L'UBS International Pension Gap Index mostra che solo in pochi Paesi si può contare sul fatto che «andrà tutto liscio» riguardo alla previdenza per la vecchiaia. In particolare, è evidente che non ci si può affidare solamente agli istituti di previdenza pubblici, dato che il cambiamento demografico e il contesto di interessi bassi gravano sui sistemi previdenziali a livello globale. La cosa migliore da fare è pianificare bene la propria situazione finanziaria a lungo termine il più presto possibile, garantendosi così un pensionamento tranquillo.

Questa è anche la conclusione che trae la protagonista dello studio: Jane, un individuo fittizio che rappresenta la persona media. In base alla situazione finanziaria di Jane e alle peculiarità di ciascun Paese, vengono confrontati 24 sistemi previdenziali di tutto il mondo. La situazione iniziale di Jane è la seguente: Jane ha 50 anni, è single e fino a oggi ha vissuto la sua vita godendosi il presente, senza preoccuparsi troppo della previdenza per la vecchiaia. Ora inizia a chiedersi se sia preparata per la «vacanza più lunga» della sua vita.

Studio: UBS International Pension Gap Index

Vorreste approfondire la situazione previdenziale di Jane in un confronto a livello internazionale? Vi offriamo lo studio completo da scaricare.

Le lacune previdenziali sono una sfida ovunque

Jane inizia compilando un elenco delle sue spese di sostentamento e si informa sui dettagli del regime della previdenza obbligatoria, per scoprire quale reddito di vecchiaia può aspettarsi di ricevere. Se durante il pensionamento le sue spese superano le entrate derivanti dalla previdenza statale e professionale, si genera una lacuna previdenziale. Questo sembra accadere in tutti i sistemi previdenziali analizzati, rappresentando più una regola che un'eccezione. Così è anche per Jane, poiché ha finora ignorato le possibilità di risparmio volontarie. Adesso Jane non può fare a meno di constatare che la sua situazione sarebbe stata decisamente migliore se avesse iniziato a risparmiare almeno vent'anni prima.

Leggi i dettagli infografici nella tabella seguente
Quota di risparmio necessaria in %; più scuro è il colore, più è bassa la quota di risparmio. | Fonte: UBS

Paesi

Paesi

Quota di risparmio richiesta in %

Quota di risparmio richiesta in %

Paesi

Arabia Saudita

Quota di risparmio richiesta in %

7%

Paesi

Australia

Quota di risparmio richiesta in %

7%

Paesi

Brasile

Quota di risparmio richiesta in %

69%

Paesi

Canada

Quota di risparmio richiesta in %

50%

Paesi

Cile

Quota di risparmio richiesta in %

80%

Paesi

Danimarca

Quota di risparmio richiesta in %

14%

Paesi

Emirat Arabi Uniti

Quota di risparmio richiesta in %

0%

Paesi

Francia

Quota di risparmio richiesta in %

44%

Paesi

Germania

Quota di risparmio richiesta in %

30%

Paesi

Giappone

Quota di risparmio richiesta in %

102%

Paesi

Hong Kong

Quota di risparmio richiesta in %

74%

Paesi

India

Quota di risparmio richiesta in %

35%

Paesi

Israele

Quota di risparmio richiesta in %

41%

Paesi

Italia

Quota di risparmio richiesta in %

28%

Paesi

Nigeria

Quota di risparmio richiesta in %

145%

Paesi

Paesi Bassi

Quota di risparmio richiesta in %

5%

Paesi

Regno Unito

Quota di risparmio richiesta in %

26%

Paesi

Russia

Quota di risparmio richiesta in %

108%

Paesi

Singapore

Quota di risparmio richiesta in %

3%

Paesi

Stati Uniti d'America

Quota di risparmio richiesta in %

42%

Paesi

Sudafrica

Quota di risparmio richiesta in %

49%

Paesi

Svezia

Quota di risparmio richiesta in %

9%

Paesi

Svizzera

Quota di risparmio richiesta in %

14%

Paesi

Taiwan

Quota di risparmio richiesta in %

91%

Jane è consapevole della sua lacuna previdenziale e calcola così quanto deve risparmiare ulteriormente, da oggi fino alla pensione, in maniera tale da colmarla. Le quote di risparmio necessarie variano sensibilmente da Paese a Paese. In alcuni sono relativamente basse, come nei Paesi Bassi o in Australia; altrove risultano invece sopra la media, ad esempio in Giappone.

Qual è la situazione della Jane svizzera?

Con una quota di risparmio necessaria per Jane pari al 14 percento, la Svizzera rientra nei primi 8 Paesi dei 24 confrontati. L'aspettativa di vita relativamente elevata, l'età di pensionamento inferiore rispetto agli altri sistemi e le maggiori spese di sostentamento risultano determinanti per la situazione di Jane.

Contribuirebbero a ridurre la quota di risparmio necessaria risparmi più tempestivi, soprattutto in titoli, attraverso il pilastro 3a, la prosecuzione dell'attività lavorativa a tempo parziale oltre l'età di pensionamento e la scelta di un tenore di vita più modesto. Se Jane avesse iniziato a risparmiare con il pilastro 3a sin da giovane, il sogno di un'abitazione di proprietà sarebbe stato più semplice da realizzare, consentendo così anche l'ottimizzazione simultanea di abitazione e previdenza.

Pianificare al meglio la previdenza. Con una consulenza.

Avete bisogno di supporto nella pianificazione del vostro sostentamento in età avanzata o nella redazione di un budget? Allora prendete in considerazione una consulenza previdenziale da UBS: 60 minuti ben investiti che vi saranno di grande aiuto. Sarà un piacere per noi rispondere alle vostre domande.

Come fanno fronte alle sfide attuali gli altri Paesi?

Le Jane di tutto il mondo devono fare i conti con circostanze estremamente varie, a partire dall'obiettivo che ogni Paese stabilisce per il suo sistema pensionistico: assicurare una pensione generosa o lo stretto indispensabile? Soprattutto nei Paesi anglosassoni come USA, Canada e Regno Unito, la responsabilità individuale è prioritaria e il sistema previdenziale mira unicamente a impedire la povertà nella terza età.

Un sistema previdenziale che promette prestazioni a prescindere dai contributi versati (primato delle prestazioni) è un'invenzione europea. Molti dei nostri vicini dell'UE sono più progressisti della Svizzera e, almeno per quanto riguarda la previdenza professionale, stanno gradualmente passando al sistema del primato dei contributi: pensioni basate sui contributi personali e su tassi di conversione in linea con il mercato. Così accade, ad esempio, in Italia e nei Paesi Bassi. Anche per quanto riguarda l'età pensionabile esistono modelli più avanzati in Europa: Germania e Svezia l'hanno già innalzata a 67 anni, mentre in Danimarca, dove è ancora più alta, viene allineata in maniera automatica all'aspettativa di vita crescente.

Probabili modifiche al sistema previdenziale svizzero

Negli anni che precedono il suo pensionamento, Jane dovrà fare i conti con adeguamenti normativi, ad esempio un aumento dell'età pensionabile. Per i più giovani, le possibili conseguenze di futuri cambiamenti sono potenzialmente maggiori. La maggioranza dei sistemi previdenziali è infatti sotto pressione a causa del cambiamento demografico (più pensionati e meno lavoratori) e non sarà quindi in grado di mantenere le proprie promesse. Ciò richiede una pianificazione previdenziale volontaria e responsabile, soprattutto in Svizzera. L'esempio di Jane conferma che pianificare in modo tempestivo può garantire il tenore di vita abituale nel periodo successivo al pensionamento.