Siamo personalmente al vostro fianco
Fissate un appuntamento per una consulenza non vincolante o chiamateci direttamente in caso di domande.
Efficienza energetica
Le soluzioni di riscaldamento sostenibili contribuiscono in modo significativo a ridurre il consumo di CO2 e i relativi costi delle abitazioni private. Scoprite come fare.
Contenuto:
In Svizzera, quasi un quarto del consumo energetico è rappresentato dal riscaldamento domestico. Un sistema di riscaldamento moderno è quindi un passo importante per ridurre il consumo di CO2 e i costi legati al consumo. I vantaggi e gli svantaggi cambiano molto in base al tipo di riscaldamento: alcuni sono adatti solo a determinati edifici o richiedono un risanamento energetico. Vi spieghiamo i criteri più importanti affinché possiate fare la scelta più giusta per voi.
Un sistema di riscaldamento è un apparato complesso. Non comprende solo il riscaldamento in sé, ma anche i radiatori o il riscaldamento a pavimento. Anche l’isolamento e le condizioni degli infissi influiscono sull’efficienza del riscaldamento.
Il modo più semplice è quello di sostituire l’impianto di riscaldamento con un sistema simile ma più moderno. Quando si rinnova il sistema di riscaldamento, è consigliabile assicurarsi di scegliere un’alternativa rispettosa dell’ambiente. Anche se la sostituzione dell’impianto in sé spesso non è sufficiente. Al contrario spesso bisogna risanare altre parti del sistema di riscaldamento, come quando i radiatori vengono sostituiti con il riscaldamento a pavimento. Inoltre, per ottenere risultati ottimali può essere necessario rinnovare l’isolamento o installare nuovi infissi.
Riscaldamento e produzione di energia elettrica più rispettosi del clima
La prima domanda che ogni proprietario e proprietaria dovrebbe porsi è: quale tipo di riscaldamento è più adatto a me? I sistemi di teleriscaldamento o di riscaldamento a gas richiedono le relative reti.
È inoltre importante considerare il modo in cui i sistemi di riscaldamento si adattano al patrimonio edilizio. Per un nuovo edificio a basso consumo energetico, magari conforme allo standard Minergie, la pompa di calore è la scelta più ovvia. Se si tratta invece di un edificio di vecchia costruzione con pessimo isolamento e se la situazione finanziaria lo consente, vale la pena prendere in considerazione un risanamento dell’edificio. Anche per gli edifici ristrutturati, il passaggio alla pompa di calore conviene sul medio-lungo termine.
Tipo di riscaldamento | Vantaggi | Svantaggi | |||
Riscaldamento puramente elettrico |
|
| |||
Riscaldamento a gasolio |
|
| |||
Riscaldamento a gas |
|
| |||
Pompa di calore (aria-aria) |
|
| |||
Pompa di calore (salamoia-acqua) |
|
| |||
Solare termico |
|
| |||
Riscaldamento a pellet |
|
| |||
Teleriscaldamento |
|
|
A prima vista, i costi di una pompa di calore aria-aria sono solo leggermente superiori a quelli degli impianti di riscaldamento a gasolio e a gas. Tuttavia, i rispettivi costi di esercizio variano. In altre parole, se prendete la vostra decisione solo in base a considerazioni di costo, dovete valutare anche i costi di acquisto e di esercizio. Le pompe di calore salamoia-acqua sono sensibilmente più costose rispetto alle pompe di calore aria-aria e agli impianti di riscaldamento a gasolio e a gas, in quanto richiedono la costruzione di collettori o sonde geotermici. Inoltre, dovete assicurarvi che l’edificio abbia un’elevata efficienza energetica: è un prerequisito per l’installazione di una pompa di calore. La classe di efficienza energetica è specificata nel certificato energetico cantonale degli edifici (CECE).
A volte l’installazione di una pompa di calore necessita di un risanamento energetico. Per un confronto oggettivo, pertanto, si deve sempre tener conto dei costi totali, nonché dei costi di acquisto e di esercizio.
Tipo di riscaldamento | Tipo di riscaldamento | Costi di acquisto – casa unifamiliare | Costi di acquisto – casa unifamiliare | Costi energetici annuali per 20 000 kWh | Costi energetici annuali per 20 000 kWh |
---|---|---|---|---|---|
Tipo di riscaldamento | Riscaldamento a gasolio | Costi di acquisto – casa unifamiliare | ca. CHF 22 000 | Costi energetici annuali per 20 000 kWh | ca. CHF 3300 |
Tipo di riscaldamento | Riscaldamento a gas | Costi di acquisto – casa unifamiliare | ca. CHF 19 000 | Costi energetici annuali per 20 000 kWh | ca. CHF 4000 |
Tipo di riscaldamento | Pompa di calore (aria-aria) | Costi di acquisto – casa unifamiliare | ca. CHF 27 000 | Costi energetici annuali per 20 000 kWh | ca. CHF 1300 |
Tipo di riscaldamento | Pompa di calore (salamoia-acqua) | Costi di acquisto – casa unifamiliare | ca. CHF 42 000 | Costi energetici annuali per 20 000 kWh | ca. CHF 900 |
Tipo di riscaldamento | Riscaldamento a pellet | Costi di acquisto – casa unifamiliare | ca. CHF 33 000 | Costi energetici annuali per 20 000 kWh | ca. CHF 3400 |
Tipo di riscaldamento | Teleriscaldamento | Costi di acquisto – casa unifamiliare | ca. CHF 19 000 | Costi energetici annuali per 20 000 kWh | ca. CHF 2300 |
Tipo di riscaldamento | Fonte dei dati: energieheld.ch | Costi di acquisto – casa unifamiliare |
| Costi energetici annuali per 20 000 kWh |
|
L’installazione di sistemi di riscaldamento è di competenza di professionisti e professioniste qualificati. Il fai-da-te è fortemente sconsigliato. Determinati lavori, come le installazioni a gas, presentano rischi considerevoli. Anche la manutenzione va affidata a mani esperte. Controlli regolari garantiscono l’ottimizzazione delle installazioni e la massima efficienza.
I nostri esperti e le nostre esperte illustrano gli aspetti più importanti della ristrutturazione.
Ristrutturare rispettando il clima conviene
Calcolate gratuitamente e in pochi passaggi il fabbisogno energetico stimato, e individuate i punti da ristrutturare e le emissioni di CO2 del vostro immobile.
Il risanamento dell’involucro edilizio negli edifici esistenti è certamente un prerequisito importante per l’utilizzo delle pompe di calore e di altre tecnologie rispettose del clima. Non appena sarà raggiunto, l’ascesa delle pompe di calore acquisterà slancio. In virtù della protezione del clima e dell’ambiente, non è pensabile un futuro a lungo termine per il riscaldamento a gas e petrolio.
Esistono anche approcci interessanti che vanno oltre la tecnologia delle pompe di calore. L’installazione di impianti solari termici per la produzione di acqua calda, ad esempio, si è dimostrata un approccio valido negli ultimi decenni. Inoltre il teleriscaldamento, la geotermia o gli impianti di cogenerazione (cogenerazione forza-calore) acquisteranno sempre più importanza, per un riscaldamento rispettoso dell’ambiente e accessibile.
La «Legge sul clima e sull’innovazione» è stata approvata nel giugno 2023. L’obiettivo è che la Svizzera diventi neutrale dal punto di vista delle emissioni di CO2 entro il 2050. Un passo logico e importante in questa direzione sono sistemi di riscaldamento ecologici, poiché un quarto del consumo energetico nazionale è rappresentato dal riscaldamento domestico.
Il fatto che i requisiti legali e tecnici stiano diventando progressivamente più severi è un elemento a favore di soluzioni rispettose dell’ambiente. Inoltre, un futuro divieto di sistemi di riscaldamento a gas e petrolio potrebbe causare difficoltà nell’industria edilizia e aumentare i costi di risanamento.
Per evitare spese elevate per il risanamento energetico, i proprietari e le proprietarie dovrebbero investire costantemente in riqualificazioni (ad alta efficienza energetica) e in sistemi di riscaldamento moderni – e farli valere ai fini fiscali.
In questo modo, non rimangono investimenti arretrati che porterebbero a un costoso risanamento completo. L’installazione di una pompa di calore è particolarmente sensata se l’involucro dell’edificio è in buone condizioni. Il segreto del futuro è nell’abbinamento di un buon isolamento e di sistemi di riscaldamento alternativi.
Fissate un appuntamento per una consulenza non vincolante o chiamateci direttamente in caso di domande.
Disclaimer