Siamo personalmente al vostro fianco
Fissate un appuntamento per una consulenza non vincolante o chiamateci direttamente in caso di domande.
Come investire denaro
Desiderate costituire il vostro patrimonio in modo strutturato, ma non sapete da dove cominciare? La nostra guida fa chiarezza.
Contenuto:
Come investire: guida completa per gli investimenti
I vostri obiettivi di risparmio personali possono essere raggiunti più rapidamente con investimenti mirati. Con un piano d’investimento ben ponderato risparmiate per la vostra abitazione di proprietà, la formazione dei figli o la copertura finanziaria durante la quiescenza. Investendo i vostri risparmi sui mercati finanziari, nel corso degli anni potete costituire un patrimonio in modo mirato. Al contempo, proteggete il vostro avere dalla svalutazione monetaria legata al rincaro, poiché la remunerazione dei conti di risparmio è generalmente inferiore al tasso di inflazione. Soprattutto nel caso di soluzioni come i fondi strategici, il capitale investito è meno esposto alle perdite dovute all’inflazione e partecipa alla crescita dell’economia.
Nonostante i numerosi vantaggi, ogni forma d’investimento comporta anche rischi. Tuttavia, con la giusta strategia e un’ampia diversificazione, il rischio di investimento può essere mitigato.
Una profonda conoscenza dei mercati finanziari e dei temi d’investimento generali è fondamentale per riscuotere successo in questo ambito. Perché quanto migliore è il vostro know-how e quanto più ampia è la vostra esperienza, tanto più potete prendere decisioni d’investimento fondate e razionali. Inoltre, non dovete assumervi tutta la responsabilità della scelta, ma potete avvalervi del supporto specialistico in materia.
Tenere monitorati i mercati finanziari ogni giorno 24 ore su 24? Di norma non è possibile per le investitrici e gli investitori privati. A questo riguardo, potete fare affidamento sulle raccomandazioni oggettive e sulle conoscenze tecniche delle esperte e degli esperti d’investimento. In UBS, sono centinaia gli economisti e gli specialisti d’investimento in tutto il mondo che osservano l’andamento dei mercati, elaborando analisi regolari per le diverse piazze e classi di investimento. Questi dati costituiscono il riferimento chiave per valutare in modo oggettivo i possibili rischi e individuare tempestivamente le opportunità di mercato. Confluiscono nella House View di UBS, la base per la consulenza d’investimento. Grazie a queste conoscenze è possibile prendere decisioni consapevoli e razionali, che a loro volta costituiscono il presupposto per un investimento efficace.
La giusta strategia d’investimento tiene conto delle vostre esigenze, delle vostre possibilità e dei vostri obiettivi. Anche in questo caso vale la pena definire i punti chiave con esperte ed esperti in un colloquio personale. Tra le altre cose, approfondite insieme le seguenti domande:
Dalle risposte emerge il vostro profilo d’investimento personale, che consente di dedurre una soluzione su misura.
Molte forme d’investimento corrispondono più a una maratona che a uno sprint. In generale è consigliabile rimanere nel solco tracciato. Una volta definita la strategia, è opportuno seguirla fedelmente, rinunciando a decisioni affrettate quando sul mercato si affacciano nuove tendenze o cambiamenti.
La giusta lungimiranza delle esperte e degli esperti d’investimento di UBS è un ottimo supporto in questo senso. Sulla base della strategia d’investimento precedentemente definita, elaborano insieme a voi un portafoglio di ampio respiro, composto da un mix di obbligazioni, azioni o anche investimenti alternativi. Le professioniste e i professionisti di UBS sono al vostro fianco anche nell’implementazione sistematica.
Come si realizza la costituzione mirata del patrimonio? I seguenti passi rappresentano la base della pianificazione e una guida per il vostro piano d’investimento personale.
Un esempio interessante: il grado di redditività dei depositi in titoli dipende per circa l’80 percento dall’asset allocation strategica (SAA). Quest’ultima è un piano a lungo termine per i vostri obiettivi finanziari. Per il restante 20 percento è responsabile l’asset allocation tattica (TAA), che mira a ottimizzare a breve termine i rendimenti corretti per il rischio. Per elaborare una strategia adeguata, è importante affrontare tutte le domande fondamentali.
Al momento di stabilire l’importo d’investimento si pianifica anche una riserva di liquidità. Le vostre risorse liquide (contanti, averi sul conto) sono da un lato destinate al sostentamento, dall’altro a costituire una riserva per gli imprevisti.
Il modo migliore per raggiungere i vostri obiettivi finanziari è quello di risparmiare regolarmente e poi investire nel quadro di una strategia d’investimento applicata con disciplina, al fine di ottenere rendimenti.
Scoprite con il nostro calcolatore come cresce il vostro rendimento e confrontatelo con un classico conto di risparmio.
La formula prevede un’inflazione del 1.0% (fonte: UBS Chief Investment Office WM). Il calcolatore contribuisce a illustrarvi in tutta semplicità i nessi tra rischio, rendimento e durata dell’investimento. Ha quindi solo scopi informativi e non può essere impiegato per prevedere alcun tipo di evoluzione di mercati, rendimenti e rischi.
Leprincipali opportunità d’investimento in sintesi
Se vi chiedete come investire il vostro denaro, potete scegliere tra diverse classi e diversi strumenti d’investimento.
Con l’acquisto di azioni diventate comproprietarie o comproprietari dell’azienda partecipando al suo successo o al suo fallimento. I corsi azionari dipendono da molti fattori e non sono necessariamente allineati agli attuali utili dell’azienda.
Le obbligazioni (prestiti obbligazionari) sono titoli a reddito fisso con durata fissa. Con questo tipo di investimento fornite il vostro denaro a un’azienda o allo Stato a determinate condizioni.
Inoltre, avete la possibilità di investire in immobili, strumenti del mercato monetario, materie prime e oggetti di valore.
Tramite fondi partecipate a una o più classi di investimento. I fondi raccolgono capitale da diverse investitrici e diversi investitori e lo collocano per esempio in azioni, obbligazioni o immobili.
Anche gli ETF (exchange traded fund) sono strumenti d’investimento. Rispecchiano l’indice borsistico di diverse imprese e regioni e diversificano il rischio tra vari settori e classi di investimento, come azioni o materie prime.
Come potete risparmiare il denaro in modo particolarmente redditizio, tenendo conto dei vostri desideri? Dipende dalle esigenze personali e dall’orizzonte d’investimento (ovvero dal periodo d’investimento desiderato). Chi desidera trovare la soluzione d’investimento giusta dovrebbe vagliare non solo classi d’investimento e strumenti finanziari, ma anche imprese e mercati per individuare opportunità, rischi e utili attesi.
L’affiancamento da parte di esperte ed esperti per mettere a punto la vostra soluzione d’investimento professionale vi offre diversi vantaggi: dedurre più facilmente le misure opportune per il vostro portafoglio titoli, mantenere la strategia definita e tutelarvi da acquisti e vendite affrettati e, di conseguenza, dall’aumento dei costi di transazione.
Una volta considerate tutte le variabili, selezionate la vostra soluzione d’investimento preferita. Con la scelta del portafoglio ponete le basi per la costituzione del patrimonio. Tuttavia, se la vostra situazione di vita dovesse cambiare nel tempo o se i vostri valori non dovessero più corrispondere alla selezione effettuata, potete modificare e rimodellare il vostro portafoglio in qualsiasi momento.
Non mancate di riportare i cambiamenti di vita anche nel vostro piano d’investimento. Se ad esempio il sogno della casa di proprietà non è più prioritario, potete dedicare alla vostra previdenza una quota regolare di risorse. Non tutte le forme d’investimento sono adatte agli obiettivi e alle esigenze personali.
Lasciate che il vostro denaro lavori per voi, ma riesaminate con regolarità i vostri investimenti. Nel farlo basatevi sempre su fatti e non su sensazioni istintive.
Investite con UBS e scegliete quali decisioni volete prendere in autonomia e quando invece preferite rivolgervi a noi. Vi aspettiamo.
Il termine «inflazione» di per sé significa «rincaro», ma l’effetto che percepiamo è una perdita di valore del denaro. Se il tasso di inflazione cresce, i prodotti alimentari diventano ad esempio più costosi. Di conseguenza, con la stessa quantità di denaro potrete acquistare meno alimenti. Lo stesso vale per i risparmi: tra dieci anni, la stessa somma avrà un valore inferiore rispetto a oggi, ovvero consentirà di comprare meno beni e servizi. Pertanto, è importante compensare, o possibilmente più che compensare, eventuali perdite di valore con il rendimento da interessi e/o il valore aggiunto degli investimenti.
Le finanze sono un tema sempre collegato alle emozioni. La scelta della strategia giusta per voi e una sua applicazione disciplinata vi mettono al riparo da decisioni affrettate e vi danno la consapevolezza di avere ben ponderato i vostri investimenti.
Evitate di seguire le tendenze del momento o di puntare su aziende che vi piacciono particolarmente. Ricordate che ogni investimento deve essere in linea con i vostri valori, non orientato a sviluppi a breve termine o guidato dalle emozioni. Se vi attenete alla vostra strategia e ne verificate di tanto in tanto l’andamento, avete buone opportunità di raggiungere i vostri obiettivi finanziari.
Fissate un appuntamento per una consulenza non vincolante o chiamateci direttamente in caso di domande.
Disclaimer
La presente pubblicazione ha finalità unicamente informative all’interno della Svizzera e non deve essere intesa come raccomandazione, offerta o sollecitazione d’offerta per prodotti di investimento o altri specifici prodotti e servizi. Non è una consulenza finanziaria, legale o fiscale e non deve essere utilizzata come base per decisioni finanziarie. Richiedete una consulenza professionale prima di prendere una decisione.
Sebbene tutte le informazioni e opinioni ivi contenute provengano da fonti considerate affidabili e attendibili, UBS non fornisce alcuna assicurazione o garanzia, esplicita o implicita, circa la loro correttezza e completezza. I pareri di individui esterni a UBS sono opinioni personali e non riflettono necessariamente il punto di vista di UBS SA e delle sue affiliate. È vietata la riproduzione, anche parziale, senza previa autorizzazione esplicita di UBS.
© UBS 2025. Il simbolo delle chiavi e UBS sono fra i marchi protetti di UBS. Tutti i diritti riservati.
Questo sito web usa cookies per assicurarvi la migliore esperienza di navigazione. Potete trovare ulteriori informazioni in proposito nell’Informativa sulla Privacy e nell’Informativa sui cookies. Siete liberi di modificare le impostazioni cookies sulla pagina Impostazioni Privacy.
Regione
Domicilio
Domicilio
Domicilio
Domicilio
Domicilio