostro capitale. Questa forma di delega porta a vostro vantaggio il know-how e la visione del mercato finanziario del personale professionista. Così il vostro piano d’investimento viene costantemente allineato alla vostra strategia e, se necessario, adeguato. Con UBS Manage la vostra strategia sarà dunque conforme alla vostra situazione finanziaria e alla vostra propensione al rischio. Il piano d’investimento mira a ridurre al minimo il rischio, monitorando costantemente i vostri investimenti. Con il mandato, siete voi a definire le linee guida per la gestione del vostro patrimonio, ma delegate l’implementazione alla competenza di personale esperto, beneficiando della sicurezza di un supporto competente.
Una soluzione ottimale per la vostra previdenza per la vecchiaia può essere l’investimento del vostro avere del pilastro 3a ((link)). Con il piano giusto avete la possibilità di investire in modo scaglionato e nell’intervallo di tempo preferito il vostro avere risparmiato, sfruttando le opportunità di crescita a lungo termine. Il piano finanziario vi garantisce continuità nella costruzione del vostro patrimonio di previdenza e nell’ottimizzazione della previdenza privata. Con UBS Fisca 3a le quote di fondi vengono trasferite gratuitamente in un Deposito titoli UBS al raggiungimento dell’età di pensionamento.
Se interrompete temporaneamente l’attività lavorativa o vi trasferite all’estero per un determinato periodo, potete spostare i vostri averi del 2° pilastro su un conto di libero passaggio, che beneficia generalmente di un tasso d’interesse preferenziale e risulta quindi più redditizio di un normale conto di risparmio. Su un conto di libero passaggio, il patrimonio comprensivo dei redditi da interessi e capitale è detenuto esente da imposta e sicuro fino al momento del versamento. È possibile anche un prelievo anticipato per la costruzione, l’acquisto o la ristrutturazione di un’abitazione propria.
Per far fruttare di più questo capitale, potete anche investirlo con un piano ad hoc. Se optate per soluzioni come il piano d’investimento per il Conto di libero passaggio UBS, avete la possibilità di adeguare l’importo dei contributi e il periodo d’investimento a seconda delle vostre esigenze. Inoltre, potete scegliere liberamente tra diversi fondi e definire autonomamente i parametri dei vostri investimenti.
Utilizzate il nostro calcolatore per calcolare quanto velocemente potete raggiungere il vostro patrimonio desiderato.
La modalità con cui versare il vostro patrimonio in un piano d’investimento è una scelta personale. Potete decidere a vostra discrezione quale importo versare e con quale frequenza. Attenzione: facendo confluire regolarmente una somma costante nel piano d’investimento, beneficiate dell’effetto del costo medio, che livella le oscillazioni di borsa. Se i corsi sono in rialzo, vengono acquistate automaticamente meno quote di fondi, per contro se la borsa tende al ribasso, il prezzo minore consente di acquisirne un numero maggiore. Effettuando versamenti costanti su un periodo prolungato, chi investe può così approfittare di un prezzo medio di acquisto, limitando il rischio di acquistare quote al momento sbagliato.
Molti piani d’investimento sono impostati su un versamento mensile, altri prevedono anche una frequenza trimestrale o semestrale. In ogni caso, è opportuno agire secondo un piano preciso, anziché sulla base di notizie, tendenze o reazioni emotive. La modalità di investimento, scaglionata o una tantum, e l’ammontare dell’importo dipendono in larga misura dai mezzi a vostra disposizione e dalla strategia che avete elaborato. Nella tabella seguente illustriamo alcune importanti differenze.
Versamento una tantum | Versamento una tantum | Versamento scaglionato | Versamento scaglionato |
---|---|---|---|
Versamento una tantum | L’importo complessivo viene interamente investito con l’orizzonte d’investimento definito in anticipo. | Versamento scaglionato | Solo una parte viene investita fin dall’inizio. |
Versamento una tantum | L’importo complessivo è soggetto a oscillazioni di corso per l’intero periodo. È quindi ancora più importante scegliere il momento giusto per investire. | Versamento scaglionato | I versamenti regolari beneficiano dell’effetto del costo medio, che attenua le oscillazioni dei corsi di borsa. Il rischio di investire nel momento sbagliato diminuisce. |
Versamento una tantum | Si applicano solo costi di transazione una tantum. | Versamento scaglionato | Ogni investimento comporta costi di transazione. |
Versamento una tantum | È necessario un versamento una tantum. | Versamento scaglionato | È necessario un ordine permanente o versamenti regolari. |
Versamento una tantum | Il versamento comporta anche spese di gestione e di deposito calcolate sull’intero importo. | Versamento scaglionato | Il versamento scaglionato comporta un aumento altrettanto graduale delle spese di gestione e di deposito. |
Investite con UBS e scegliete quali decisioni volete prendere in autonomia e quando invece preferite rivolgervi a noi. Vi aspettiamo.
Investire significa sempre incorrere in rischi basati su fattori che non potete controllare.
In generale sussiste sempre un rischio di perdita, ovvero la possibilità che la classe d’investimento perda valore. Ciò avviene per diverse ragioni e non è né prevedibile né influenzabile. È importante ricordare che tutte le classi d’investimento prima o poi saranno penalizzate da perdite. Tuttavia, non bisogna considerare tanto il singolo momento, quanto l’andamento nel corso di un lungo periodo, soprattutto per i progetti di risparmio ad ampio respiro. Inoltre, gli investimenti sulle piazze finanziarie sono confrontati con il rischio generale di mercato che incombe su tutte le classi d’investimento e interviene soprattutto in fasi di cambiamento trasversali, come recessione o crisi economica.
I mercati finanziari globali sono esposti a oscillazioni dei corsi. La diversificazione del fondo d’investimento contrasta questi rischi valutari e di mercato. Poiché i fondi sono costituiti da più titoli, il rischio viene distribuito su diverse classi di attività, regioni, stili e strumenti d’investimento. In questo modo, le potenziali perdite possono essere compensate da rialzi di altri asset. Quanto più ampio è il vostro portafoglio, tanto più facilmente potrete, ad esempio, attenuare gli sviluppi negativi di singoli investimenti mediante altri investimenti. Se puntate a ottenere rendimenti più elevati, un obiettivo di risparmio a lungo termine è inoltre più adeguato di uno a breve termine. Così facendo, infatti, potete compensare le fasi negative del mercato su un orizzonte temporale più esteso.
Tuttavia, anche gli averi depositati sul conto di risparmio sono soggetti a un rischio di perdita di valore, dato che l’inflazione erode nel tempo il valore del denaro. Con la giusta strategia, investire il vostro patrimonio può risultare più redditizio.
Dovreste valutare attentamente e discutere con persone esperte in quale misura la vostra propensione al rischio si adatta al vostro obiettivo di risparmio.
Se desiderate risparmiare a lungo termine, un piano d’investimento rappresenta un’alternativa interessante al conto di risparmio. In questo modo, saprete con quale tempistica potete raggiungere il vostro obiettivo di risparmio e quanto patrimonio dovete investire. Il piano d’investimento deve sempre essere basato sulla strategia giusta che integra obiettivi, propensione al rischio e periodo d’investimento commisurati alle vostre esigenze. Quando investite, potete decidere se risparmiare per obiettivi a lungo termine, come l’acquisto di un’abitazione propria, o per costituire una previdenza privata per la vecchiaia. Per tutti i progetti di risparmio con un lungo orizzonte temporale è consigliabile richiedere il supporto specialistico. Sempre, naturalmente, che non desideriate investire in modo autonomo.
Fissate un appuntamento per una consulenza non vincolante o chiamateci direttamente in caso di domande.
Disclaimer